Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animavale 1
anime 6
animi 12
animo 116
animosa 2
animosi 1
animoso 3
Frequenza    [«  »]
118 milano
118 uomo
117 cuore
116 animo
116 disse
115 buon
115 poichè
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

animo

    Parte
1 1| solo alla devozione dell’animo di chi gliele invia.~ ~Milano, 2 2| capo: non si perdeva però d’animo, e quasi sul prendere commiato:~—  3 2| cercavano potentemente l’animo alla fanciulla, e le commoveano 4 2| palesava il turbamento dell’animo. Rafaello accarezzò colla 5 2| il Cardinale agitava nell’animo altri pensieri, che le parole 6 2| invito, perchè non aveva l’animo disposto a ricreamenti; 7 2| briosi. Combattevano nell’animo suo mille diversi pensieri, 8 2| suoni, che gli scese sull’animo perchè pareva assecondare 9 2| commovevano la gioja, poichè ove l’animo è [42] turbato da tristi 10 2| innamorato artista sorgersi in animo un altro affetto; alzò gli 11 2| festa senza togliere dall’animo tuo ogni tristezza? Amore 12 3| discende al cuore: la forza d’animo s’arresta alle gambe.~E 13 3| poco ei se le insinuò nell’animo in modo, che la fanciulla 14 3| alquanto silenzio riprende animo e procaccia di ritentarla:~—  15 3| innocente. Egli allora si fece animo:~— Dunque non sono cattivo, 16 4| buona moglie giovare sull’animo del marito!~[71] Ora sappiate 17 4| Perciò ponete bene nell’animo, che [72] è sempre cosa 18 4| creaturine mie; e quindi come l’animo suo rifugge fino da ogni 19 4| questo sì gli ardeva nell’animo, che sovente quando il vedeva 20 4| accoglierla sempre di buon animo. Ella non voleva togliersi 21 4| passione al padre Luca. Animo turbolento agogna a vendetta, 22 4| di corpo, piè veloce, di animo ardito, onesto, fidato: 23 4| Allora Legorina si fece animo, si rizzò sulle spalle di 24 4| destra: non si perde però di animo, teme per quella sgraziata, 25 4| mano al cuore e riprese animo — Ah Tommaso di’, dimmi, 26 4| Allora l’altro riprese animo, volea pur chiederle quale 27 4| le subite emozioni dell’animo: il giovane invece aveva 28 4| poi si ricompose, si fece animo, cavò un pugnale, mosse 29 4| perdono; e dopo poco ripreso animo dannava la propria debolezza, 30 4| voce che gli destò nell’animo antiche ricordanze e gli 31 5| luna, ma il fo senza mal animo ed alla libera, mentre so 32 6| campi, e la devozione d’un animo sincero. Narrano loro pure 33 6| che non mi era perduto d’animo, e mi sentiva correre il 34 7| pensiero sorse primamente in animo agli amanti, poichè [184] 35 7| testa indica affanno dell’animo; posto sul cuore, travaglio 36 7| ambizione, non taceva nell’animo de’ buoni cittadini, e furono 37 7| che ognora più ornava l’animo di care virtudi: ei fe’ 38 8| sempre puri i sentimenti dell’animo. Ah! tu preghi, o bella, 39 8| palpita e ti accoglie nell’animo: hanno fine le sacre funzioni 40 8| parlava; ei ne sentì nell’animo grave rampogna e disperato 41 8| modestia e ne pativa nell’animo. Sovente ella si dolse della 42 8| illusione, quella quiete dell’animo suo. La pestilenza aveva 43 8| pensiero gli spunta sull’animo, e il più caro della sua 44 9| prudente non si perde d’animo, si ritrae al lato del fummajolo 45 10| nuovo fuoco corrersi all’animo, le prese con dolcezza la 46 10| E l’altra, prendendo animo alquanto alla dolcezza di 47 10| alle loro cure. Agnese nell’animo suo disperava d’avere il 48 10| Bella Agnese, state di buon animo, noi saremo sposi, noi saremo 49 10| punto, ma senza perdersi d’animo: — O con qualche angelo 50 10| misera tutto chiudeva nell’animo e non aveva cui affidare 51 10| vedendola mesta, le dava animo, e gliene chiedeva la causa; 52 10| tre anni le giravano in animo, e si rimproverava di non 53 10| incognito sentimento dell’animo.~Le persone che a folla 54 10| figlia. Ma quegli era uomo d’animo generoso e amava l’arte, 55 11| che gli combattevano in animo: fra quel silenzio ei s’ 56 11| moglie, e preso da nequitoso animo l’avrebbe uccisa se non 57 13| un fiore, e sentiva nell’animo un interno affetto che mi 58 13| incerto mi [318] spaziava nell’animo: non sapeva indovinarlo 59 13| momento si destavano nell’animo mio tutte quelle care rimembranze 60 15| insinuavano ogni più nell’animo di Girolima; e spogliava 61 15| ei la raccoglieva nell’animo e gliene sapeva grazia stringendole 62 15| 347] ch’io ti scontenti; l’animo mio gioì la sua voluttà, 63 15| quel viso, che gli cercò l’animo, e voltosi al pittore:~—  64 18| diffuse sul volto, fattasi più animo riprese: — In fresca età 65 18| dimostrare la devozione dell’animo. In que’ discorsi [389] 66 19| provinciale s’era fatto un po’ d’animo, e punto da curiosità, era 67 19| poichè aveva ancora nell’animo il sentimento della virtù: 68 19| Ella si assise, ma aveva l’animo conturbato, era una navicella 69 19| quanto si agitasse nell’animo della povera fanciulla e 70 19| parlare, dirle i sensi dell’animo; fu invano: la signora si 71 20| e il padre fatto maggior animo:~— Appunto allora era signore 72 20| Phenix senza conoscere l’animo del Barone, le sue Credenze. 73 20| fierezza del marito; aveva nell’animo la tristezza, eppure procacciava 74 21| Questa minaccia potè sull’animo della contadina più della 75 21| poco di serenità: si fece d’animo, e udito dal marito che 76 24| quelle monete. La misera ha animo puro, e dopo quella sciagura 77 25| tristezza, ma con quel tuo animo mite, con quella benevolenza 78 25| indifferente che suggella nell’animo gli affetti e sul labbro 79 25| ossequiata. Bella di forma e d’animo, alta nella persona, avea 80 25| a riguardarla movea dall’animo i sospiri e un dolce ossequio.~ 81 25| Venanzio Fortunato. Elevava l’animo al cielo, s’inspirava nel 82 25| appresso per tentarne l’animo. La trovò nella propria 83 25| lusinghe non prendeano l’animo di Teodote, che in sua virtù 84 25| segno d’ossequio e d’animo grato; indi gravemente composta 85 25| perchè dicea rifuggirle l’animo, e perchè non convenisse 86 25| e tremò, chè aprivale l’animo del re, cui ella già sospettava. 87 25| nequizia che non sorga nell’animo vostro o barbari! vile e 88 25| turbamento mortale nell’animo. S’annunziò di stirpe romana, 89 25| si vedeva suscitarsele in animo, succedendole in volto cambiamenti 90 25| mansueta la riguardava, fattasi animo le stese la mano, e chiamandola 91 25| le avvicinava con maggior animo e recingendola dolcemente 92 25| santo vescovo non era d’animo cui sgomentassero minaccie 93 25| ancella tutta rivolta coll’animo a Dio, poneva ogni sua cura 94 25| consiglio, in lei riponeano l’animo confidente nelle tribolazioni, 95 25| parole che scendeano in animo alla donna colla compunzione 96 25| augurio, e le raccesero nell’animo diverse ricordanze e passioni, 97 25| rito sostenuto sempre l’animo, e dignitosa atteso a quanto 98 25| troppo quanto acchiudeva in animo, e si ricompose. Assunta 99 25| sempre l’inclita donna l’animo umile e puro, e fu verace 100 25| provvedeva ai bisogni dell’animo loro e additando savie dottrine 101 25| speranza, non vi perdete d’animo, ma confidate nel cielo 102 25| voce di [604] sventura in animo alle monache, perchè è il 103 25| misera! e ancora ne porto l’animo disperato... Infelici le 104 26| Puoi pensare che [628] animo avesse quel povero diavolo: 105 27| bella persona e di alto animo; guardò verso la città e 106 27| incontro al Re vi è ancora un animo generoso; è mio amico, è 107 27| giovane e bella, e su quell’animo molle...~[643] Beatrice 108 28| anni. erano di minor animo i pavesi: il cavaliere Matteo 109 28| vergine donna di grande animo, Ippolita Malaspina di Scaldasole, 110 28| gli domanda se gli regge l’animo d’abbandonare nel pericolo 111 29| i sentimenti del proprio animo, e mentre poi i padroni 112 29| Egli ha un suo ideale in animo; ama una donna, che non 113 29| sentimenti che vuole nell’animo; se l’altro ha quel fare 114 29| la sgraziata agitava nell’animo per trovare modo a qualche 115 30| accennare ordine, quiete d’animo e modestia, e si persuasero 116 30| tutta la vita, decise nell’animo loro. Dopo quella legge,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License