Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fosco 3
fossa 6
fossati 1
fosse 133
fossero 29
fossi 11
fossile 1
Frequenza    [«  »]
136 vita
134 ancora
133
133 fosse
133 lei
133 me
130 propria
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

fosse

                                                grassetto = Testo principale
    Parte                                       grigio = Testo di commento
1 2 | sguardolino a traverso spiava se fosse pur colà quel vago.~Costui 2 2 | lavori in ora che non vi fosse alcuno. In fatti al giorno 3 2 | sua nipote, e Rafaello si fosse determinato a sposarla.~—  4 2 | notizia che Michelangelo fosse con lui di malumore in 5 2 | pennello sulla tela; se vi fosse in mezzo l’anello, allora 6 2 | sollevava il capo quasi fosse allora riscosso da gravi 7 4 | osato apparirle innanzi, ove fosse sola, ed unicamente essersi 8 4 | avrebbe dimostrato quanto fosse la lealtà di un nobile genovese; 9 4 | Milano. Ordinò indi che fosse innalzato un magnifico palazzo 10 4 | rabbia; il chiese che gli fosse avvenuto; ei la maledì e 11 4 | narrò l’accaduto. S’ella ne fosse dolente non è a dirlo; pensò 12 4 | d’onde venisse, chi si fosse: Minello solo aveva il segreto 13 4 | lo cercavano, pareva che fosse capitata in paese la cuccagna: 14 4 | i servi non sapevano chi fosse; ei non parlava che col 15 4 | non seppe nulla, dove fosse, in quali mani, solo 16 4 | perchè la vostra morte fosse principio di punizione; 17 6 | cagione, e i più credevano fosse per avere mie notizie. Il 18 7 | Oh! se questo linguaggio fosse di moda tuttavia fra di 19 7 | soccorrevano quasi dimandandole che fosse avvenuto; ma tosto la scuotono 20 8 | desiderio, che sebbene non fosse diviso, turbava la modesta 21 8 | Desiderò che Simon Memmi fosse vicino per sciogliergli 22 8 | quelle belle forme perchè non fosse intanto frodato di quella 23 8 | lieto, e s’avvisava che si fosse fatta mansueta la sua donna, 24 9 | a’ suoi nemici, sebbene fosse in suo arbitrio il farlo; 25 10 | Zingaro sebbene il suo nome fosse Antonio Solario. Traeva 26 10 | perchè l’uno o l’altro fosse assente, ben sel diceano, 27 10 | affetti, sentiva che cosa fosse amore.~In questo mezzo giungeva 28 10 | Colantonio, per quanto fosse acceso nel ragionare con 29 11 | presentimento, ma sulla certezza vi fosse un vino migliore del proprio. 30 11 | giudizio, quel vino vincesse o fosse vinto dal proprio; e tirava 31 11 | vino, di qualunque donna, fosse pur sì bella da diventar 32 11 | Sandrina poi, per quanto fosse modesta, pur nell’umile 33 11 | era persuaso che il barone fosse preso d’amore, voleva illudersi 34 11 | assai sparsa: quindi si fosse sulle prime fatta venire 35 11 | siccome poltrone e che non si fosse dato attorno per ottenergli 36 11 | quel volere restar solo non fosse senza causa, e che per l’ 37 12 | lecito entrare a chi non fosse di quel drappello, e solo 38 13 | ed ella annuì — Se questa fosse lieta — e l’oca fece un 39 13 | presso di e questa come se fosse un mansueto cane la seguiva 40 13 | sì strana invenzione, e fosse statoaudace di penetrare 41 13 | bisognò fatica perchè l’oca fosse qua condotta, giacchè il 42 13 | e la vezzeggiava come se fosse viva: ridevano le damigelle 43 13 | riconobbe, e le chiese perchè si fosse tramutata. Allora la destra 44 15 | retaggio paterno, e quasi fosse prossima l’ultima sua partita, 45 15 | in san Giovanni, e perchè fosse alla veduta degli amici, 46 15 | Zingarella e le parlava come se fosse presente la moglie. Ad ogni 47 15 | quel rossore della donna, fosse una corrispondenza: stabilì 48 15(2)| opinione che il Correggio fosse povero: la seguirono varj, 49 17 | sgraziate che [371] l’abitavano fosse stato libero uscire a proprio 50 17 | presenza di qualche uomo che fosse stato loro amico e non padrone.~ 51 17 | dipingeva.~Ma per quanto fosse dolce quella vita era pur 52 18 | stava vicino, il dimandò chi fosse: costui e per dispetto che 53 18 | dispetto che la poveretta si fosse posta colà al lavoro, e 54 18 | piacevolmente le chiese chi fosse e perchè tanto affaccendata.~ 55 18 | giovane e avvenente, se fosse lecito vederla, e parlarle. 56 18 | segreto dimandavano come la fosse andata, rispondevano solo; —  57 19 | che il suo fare alla buona fosse causa dei sogghigni e delle 58 19 | motti, che ben scoprivano ei fosse assai innoltrato ne’ loro 59 19 | imprudente galante, quasi si fosse scosso di dosso un peso, 60 19 | pensiero che per mia causa fosse orbato della cara sua figlia. 61 19 | accertai, e pensava ove gli fosse stata favorevole la fortuna, 62 19 | come questo signore dice, fosse stato spinto da momentanea 63 19 | fermarono in loro pensiero chi fosse il donatore, e fecero un 64 20 | che nel suo castello si fosse eretto l’altare, niente 65 20 | Giove, e i più credono che fosse il diavolo: pel Barone non 66 20 | anni parve che Bianca si fosse un po’ racconsolata, sembrava 67 20 | castello, e chi diceva che fosse salita il monte, chi si 68 20 | salita il monte, chi si fosse resa a trovare suo padre; 69 20 | strette, voleva sapere ove fosse stata in que’ tre giorni, 70 20 | que’ tre giorni, perchè fosse uscita alla notte, e non 71 20 | collo, volle sapere che fosse, che nascondesse in seno, 72 21 | potrebbe essere avvenuto se si fosse portata quella pianta a 73 21 | cibava la nuova vivanda, e fosse la tregua de passati affanni, 74 21 | tregua de passati affanni, fosse la Polenta, rimise carne, 75 21 | tutti ne mangiarono come se fosse manna, e le diedero tante 76 22 | piattelli d’insegna, dubitò che fosse sloggiato; però avvicinatosi 77 22 | pensò che la prima bottega fosse destinata a biblioteca, 78 22 | Signore credevo che vi fosse ancora il buon Andrea. —~ 79 22 | si lamentava perchè non fosse abbastanza lodata la sua 80 22 | dimandatogli bellamente che ne fosse d’Andrea, venne a poco a 81 23 | imbaldanzì il petulante, e quasi fosse fuori di senno tenne tai 82 23 | pipa sulla fiamma, finchè fosse bene accesa. L’uffiziale 83 23 | che ad ogni favilluzza che fosse caduta dalla candela o dalla 84 23 | lievemente la spalla, come se fosse stata una bagattella.~[479]~ ~ ~ 85 24 | e te: non credeva che vi fosse tanta austerità in queste 86 24 | lui; indi le disse come fosse occorsa quella insolenza 87 25 | riflettesse sul volto, e non fosse loro apposta a delitto una 88 25 | amici e dai servi, quasi fosse spinta al supplizio, e più 89 25 | rispose Teodoro sebbene ne fosse commosso, ma tosto riprese 90 25 | signora. Quindi, ove però fosse senza viltà, era sollecita 91 25 | amica. Avvedutasi quant’ella fosse ritrosa d’usare alle feste, 92 25 | fianco; e sebbene ella ne fosse schiva, la volea pur spesso 93 25 | fare testimonianza come fosse un insano improvviso risentimento 94 25 | confidenza gli narrò, come fosse preso alle avvenenze della 95 25 | parole della moglie e quanto fosse severa Teodote, sicchè sempre 96 25 | vide partire. Se ella non fosse stata combattuta da’ timori 97 25 | Maravigliò Ermelinda che non le fosse accorsa incontro la fida 98 25 | damigella, credere vi fosse spinta di propria volontà, 99 25 | e la dimandò di quanto fosse occorso mentre ella stava 100 25 | prova a cui era segnato fosse posta la infortunata, poichè 101 25 | usata colla regina, vietò fosse ricordata fra’ suoi, 102 25 | fiori, onde la loro sorella fosse pari alla sposa de’ sacri 103 25 | emozioni e il pensiero non fosse troppo orgoglio sopportare 104 25 | subito le troncò come se si fosse lasciata concitare da’ sensi 105 25 | muniva di battifredi e di fosse; era generosa di sussidj 106 25 | diletta, senza che più non le fosse concesso vedere alcuno di 107 25 | cosa del monastero perchè fosse più splendido il riposo 108 25 | e diceanle che qual pur fosse la celata causa che l’adogliava, 109 25 | che l’aveano preceduta, ma fosse interrato in luogo abietto 110 25 | perchè la loro defunta madre fosse ascritta al numero de’ beati.~ ~ ~ 111 25 | perchè facilmente credette fosse quell’apparizione indotta 112 26 | cani; talchè io credei che fosse un delirio universale.~Finalmente 113 26 | Chiesi ad uno che luogo fosse quella, e mi rispose: —  114 26 | del male; ordinò che chi fosse trovato girare di notte 115 26 | la sola bella trota che fosse in pescheria, se l’era pigliata 116 26 | quegli atti s’accorse chi fosse e si tenne morto. Bernabò 117 27 | rispose: — Era meglio che si fosse fiaccato il collo a Monginevra 118 27 | torre quadrata; recinto da fosse, incoronato da merli, tutto 119 27 | lo conobbe e ordinò che fosse allontanato, ma tosto Graville 120 27 | che non ne usasse finchè fosse vivo il nipote, e che aveva 121 28 | marchese di Pescara non le si fosse fatto incontro co’ suoi 122 29 | comica di legno.~Chi poi fosse questo primo avventurato 123 29 | luogo a credere che questo fosse veramente il suo nome.~Fin 124 29 | doleva il giogo qualunque si fosse; pensò spacciarsi in bel 125 29 | albergatore si lamentava, gli fosse stata rubata una borsa con 126 29 | eccellente orologio: — Se fosse stato tale, rispose Arlecchino, 127 29 | ogni intorno, luna e sole~Fosse un che mi mostrasse il cammin 128 29 | Barbieri, altri pensano fosse un eroe che venne da Gaggiano, 129 30 | pudica; alcuni sospettavano fosse anzi vendetta presa da qualche 130 30 | umana insania. Si sospettò fosse sdegno di Venere o d’Amore 131 30 | che le invadeva. Si dubitò fosse malevolo influsso dell’aria, 132 30 | cittadini s’interrogavano chi si fosse uccisa, e non ve ne ebbe 133 31 | il podere, altri perchè fosse troppo innamorato. Fra queste


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License