Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] unzione 1 uom 1 uomini 69 uomo 118 uopo 2 uose 1 uova 7 | Frequenza [« »] 119 teodote 118 fino 118 milano 118 uomo 117 cuore 116 animo 116 disse | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze uomo |
Parte
1 1| in compagnia di quel raro uomo che associa tanta dottrina 2 2| lunga sul mento: aspetto d’uomo focoso ma determinato, occhi 3 2| Eh mio caro, Giulio è un uomo che non ha molta parentela 4 2| poteva lo sguardo di un uomo. La bella però non curava 5 2| calare una barchetta che un uomo affannato col remo dirige 6 2| e le parve il più bell’uomo che mai vedesse: pure le 7 2| or che in lui ravvisava l’uomo diletto a Roma, sospiro 8 2| quell’attitudine con un uomo; ma subito la figlia le 9 2| Giulio II non si scherza: è uomo da farlo mettere in Castel 10 2| sterminato genio di quell’uomo gli desse ombra, però procurava 11 2| folla ond’era cinto, un uomo che gli stendeva la mano 12 4| spettava all’onore e ad un uomo dabbene, profertigli i patti 13 4| Sarà Legorina — Era un uomo che entrava con un fare 14 4| generoso, sai?~— È un bell’uomo — aggiunge un altro. Un 15 4| un viaggio. Oh! anche un uomo a cavallo, chi mai? — Gli 16 4| vizj.~— Vizj? siete voi, uomo pericoloso, che volete seminarli 17 4| pianto e nei lamenti. — Ah uomo fatale! perchè sì mi perseguiti, 18 4| talora volsi gli occhi all’uomo che mi seguiva con passi 19 4| feretro un mozzo cadavere d’uomo, terra terra un velo sporgente. 20 4| meraviglioso che veste un uomo avvolto di mistero. Alcuni 21 4| tazze e l’allegria dell’uomo misterioso, ma essi non 22 4| anno.~[121] Intanto quell’uomo misterioso proseguiva quel 23 4| mesi giungeva a Cecima un uomo ora a piedi, ora a cavallo, 24 4| lo scuoteva la mano d’un uomo furente che appena teneasi 25 4| inusitata la porta: entrò un uomo lento, studiando il passo, 26 4| prigione la presenza d’un uomo in toga senatoria colle 27 4| coll’antico orgoglio:~— Uomo fatale, avete altre disgrazie 28 4| braccio, che raggiunge l’uomo nell’angolo più remoto della 29 5| sarebbe sorto quel grand’uomo di Giulio II, che aveva 30 5| trattato sulle passioni dell’uomo, e fra queste vi pone la 31 5| accada quanto avvenne dell’uomo fossile trovato nel lago 32 5| di quella di Smith; se l’uomo sia naturalmente buono o 33 5| ai capelli rossi, cava un uomo di castel sant’Angelo se 34 6| queste, la mano industre dell’uomo sparse la coltura, e prosperano 35 6| falegname. Era questi un [167] uomo che appena poteva toccare 36 6| sufficiente di legna, ed era l’uomo più lieto del mondo, perchè 37 6| rispose, mio padre, pover’uomo! non mi ha lasciato in eredità 38 6| giù pel Lambro: quel buon uomo di mio padre non volle mandarmi 39 6| stomaco.~Il Curato, che buon uomo! mi guardò — Bravo Giannetto; 40 6| trecento lire, sei un pover’uomo; non voglio che l’Angiolina, 41 7| dall’interno sentimento dell’uomo, e questo sentimento si 42 8| una colonna del tempio, un uomo nell’età fiorita, ti guarda 43 8| sposo, nè curi che quell’uomo ti attraversi la strada, 44 8| non t’accorgi che questo uomo ti segue e nota ogni tuo 45 8| consigli dei re e de’ papi? è l’uomo universale: ognuno l’ossequia, 46 8| intanto passa per la via un uomo famoso nel secolo, ma poco 47 8| sbocca da una celata strada l’uomo del secolo e volge gli sguardi 48 8| si abbatte per via in un uomo d’età matura, che il vede, 49 9| che l’indiscrezione dell’uomo li turbi con grida incomposte, 50 9| gentili; e il barone era uomo d’alto ingegno e fu grande 51 9| e fu grande presso quell’uomo che fu più grande di tutti. 52 10| giovamento all’arte. Era uomo di modi semplici e schietti, 53 10| squallore.~Colantonio era uomo di mite natura, amava sua 54 10| sguardo, un pensiere ad altr’uomo; solo viveva nel suo cuore 55 10| la figlia. Ma quegli era uomo d’animo generoso e amava 56 11| fortuna! Est, est, est grand’uomo quel nostro Tello, e il 57 11| ritrasse e Battista fu l’uomo più contento del mondo, 58 11| filosofo, ma a innamorare sì un uomo che ne vada sotterra per 59 12| spargendosi il Saramita essere uomo rotto ne’ vizj, sospettavano 60 12| quindi essere Guglielmina e uomo e Dio in sesso femminino, 61 13| aprì il seno, ne uscì un uomo. Alcenia fu atterrita, si 62 13| chiamare gente; ma quell’uomo era inginocchiato a’ suoi 63 14| chiamano Casare, presiede un uomo di forti braccia, di gran 64 14| lotta fra la natura e l’uomo, vinse questo, e cessò il 65 17| sovente la presenza di qualche uomo che fosse stato loro amico 66 19| avvenente, e l’accompagnava un uomo piuttosto attempato, grave 67 19| tutto da Parigi.~Allora l’uomo prudente dimandava alla 68 19| si giovano a vicenda: l’uomo vive dell’uomo e una mano 69 19| vicenda: l’uomo vive dell’uomo e una mano lava l’altra. — 70 19| E mi accarezzava pover uomo! ed io mi sarei arresa; 71 20| parte di vero: narrate buon uomo, mettetemi pure fra le filatrici. —~ 72 20| Signora alzò il capo: — Buon uomo, otto secoli passati... — 73 20| il capo: — Dunque, buon uomo, che cosa avvenne di Bianca?~— 74 20| si scoprì che ivi era un uomo; sovente nel bujo si vide 75 20| precipitare sulle scale, un uomo che porta la colomba ferita 76 20| avventurate per carità contro un uomo formidabile; la sua inimicizia 77 21| del puro stato eroico dell’uomo, la vera bellezza estetica 78 21| il cibo più semplice dell’uomo; che è romantico perchè 79 21| di Ottone, Rizzino era l’uomo il più [460] stimato della 80 21| carezze, che il buon [461] uomo si arrese. Capitò anche 81 21| ma era invano, il povero uomo non poteva digerirla. La 82 24| il capo: — Già tu sei l’uomo che vede la virtù universale: 83 25| possente in corte Vigalf, uomo di Pannonia, che misto a’ 84 25| perchè n’era vietata ad ogni uomo la caccia, e solo vi poteano, 85 25| abbattuti sgozzati da un uomo, o il sozzo genio del paganesimo 86 25| cancelli dell’altezza d’un uomo e coperti da un velario, 87 25| di Dio che ha redento l’uomo: degni custodirti e conservarti 88 25| apparve innanzi tutti un uomo canuto, tremante e rigate 89 25| mente.~Compiaceasi il buon uomo, in cui anche nei traviamenti 90 26| assito alto poco più di un uomo, con una porticella per 91 26| Sai che a questo mondo l’uomo si addimestica a tutto, 92 26| propria mano la lingua ad un uomo; ed altri orrevoli cittadini 93 27| ponte Ticino di Pavia un uomo di mezzana età la mattina 94 27| archipanchi colle spalle alte un uomo, tutti a bellissimi intarsi.~ 95 28| detto Gravelone: ma invano l’uomo lotta contro le forze della 96 28| stanza del convento, un uomo di circa trent’anni stava 97 28| diretta a Guido Rangone, un uomo che forse era dolente di 98 29| natura solo concesse all’uomo; eppure non si trovano memorie 99 29| alla vera patria del grand’uomo, giovi interrogare [682] 100 29| paesello, culla di tant’uomo, di cui forse non v’ha altro 101 29| avventura, la storia d’un uomo, d’un animale, d’una pietra; 102 29| non bisognerà essere nè uomo nè donna. —~— Si dice che 103 29| bicchiere di vino sostiene un uomo, narrava Arlecchino cui 104 29| Spampana mi chiamo, e un uomo sono,~Che faccio altrui 105 29| non mai l’abbandono.~[701] Uomo al mondo più bravo e più 106 29| e del Cini.~Pantalone è uomo di commercio, buon veneziano, 107 29| inventò il Burchiella. È uomo piacevole che parla il greco 108 29| Cetiche, nato a Francolino, uomo nuovo e di strano carattere; 109 29| bolognese. Il Dottore è un uomo laureato in leggi, vestito 110 29| inventò il Meneghino. È l’uomo del volgo milanese: buono, 111 29| condizione civile: vuol fare l’uomo di spirito, ma ha poco sale; 112 29| il Figaro; un Arlecchino uomo lepido, nato nella valle 113 29| staccato, nasce un altro uomo; io i prodigi del cavalier 114 29| voci, grosse, sottili, da uomo, da donna, da giovane, da 115 29| cappello fuori degli occhi, io; uomo del popolo motteggio con 116 29| grandi. E poi io non sono l’uomo nè di jeri nè di dimani, 117 29| jeri nè di dimani, sono l’uomo dei secoli e sono sempre 118 29| cammina con mille smorfie; uomo ben pasciuto e sciocco,