Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diss 1 dissapore 1 dissapori 3 disse 116 disseccava 1 dissero 12 dissetarlo 1 | Frequenza [« »] 118 uomo 117 cuore 116 animo 116 disse 115 buon 115 poichè 114 forse | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze disse |
Parte
1 2| Buonarotti guatò Rafaello e disse: Addio. — Questi con un 2 2| fondo del cuore: indi gli disse:~— Or via signor Pittore, 3 2| jeri guardando al cartone disse che non gli piaceva. — Scesero 4 2| ogni momento.~— Ma non ti disse nulla il Maestro prima di 5 2| 25] Pocodopo il Maestro disse loro che era tardi, di lasciare 6 2| chi l’avesse fatta; ma ei disse tosto:~[29] — Non può essere 7 2| un fare di rampogna gli disse:~[30] — Già sempre lo stesso, 8 2| chiaritosi d’ogni cosa, gli disse che lasciasse cura all’amore 9 2| volto a’ suoi discepoli disse: — Date ossequio al Dante 10 2| mano a Ghigi, e tutto gli disse in quell’atto.~Si riprendevano 11 3| seppe chiarirsi subito, ma disse tante parole, dalle quali 12 4| avutone lo stesso rifiuto, disse che avrebbe provato come 13 4| Legorina.~— Buona caccia, disse al Mosca, dimani a sera 14 4| ritornata dalla preghiera: le disse che conveniva partisse subito 15 4| allora presi modi più audaci, disse alla giovane che non voleva 16 4| anch’essa melanconica e gli disse — cattivo — talchè anch’ 17 4| danari il venditore gli disse: — Almeno beviamone per 18 4| piccola bottega: Minello disse al Signore che era il merciajo 19 4| trasse una catenella d’oro e disse:~— Questa è di Venezia.~ 20 4| tornò a guardarsi addietro, disse — Maledizione! — e scomparve.~ 21 4| ne libereremo.~— Assento, disse il vecchio, purchè pera 22 4| porta il padre Luca gli disse:~— Preparatevi al vostro 23 4| remi.~Il Cancellier grande disse: — In nome dei Tre andate.~ 24 5| induzioni sul numero 14 che il disse fatale, e in quell’occasione 25 5| Indi calò alla prova e disse che Lucio Trasteverino aveva 26 6| annojarla.~— Narra, narra, gli disse l’altro: mi siedo sul tuo 27 6| sabbato mattina di buon’ora mi disse di portargli quel che aveva 28 6| lira. — Vale anche questa, disse, e salì il calesse e andò 29 6| si volse all’Angiolina e disse — Sarete sposi: la vigna 30 6| alla dottrina il Curato disse prima di finire — I padri 31 7| vi fecero onoranza, e si disse il più beato dei viventi. 32 7| guardò il marito e nulla disse: Ambrogio la strinse a un 33 7| Ambrogio, si tacquero, e niuno disse d’averle elevato il Maggio: 34 10| tua fisonomia? — Sì, me lo disse esso pure. — Bah! è qui 35 10| pronunciato accento, tosto disse: — Farà il pittore.~Sorrise 36 10| animoso, sollevò il capo e disse al maestro: — Ricordatevi 37 10| separarsi: Colantonio lo disse al Solario, e datogli quanto 38 10| riuscito pittore. Quindi gli disse che s’apprestasse a durare 39 10| mano, con rauca voce le disse: — Pregate, Agnese, e perseverate; 40 10| moriva avesse un sussidio. Lo disse ad Agnese sorridendo e vezzeggiandola: 41 10| nella stessa attitudine le disse: — Agnese, ringrazia il 42 10| scuola, accennando al quadro disse:~— Questo è un nuovo miracolo; 43 10| veste, ripresa la sua voce, disse al Maestro: — Promisi ad 44 11| bravo, sei un eroe. Ben disse quel leale Lombardo che 45 11| i proprii pensieri, le disse che quind’innanzi l’avrebbe 46 11| signore svizzero, e gli disse che la sua lunga dimora 47 11| uomini, ma col vino, e lo disse l’antico savio; che fra 48 12| cielo ne ha ingannati; ei disse di lasciarne una sua memoria. — [ 49 13| modesto e confidente, e le disse:~— Bella Alcenia, calmate 50 13| pensiero, indi severo mi disse:~— Giovanetto! troppo è 51 13| la [322] mano d’Alcenia e disse: — Mia sposa — Ella strinse 52 13| l’oca, perchè la giovane disse che attendeva miglior tempo 53 13| Cassandro dal nascondiglio gli disse: — E quest’oca fu una notte 54 13| grave inchinò il Re e gli disse: — Padre e Signore, perdonate 55 15| affetti trovare parole: le disse confusamente che veniva 56 18| che vola verso Padova, e disse che sono poco lontani. — 57 18| al terreno segnato e le disse: — Berta tu ben filasti: 58 19| grande tramestìo, la signora disse alla mercantessa: — Mi piace 59 19| cuffiaja, malignamente le disse: — Per verità mi duole ch’ 60 19| col galante — Giudizio! disse il provinciale; bada che 61 19| subito mano a molti thulle disse: — Questi sono fabbricati 62 19| mercantessa per la prima disse che aveva ragione, e fisò 63 19| ancora, quasi smemorata disse: — Oh m’era scordato che 64 19| Inghilterra.~— Bel portafoglio, disse tosto la civettina; lo prese, 65 19| questa matita è milanese? disse l’astuta cavando il lapis 66 19| hai capito? l’ora è data — disse una delle vestali alla palpitante 67 19| avvenente e sospirando tosto mel disse. Tremai, la strinsi a questo 68 19| credeva leale, come poco fa le disse, e perciò non resse a quella 69 19| chinò gli occhi. — Signore, disse la dama con dignità, venite 70 19| per maritare la figlia, disse che aspettava per non moltiplicare 71 20| accostò e sotto voce gli disse: — Papà, che andate ricordando 72 20| cavarne nulla, poco dopo le disse d’avere scoperto che teneva 73 20| Bianca tremò, impallidì, disse di essere innocente, e più 74 20| essere innocente, e più non disse. Però era inquieta, sovente 75 20| stile ed un veleno, e le disse che se al nuovo giorno non 76 21| buon appetito, la massaja disse, che se voleva la Polenta, 77 21| con un riso rivolgendosi, disse: — È cotta. —~Prese il pajuolo 78 21| guardandola con riconoscenza le disse con fioca voce:~— Cara Rosa; 79 21| ragionò con se stessa e disse. — I medici ordinano il 80 21| arrese quando il curato gli disse che i benefizj devono essere 81 22| Barbiere di Siviglia — disse fra sè:~— Ah, ah; il mariuolo! 82 22| questo ultimo:~— Insomma, disse, mi fanno la barba loro 83 23| a quelle sue ciancie, e disse mille frascherie per esaltare 84 23| vicino, tutto pacato gli disse:~— Signore, io sono un capitano 85 23| dimessamente, e con voce alta gli disse:~— Eccomi pronto a qualunque 86 23| uno scherzo.~— E che, gli disse, m’invitaste a far colazione, 87 24| villici.~— Sarebbe bella, disse Carlo, guardandosi [487] 88 24| a parlare, il conte gli disse che erano venuti da lui 89 24| a fidare in lui; indi le disse come fosse occorsa quella 90 25| giù rivolse~lo sguardo e disse: questa terra è mia.~Manzoni.~[ 91 25| affettuosa la destra e gli disse: — Padre non abbandonarmi — 92 25| alla soglia della casa, disse sospirando, che ne usciva 93 25| accostatosele furtivamente le disse: — Ebbene, Teodote, ti pare 94 25| scoprire sì profondo mistero. Disse a Conibert, se pensava qual 95 25| donne e le ancelle, e solo disse ad Ermelinda che se nol 96 25| cantavano accordando le voci:~— Disse il Signore, voi che mi avete 97 25| avvicinarsi l’ora estrema. Lo disse alla sua fidata e le raccomandava 98 25| reliquia che avea al collo disse con voce ferma sebbene fioca: — 99 26| d’inginocchiarsi, e gli disse in buon latino: nescis, 100 26| le bolle e il fiume, e disse loro risoluto: — Scegliete, 101 26| parlò poi di Bernabò, ne disse un po’ bene e un po’ male, 102 26| e muoja la mia vita: lo disse jeri quel nostro compare 103 27| magnificenza delle sue feste, gli disse che in quel giorno intendeva 104 27| allontanato, ma tosto Graville disse al suo signore che era un 105 27| preghiera; si riscosse e disse risolutamente: — Voglio 106 27| che con voce risoluta gli disse: — Sire, la vostra presenza 107 28| bene, signor ammiraglio, disse il Re, pensate che questo 108 28| Francesco la sguainò, e disse al gran scudiere Saint-Sèverin: — 109 28| son di modi reali, — gli disse il Re palpandolo, lo prende 110 28| ricompose. — Bravo Real! disse il Re, lisciandone colla 111 28| Guardatevi, o Sire! — gli disse Saint-Severin. — Real sbalza 112 28| arrendetevi o Sire! — A chi? disse il Re — Al duca di Borbone — 113 28| Signore de Lennoy, gli disse Francesco I in atto di rimettergli 114 29| garbo gli spettatori, e disse che voleva narrare una storiella: 115 29| per la sola risposta, gli disse tosto: — Parla come vuoi.~— 116 31| vicina alla chiesa, e gli disse che quella era stata la