Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vizj 15
vo 16
vocali 1
voce 123
voci 21
voeui 1
vogarono 1
Frequenza    [«  »]
125 indi
124 ch'
123 tu
123 voce
122 cielo
122 grande
121 pur
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

voce

    Parte
1 2| aveva stretta, con soave voce gli rispose:~— Signore! 2 2| al Penni gli diceva sotto voce — Ohè; è innamorato: n’ho 3 2| cure, è chiuso anche alla voce della gloria.~Appena Rafaello 4 2| Appena egli ode quella voce soave pare rinvenire in 5 3| protesta di Odone — No, la voce non è questa — D’un cor 6 3| braccio, e la chiama con voce tremante:~— Serafina... 7 3| pappagallo riprese — La voce è questa... d’un cor finto 8 3| divenne tutta rossa, e una voce tremante, confusa escì dal 9 4| la raccolgono ed a bassa voce — È lui, è lui: fa il muto —  10 4| protese le mani, e con voce lagrimosa — Ah signore! 11 4| vino colle loro donne. Una voce li chiama: corrono; il Conte 12 4| trema — suonò una gran [98] voce tra i cespugli e le piante: 13 4| e aperte le braccia, con voce di rassegnazione — Dio misericorde! 14 4| la precipita. S’udì una voce — Gesù Maria! — ed Ara scomparve, 15 4| terrore, e dopo quel grido, la voce commossa del padre Luca —  16 4| nessuno aveva udita la sua voce: si vedeva passeggiare ora 17 4| rivolgeasi udì di lontano una voce fioca che chiamava — Marino —  18 4| lato overa uscita quella voce e nulla vide: crollò il 19 4| quali mani, solo una gran voce contraffatta che non gli 20 4| ai lamenti sempre quella voce tremenda ripeteva — Ricordati 21 4| allorchè lo scosse una nota voce che lo chiamava a nome, 22 4| lo chiamava a nome, una voce che gli destò nell’animo 23 4| de’ remi in l’acqua e una voce sommessa che orava per un’ 24 4| all’ora estrema, quella voce non scendesse in vano.~Le 25 4| altro; e il padre Luca con voce sommessa diceva — Raccomandate 26 6| tutto brusco, e con quella voce e quel fare grave, che quando 27 6| birbante.~Quella maledetta voce si sparse e crebbe: fu detta 28 6| colore; e mastro Andrea colla voce da Conte: — Non avrà mia 29 6| costumi in un momento?~E una voce petulante — Ma quelle trecento 30 7| rivali, e agognò d’avere sola voce di bella; corse alle feste, 31 7| stringono alle spalle, ode una voce che le ravviva una cara, 32 7| tacquero que’ rauchi suoni, una voce altamente gridava: — Avanti 33 8| trovatore di Provenza, ed in voce più soave il sonetto del 34 8| l’ora inusitata; s’ode la voce del Giullare, e la donna 35 8| canta novità. Incomincia con voce armoniosa versi dolcissimi —  36 8| allora egli afforza la voce e canta ancora novità —  37 8| più forte e più soave la voce quando parlava di lauri; 38 8| lamenti del vate, colla voce soave d’una favella sì che 39 8| amena Valchiusa la sua voce, e lieti ripeterono i tuoi 40 8| gregge di Pirone; e tu una voce udivi di cielo che si componeva 41 9| giardino, ma appena udiva la voce della padrona che la chiamasse, 42 9| assordò l’aria e non s’udì una voce, non gli ultimi lamenti 43 10| imprudenti avevano alzata la voce. Ei non potea persuadersi 44 10| alzata una mano, con rauca voce le disse: — Pregate, Agnese, 45 10| ed alla costanza. Quella voce la scosse, alzò il viso 46 10| Quella vista, quella voce la commossero, sentì subitamente 47 10| la veste, ripresa la sua voce, disse al Maestro: — Promisi 48 11| fresca e respiro (sotto voce). L’esordio a buon conto 49 11| poi de’ sospiri, poi la voce commossa del barone.~— Oh 50 11| prudenza: supplice, con voce tremante, il sollecitava 51 11| fierezza degli avi, e in voce ferma e dispettosa gli rispose:~—  52 11| parecchi tristi diedero voce ne fossero causa i filtri 53 11| queste espressioni con una voce tutta di pietà e di dolore: —~—  54 11| gli occhi, sospira e con voce fioca ed incerta — Crudeli! 55 12| alla chiesa, e tutti ad una voce chiamano — Bernardo, Bernardo. —~ 56 12| che si voglia da lui; la voce del popolo risponde pe’ 57 12| bisbiglio confuso qualche voce che chiamava l’eremita, 58 12| sotto la vasta cupola la sua voce.~— Figli di sant’Ambrogio! 59 12| silenzio, eccheggiare sola una voce di donna, o che orava o 60 12| altare; e cupa, grave la voce del Saramita, rivelava nuove 61 12| segreto; ed essi ad una voce ebbero deliberato.~Stava 62 12| solenne aspetto e forte voce.~— Mi accenda la mente lo 63 12| un cupo lamento: era la voce di due sgraziati deliranti 64 12| deliranti che spiravano, la voce che fece a lungo miseranda 65 13| con una bacchetta e colla voce, e l’oca la ubbidiva come 66 14| mentre tutti mandano la loro voce fra questo bel mondo, amo 67 15| si spargeva intorno una voce di guerra, minacciava Parma, 68 15| per cancellare.... ma una voce dolcissima e una mano lo 69 17| Ripetei la preghiera e una voce angelica cantando mi rispose —  70 18| affisano ad un lato, una voce grida: — La bandiera, evviva —  71 18| sguardo, udire la vostra voce. Eccelsa Regina, altri vi 72 18| di Montagnana: corre la voce e tutti traggono ossequiosi, 73 18| e quegli parla in gran voce: — Ossequio ai voleri della 74 18| giunta alla povera Berta una voce che la chiamava, ed ella 75 19| alla giovinetta, con ferma voce: — Signori non s’insulta 76 19| dama conosce fra questi la voce del proprio cameriere che 77 20| se gli accostò e sotto voce gli disse: — Papà, che andate 78 20| sue virtù. Se ne sparse la voce, e alcuni confermarono d’ 79 21| riconoscenza le disse con fioca voce:~— Cara Rosa; questa, vedi, 80 23| arredato dimessamente, e con voce alta gli disse:~— Eccomi 81 24| Oh lat! Oh lat! —~Era una voce argentina di donna che eccheggiava 82 24| nell’altra contrada la sua voce.~Rimasti que’ due con un 83 24| sempre pronto a darti sulla voce. —~Detto e stabilito, e 84 24| verso la casa onde usciva la voce, guarda la porta e dentro: 85 25| tuonare contro a’ rapitori la voce del vicario di Dio a Roma, 86 25| soccorso, di guida; la tua voce sarà il solo conforto nelle 87 25| palagio, e tutti davano voce di clemente a Conibert, 88 25| volle cercarti il cuore la voce degli innocenti oppressi. —~ ~ ~ 89 25| pennuti, gli ghermisce, e alla voce del richiamo, con larghe 90 25| risentirsene, quegli aspramente in voce d’impero diceale, che il 91 25| sacri veli, proferì di ferma voce gli irrevocabili voti; e 92 25| cielo e con soave e ferma voce brevemente le rispose:~—  93 25| altare, le dicea con ferma voce: — Confida in lui, e puri 94 25| la abbracciava, e colla voce tronca da singhiozzi le 95 25| passioni e soffocata la voce da sospiri. Ermelinda infine 96 25| il poco amore, [561] e in voce di impero ordinarle il suo 97 25| capitolo, e poichè ad una voce sciolsero l’inno a invocare 98 25| proprio seggio e ad alta voce, bandiva che erasi eletta 99 25| campane del monastero e la voce armoniosa delle coriste 100 25| penitente prostesa, ad alta voce orava.~— Dio d’Abramo, Dio 101 25| E tosto la velata con voce soave e tremante cantava: —  102 25| ella rispondea con metrica voce: — Dio mi cinse di suo anello, 103 25| Badesse cantavano ad una voce: — Salve regolo del giusto; 104 25| Intanto le coriste con soave voce alternavano: — Apri, o Signore, 105 25| colà congregati, una sol voce, un sol canto che raffermava 106 25| Damiano, innalzavano con voce di laude le virtù di Teodote, 107 25| infanzia, udire una nota voce d’amore. Pure tutto comportava 108 25| in chiesa. Mentre esse a voce sommessa recitano i salmi 109 25| Scende quel fragore come voce di [604] sventura in animo 110 25| Rompe solo quel silenzio la voce della giovane alunna che 111 25| monache recitavano ad una voce le prime parole del simbolo 112 25| avea al collo disse con voce ferma sebbene fioca: — Ah! 113 27| parla con fioca interrotta voce:~— Sire: poichè tanta pietà 114 27| guardò il Moro che con voce risoluta gli disse: — Sire, 115 28| conforta; sono sordi alla voce del loro capo. Fleuranges 116 28| 70, e Francesco ad alta voce li precorse dicendo quello 117 29| beare il secolo della loro voce, i giornali li pongono fra 118 29| coll’imitare i movimenti, la voce e tutto il portare del corpo? —~ 119 29| berretta a coda, abito bianco, voce nasale e forte: il bastone 120 29| provincia ha emessa una voce più o meno sottile, se ha 121 29| mandano fuori dal gozzo una voce da timpano, quando [709] 122 29| fili dall’alto, s’ode la voce cadere dal cielo, aggirarsi 123 31| della settimana, diede voce che alla domenica avrebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License