Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] granai 2 granata 1 grand' 5 grande 122 grandemente 1 grandezza 8 grandi 70 | Frequenza [« »] 123 tu 123 voce 122 cielo 122 grande 121 pur 121 quali 120 quindi | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze grande |
Parte
1 2| sentisse venerazione pel grande pittore: e la fanciulla, 2 2| gli dissero che essendo grande il caldo, non gli sarebbe 3 2| recipienti per bere, e dato in un grande scoppio di risa:~— Oh sì! 4 2| Maestro? vuole ch’io riduca in grande questo abbozzo: dalli, e 5 2| Rafaello lo udiva in mostra di grande compiacenza, traeva un sospiro, 6 2| la testa d’un guerriero grande quanta era la calce disposta, 7 2| tempo, che so fare anche il grande, e che non mi sdegno del 8 2| capisco! apparterrà a qualche grande famiglia romana, talchè 9 2| scarpellino: fece quegli un grande inchino e rispose:~— Perdoni 10 2| pace, appare afflitto da grande disgrazia.~Giungono gli 11 2| agitati: temevano di qualche grande sciagura, temevano ei non 12 2| come se avesse fatta una grande scoperta:~— Oh sapete che 13 2| studiando ove l’altro era grande, miglioravano entrambi.~ 14 3| Serafina si rese in una grande città a ballare sul primo 15 4| che viaggiavano allora in grande copia per devozione o alla 16 4| tosto preso di quella sì grande avvenenza e più dalla modestia 17 4| era [69] presso tutti in grande opinione di santità, gli 18 4| o letterata. Ah questo è grande! è un genere di supplizio 19 4| le fecero intorno con un grande bisbiglio — Perchè non te 20 4| fida sposa il compenso del grande amor tuo: qui ti lascio 21 4| foglio di carta riquadro grande quattr’once; segnavi per 22 4| dopo entrava il Cancelliere Grande e poneva loro innanzi un 23 4| chinarono il capo.~Il Cancellier grande si pose a scrivere, indi 24 4| rosse; era il Cancelliere grande. Questi guardò il Marino 25 4| una giustizia che ha sì grande il braccio, che raggiunge 26 4| trasse innanzi il Cancellier Grande e volto al Frate:~— Padre, 27 4| presero i remi.~Il Cancellier grande disse: — In nome dei Tre 28 4| palazzo Ducale.~Il Cancellier grande annunziava ai Tre uniti 29 5| il secolo; generosità e grande: noje co’ reddatori, cogli 30 5| padrone la spaccia alla grande; casa aperta in città e 31 5| secolo, però avrà in capo una grande parrucca, giacchè è quella 32 5| tutti il 3 sia tenuto in grande considerazione nelle tradizioni 33 5| Roma si sarebbe fatta sì grande la gloria d’un popolo da 34 5| agevolare le spese di quel grande edifizio, fece immunità 35 5| era lo scheletro di una grande salamandra; non teme gli 36 5| gli tocca il piede: l’è grande, l’è potente, l’è uno scrigno 37 5| era il letterato di Ripa grande, e lo ossequiavano come 38 5| Perchè inventò di spacciar grande a uf.~ ~[158] Chiose e postille 39 5| valore dei Scipioni, e sì grande fatica pretende ch’io la 40 7| carattere forse fantastico, ma grande ed originale, queste tutte 41 7| pietoso affetto. Fatto poi grande il giorno, i cittadini d’ 42 7| novità.~Intanto nella via grande numero di servi abbattono 43 8| corriere che chiede dell’uom grande ed è recata a lui; ei se 44 8| Laura estinta non fu men grande di Laura che facea beata 45 8| accogliesti, modesta Arquà il grande alla cui fama è angusto 46 9| contenta. Lo sposo non aveva grande amicizia co’ gatti, forse, 47 9| uomo d’alto ingegno e fu grande presso quell’uomo che fu 48 9| presso quell’uomo che fu più grande di tutti. Erano dolenti 49 9| i quali vedevano in lui grande spirito, come usano i padri 50 10| ornava le chiese e ne tornava grande giovamento all’arte. Era 51 10| nostro tempo sarebbe un grande tabacchista, teneva molti 52 10| colori. Come gli era di grande giovamento ed economia di 53 10| Perchè lo Zingaro aveva grande amore nella pittura, attendeva 54 10| natura. Accorrevano in quella grande città tutte le nazioni: 55 10| grazia e quel sapere onde fu grande ai tempi del Perugino. Affissò 56 10| un amor puro formare un grande pittore, ed una casta sposa.~[ 57 11| oggi io fui accalappiato al grande esempio; conciossiacosachè 58 11| apprestato il desinare nella grande sala delle armi. Erano apparecchiati 59 11| Parve questa al barone grande novella, poichè tutti que’ 60 11| pensiero del barone era più grande perchè non volgeva sur un 61 11| ospite:~— Oh anima lombarda grande e generosa! tu mi hai aperto 62 11| convertiva quasi in odio il suo grande amore per la moglie, e preso 63 12| Figli di sant’Ambrogio! grande è il seggio ove collocar 64 12| volse:~— Milanesi; resterà grande una memoria fra di voi, 65 12| inspirazione una donna; era grande nella persona, aveva un 66 12| sè, sicchè appariva più grande del consueto, e con un aspetto 67 13| città di Cipri una bella e grande oca: si comprendeva leggermente 68 14| natura ostile1 a questo grande mistero. Povera Maria! fu 69 15| opere che il levarono a grande riputazione: aveva dipinti 70 15| innamorato d’una fornaja di ripa grande, poco vi attende, e lascia 71 15| artista. Appunto perchè siete grande sulla terra dovete pel primo 72 15| due sposi, e almeno siate grande nel vincere voi stesso. — 73 16| una ne giungeva piuttosto grande e magra, e l’uno diceva 74 16| finchè in varj secoli si fece grande e potente. Ora ne’ primi 75 17| dona la vita. —~Gli feci un grande inchino e n’uscii, ringraziando 76 19| cosa. Venuto a termine quel grande tramestìo, la signora disse 77 19| Teresina era prossima a un grande pericolo, forse in quel 78 21| tempo poteva riuscire di grande sussidio e reddito al loro 79 21| nuovo mondo dopo che quel Grande si aprì la strada fra le 80 21| Narrano nel mio paese che un grande di Genova, il quale aveva 81 21| borbotta, ma ha un cuore grande come la Provvidenza; se 82 23| ventura; li disponeva a un grande avvenimento; ei credeva 83 23| sedia, come chi fuggì un grande pericolo tutto affannoso. 84 25| Aveala dimandata in isposa un grande fra’ Longobardi insignito 85 25| case: questa era d’argento, grande quasi di naturale, lavorata 86 25| quasi si apprestasse ad un grande viaggio; tutto disponea 87 25| Ermelinda che avea presa in grande affezione Teodote, parlava 88 25| nazione, egli che la rende grande e beata? — Beata! riprese 89 25| e patrocinio di qualche grande, ottennero franchigie o 90 25| come chi è prostrato da una grande sciagura; ora la tempesta 91 25| ripeteva quelle omelie del grande Gregorio, che erano cibo 92 25| esaltata. Tu l’hai fatta grande perchè lo puoi; tu ne serba 93 25| glorificato; il Signore è un grande potente e il suo nome è 94 26| chiesa, e all’altro lato una grande casa, verso cui vedeva affaccendarsi 95 26| derrata.~Il signor Bernabò ha grande desiderio di caccie, tiene 96 26| famiglia che si fece [631] grande sulla ruina della propria 97 27| era un palagio magnifico e grande levato da Galeazzo Visconti, 98 27| ciascuno de’ quali sporgeva una grande torre quadrata; recinto 99 27| Nell’interno si apriva un grande cortile quadrato, campo 100 27| Venne accolto il Re in una grande sala terrena dalla parte 101 27| ammirò nella sagrestia il grande cenotafio di marmo elevato 102 27| Agostino di cui non era il più grande nè in Italia, nè in Francia; 103 27| mi possa rimuovere da una grande impresa il pianto di una 104 27| salto, scendeva a trotto la grande scala fra suoni e grida 105 28| francesi, una vergine donna di grande animo, Ippolita Malaspina 106 28| pare di questa spada? — Il grande scudiere, la maignant par 107 28| tanto basti; andiamo! —~Il grande scudiere, il cui ufficio 108 28| Ugo di Cordova colpisce il grande scudiere il quale muore 109 29| arlecchino~ ~Il nostro secolo è grande: credo che nessuno oserà 110 29| once di corteccia trita; la grande invenzione è il vapore: 111 29| di che io vi parlo, e più grande di tutte: che cielo, che 112 29| sapere se migliorino: la grande invenzione... volete saperla?... 113 29| d’Arlecchino che fu più grande di loro, il dico o il taccio? 114 29| ridicoli, vi seppero dare grande amenità colla satira dei 115 29| Bologna fu un Arlecchino di grande riputazione: era capo d’ 116 29| crucciato,~Perchè ragione ho grande a dire il vero,~Da otto 117 29| s’affannavano a salutarla grande, impareggiabile, si metteva 118 29| Duomo, e ammirato l’edifizio grande e la piazza [707] angusta, 119 29| libri. Non sanno che è da grande l’andare disadorni, come 120 29| personaggio sia questo e antico e grande, non accade ora ripeterlo.~ 121 29| necessità e la virtù, e sì grande che reca il nome della inventrice, 122 29| chiarissima, e la mia arte è grande. Non dirò già come cantava