Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] milan 1 milanese 25 milanesi 24 milano 118 milesie 1 mileto 5 militare 1 | Frequenza [« »] 119 tempo 119 teodote 118 fino 118 milano 118 uomo 117 cuore 116 animo | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze milano |
Parte
1 1| animo di chi gliele invia.~ ~Milano, 25 ottobre 1835.~ ~Ossequiosissimo 2 4| presto trecento anni, era in Milano un magnifico signore chiamato 3 4| mentre andava cavalcando per Milano, vide uscire dalla chiesa 4 4| dovete sapere che [67] a Milano non si aveva ancora incominciato 5 4| provato come i signori di Milano sapeano domare i pantaloni. 6 4| giorno fu un gran rumore per Milano, ed il console del doge 7 4| i veneziani che erano a Milano. Ordinò indi che fosse innalzato 8 4| teneva un miglio fuori di Milano, sentina de’ suoi delitti.~[ 9 4| assicurarsi di allontanarla da Milano. Andò a lei, appena la seppe 10 4| meglio che io li attenda a Milano? ci troveranno uniti, e 11 4| ora la sant’opera; vola a Milano, va’ ai Cappuccini e dà 12 4| sicura finchè non giunga a Milano.~— Ah signora Contessa! 13 4| rivolge il cavallo, è a Milano, è nel suo palazzo. I bravi 14 4| madre! prima ch’io torni a Milano, mi permetta ancora di vederla, 15 4| fanciulla...~— Non venni da Milano per udire una lezione di 16 4| salvi: il Governatore di Milano, il padre Luca e numerosi 17 4| monete d’oro della Zecca di Milano.~— Qua dobbloni, diceva 18 4| tornano, si son veduti a Milano, a Pavia, più lontano: insomma 19 4| gli parlava di Napoli, di Milano, [119] di Genova, ma non 20 4| allontano mai più: vado a Milano per far provvigione e ritorno. 21 4| non ha alcuna pratica di Milano.~Il giovine tutto aveva 22 4| storia e inutile: ella è a Milano. Il Marino parve riconfortarsi — 23 4| suo nome colui possa in Milano.~— Dunque fu dal governatore! 24 4| Spagna pel governatore di Milano? le diede? le hanno sciferate?~— 25 4| vendetta... sappi che non sei a Milano, ma nei camerotti di Venezia. —~[ 26 4| di sdegno, ricordò Ara e Milano, gli insulti fatti al frate 27 4| in compenso il ritorno a Milano? e credete che Venezia possa 28 4| domandai di allontanarmi da Milano, ove mi pareva insanguinata 29 4| prese abito da mercante; a Milano vide e conobbe i vostri 30 6| forse quindici miglia da Milano verso la Brianza, il Lambro 31 6| fattore di un signore di Milano, stava in una villa della 32 6| venuti dalla Brianza o da Milano, e m’ingegnavo d’imitarli. 33 6| salì il calesse e andò a Milano. Alla sera mi riportò un 34 6| coi danari al sabbato a Milano, e lo faremo crescere; e 35 6| il libretto viaggiava a Milano, e quando giungeva, io gli 36 6| risparmio: questa Cassa è in Milano, riceve una volta alla settimana, 37 6| risparmj; io li mandava a Milano ed egli in meno di un anno, 38 6| dimani con questo libro va a Milano e ne ha trecento. Venite 39 6| vigna, mastro Andrea andò a Milano col libro assieme al Curato, 40 6| moglie; anch’ella mandava a Milano le economie, i guadagni 41 7| Tanto infatti avvenne in Milano e son tre secoli passati, 42 7| ossequio alla gentilezza in Milano, e non ricordava Francesca, 43 7| belle d’ogni altra levata in Milano, e tutti la lodarono, e 44 7| primo Maggio, e sorge in Milano un movimento, un bisbiglio: 45 7| ti ho reso la favola di Milano, io ti tolsi la pace, io 46 7| ritornarono in ogni parte di Milano: le parole furono molte, 47 7| Correvano varie opinioni in Milano dell’occorso, e i più maligni 48 7| propria villa. Furono a Milano molti con fiori ed erbe 49 7| l’uso di quella fiera in Milano, dura ancora nella memoria 50 8| tornare in Provenza; passa Milano e chiede del poeta, passa 51 8| esiste nell’ambrosiana di Milano, gli parve trovare in essa 52 9| transitarono in Lombardia, e a Milano nacquero le due creature 53 12| devastazione che fece di Milano Federico Barbarossa: innanzi 54 12| fra i boschi che ricingono Milano. Bernardo non si teneva 55 12| Nell’anno 1281 spirava in Milano una donna boema, di avvenenti 56 12| pochi giorni correva per Milano una novità, che al sepolcro 57 12| imbrunire vi giungeva da Milano quella donna misteriosa: 58 12| partivano, e ritornati a Milano andavano nella casa di quella 59 12| poco a poco si diffuse in Milano di queste peregrinazioni 60 12| in breve ne parlava tutta Milano.~Intanto faceva altri pensieri 61 12| eresie: erano recenti a Milano la setta di Concorezzo, 62 12| Pietro, che nel venire a Milano a sterminare gli eretici, 63 12| onore di Oldrado podestà di Milano, cui per avere arsi molti 64 12| nella basilica maggiore di Milano, e poi in san Pietro a Roma: 65 12| notizia di questo fatto in Milano, e tutti ne parlarono in 66 12| secolare.~L’alba rischiarava in Milano un giorno di lutto, un giorno 67 14| lunge a poche miglia da Milano, vive la buona Maria che 68 14| desolato villaggio. Volano da Milano le pompe ad acqua, i pompieri, 69 15| canto, tavola onde è lieta Milano e fregia il palazzo del 70 16| Micheli, libro stampato a Milano, che è tanto ameno ed istruttivo, 71 19| diceva un giovane elegante di Milano a un suo amico provinciale — 72 19| di quella fabbricata in Milano. —~— Ah! Ah! Ah! — interruppe 73 19| blonda fabbricata in [400] Milano! vorrà dire pizzo di quello 74 19| di pendizio, giacchè in Milano finora di queste squisitezze 75 19| della blonda fabbricata in Milano dai fratelli Rosselet, ne 76 19| provincie a provvedersi a Milano, la tengo per assortimento, 77 19| come mai queste blonde di Milano? — Allora il provinciale 78 19| sicuro. —~— Sì, madama, in Milano si hanno braccia, mani e 79 19| esposizione d’industria di Milano vi erano belle blonde nazionali, 80 19| Questi sono fabbricati in Milano; vede quanto sono alti? 81 19| sono pure manifatture di Milano. —~La giovine donna guardava 82 19| fabbriche nuovamente erette in Milano: benedette fabbriche! sono 83 19| guanti di pelle anche in Milano, e pelli lucide d’ogni sorta 84 19| allattare poco lunge da Milano.~Parve che la natura volesse 85 19| famiglia di pitocchi... in Milano vi è tanta carità che valga 86 19| volò dieci miglia lunge da Milano, si fermò un’ora coll’amico 87 21| giornale che si stampa a Milano in tedesco, intitolato Eco, 88 22| studiati. Molti giornali di Milano tengono la loro sede a comodo 89 22| libri... Oh si vede che in Milano progredisce l’incivilimento! —~ 90 24| sospiri di un mese soffiati a Milano sotto un palco alla Scala.~— 91 24| dico tanti alle belle di Milano quando tocco loro un piede, 92 25| marchese Malaspina stampata a Milano dai Classici Italiani.~[ 93 26| di Malebranche, lasciando Milano e i Visconti. Il nipote 94 26| perchè se mai capiti a Milano, e passi da san Giovanni 95 26| di suo nipote.~Giunsi in Milano, e appena scavalcai, vidi 96 26| casa di Bernabò signore di Milano. È un vasto palazzo colla 97 26| tutto, e ogni dì ch’io a Milano m’andava a coricare, respirava 98 26| dubiti non sei ancora stato a Milano. Di questi dì quando camminava 99 26| lo usarono, chiamarono in Milano questa seconda porta — la 100 26| volta che mi posi a desco in Milano, tremai di vedermi imbandito 101 26| pestilenza che affliggeva Milano, aveva ricoverato nel castello 102 26| quella pestilenza fu fatale a Milano: la tigre di Bernabò pensò, 103 26| passato sotto le mura di Milano, e sarebbesi tenuto beato 104 26| Giovan Galeazzo giunse verso Milano, e furono ad incontrarlo 105 26| veste di pecora, entra in Milano, promette giustizia, leggi 106 27| cinque giorni da Parigi a Milano per quel trattato. —~E l’ 107 27| indifferenti. Lo stato di Milano si regge a nome di Gioan 108 27| più a fare con costoro, e Milano ti saluterà... manca un 109 27| armature che si fabbricassero a Milano, e gliene presentò alcune.~ 110 27| l’investitura di Duca di Milano fattagli da Massimiliano 111 27| tradito nella cattedrale di Milano.~Dopo molt’anni moriva nel 112 28| in Lombardia; avea presa Milano, avea stretta Pavia ove 113 28| per ritornare con lei a Milano, che finire presto con un 114 28| padroni della strada di Milano, del Ticino, del Gravelone, 115 28| nequizia il tristo fu in Milano squartato.~Più di venti 116 29| il nome di Babbeo, e in Milano uno di Roma detto il [681] 117 29| ho io un buon teatro in Milano che potrebbesi proclamare 118 31| acqua, andare a Sondrio e a Milano, ed entrare da alcuni speziali;