Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poeta 34
poeti 4
poi 231
poichè 115
pointe 1
polarismo 1
polenta 36
Frequenza    [«  »]
116 animo
116 disse
115 buon
115 poichè
114 forse
114 gran
112 fanciulla
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

poichè

    Parte
1 2| Michelangelo e da’ suoi scolari, poichè ne mandò alcuni al Vaticano, 2 2| incerta se restare o partire, poichè le pareavvenente, che 3 2| dolcemente l’artista. — Ebbene, poichè mi fuggi, ricordati ch’io 4 2| delle larghezze di Giulio, poichè in te partono dal cuore. 5 2| lei; finalmente si levò, poichè l’ora era già [21] tarda 6 2| nell’atrio di casa Ghigi, poichè Rafaello non dava a’ scolari 7 2| invidia del rivale, poichè sentiasi sì potente artista 8 2| Nessuno tocchi quella testa poichè è stupenda, e compenserà 9 2| promessa di sposare sua nipote, poichè non poteva più addurre in 10 2| e glie ne sapeva dolore, poichè sebbene lo sterminato genio 11 2| battere la porta, si scosse, poichè ogni nuova persona che gli 12 2| ma ora ne vedo il torto, poichè non si fa violenza al genio. 13 2| gli commovevano la gioja, poichè ove l’animo è [42] turbato 14 2| letizia: diceva quel foglio:~— Poichè tu chiedi ancora quattr’ 15 2| diceva al Maestro:~— Or bene, poichè si comincia a dissipare 16 2| stanza sarà asilo d’amistà, poichè fra le gentili traccie ch’ 17 2| con essa l’umile tugurio, poichè sarà lo spiro creatore delle 18 4| d’India lungo Canalazzo; poichè dovete sapere che [67] a 19 4| la bella Ara fu condotta; poichè nell’uscirne, mentre accompagnata 20 4| e recatosi ad abitarlo, poichè la sua compagna lo fece 21 4| errori, vi voglio ripetere.~Poichè ebbe recitati quei versi 22 4| di quella conversazione.~Poichè venne a fine quel racconto 23 4| raccolse qualche sospetto, ma poichè il servo le aprì il primo 24 4| que’ che la conoscevano; e poichè la giovanetta finite quelle 25 4| fatto quel motto a caso.~Poichè furono divisi il giovane 26 4| d’averlo udito, e partì.~Poichè il Conte restò solo, e richiamò 27 6| Il Conte era in villa, e poichè all’alba aveva fatto un 28 6| sposato da pochi anni: un poichè gli ebbe ripetute queste 29 7| primamente in animo agli amanti, poichè [184] l’affezione più bella 30 7| anche in cose più gravi, poichè troviamo in Dante che ad 31 7| varj servi, e niuno appare, poichè fra quello schiamazzo, alcuni 32 8| falla quell’apparenza, poichè casta di pensieri, amante 33 9| accolgono nobili sentimenti, poichè sdegnano la caccia de’ sorci, 34 9| gli sfuggiva dalle mani, poichè ei le faceva certe carezze 35 10| che aveva presi a giuoco, poichè semplice ed inesperta non 36 10| accolta dai due amanti: poichè l’Agnese, cui pareva patto 37 10| Confortavasi di questa fiducia, poichè gliene venivano di alcune 38 10| nulla sapeva del Solario, poichè il rapido partire di lui 39 10| inaspettato avvenimento, poichè non ebbe mai neppur dubbio 40 10| anime pure e virtuose, e poichè gli ebbero a lungo iterati, 41 11| giovinezza negli studi, poichè diceva che lo avevano tolto 42 11| al barone grande novella, poichè tutti que’ che usarono il 43 11| Ei di nulla si curava, poichè solo pensava a quel vino, 44 11| quindi al sommo geloso, poichè verace amore non va disgiunto 45 11| ritardare finchè ella parta; ma poichè vedo che non vi pensa, m’ 46 11| parole trafissero il tapino, poichè gli aprirono i disegni del 47 11| avvertirlo, neppure Tello, poichè ei lo aveva più volte garrito 48 11| sobrio. Tello fu più leale, poichè lo fece seppellire nella 49 12| acconciatura inusitata. Costei, poichè stette alquanto fisa in 50 12| Italia alle altre nazioni.~Poichè i feroci che avevano consumato 51 13| suggerire modo a migliorarla. Poichè ebbe veduta l’oca, il Re 52 13| prime alquanto ritrosa, e poichè fu lungamente pregata e 53 13| tenesse nella propria stanza, poichè diceva fidare solo nella 54 13| rispondeva con motti e con grida. Poichè passò più d’un’ora in questo 55 14| si aggiungeva la povertà, poichè mancato il figlio, più non 56 14| ora un piccolo guadagno, poichè i vicini che bisognavano 57 14| voleva udirsi ringraziare, poichè la chiamava l’offerta della 58 15| esprimeva i proprj affetti, poichè nella creazione del genio, 59 15| importuno con due occhi accesi, poichè quella simpatìa che gli 60 16| avranno mal visto giungere, poichè in tutti i paesi e tempi, 61 16| avevano la loro poca dote, poichè allora non si mercanteggiavano 62 17| custode penetrare nell’Harem, poichè è luogo come sacro ed ossequiato, 63 17| polve che oliva soavemente. Poichè spumante gorgogliò sugli 64 17| arredato in quel momento.~Poichè fu a termine, e lo inchinai 65 18| donativo. Berta e lo sposo, poichè ebbero risposto compiacenti 66 18| que’ di Montagnana. [387] Poichè giunsero nel luogo più ubertoso, 67 18| accrescere le vostre dovizie, poichè questo filo non può procacciarvene: 68 19| signora se ne compiace, poichè sono pur cari i sussidii 69 19| volto un pudibondo rossore, poichè aveva ancora nell’animo 70 19| calma l’ansia che l’agitava, poichè amore si accontenta di poco, 71 19| ma forse non mi inganno, poichè il lamento è di molti. Mentre 72 19| rispondere di dare in fallo, poichè fra le due pretendenti stava 73 19| prego poi di lasciarmi; poichè già da alcune ore sono sì 74 21| Polenta come medicamento, poichè dice che pesta colla lattuga 75 23| pipa in cui lo respingeva.~Poichè ebbe quasi consumato il 76 25| alquanto fra dubbi pensieri, poichè Teodote partì; pure spronato 77 25| venerazione quel cruento mistero, poichè ne’ primi secoli del cristianesimo, 78 25| migliori artisti di quel tempo, poichè la devozione della figlia 79 25| avea posato sulle spalle.~Poichè ebbero tregua questi palpiti 80 25| tosto riprese la serenità, poichè vennero ad incontrarli e 81 25| quella speranza la vergine, poichè appena pose il piede in 82 25| confidente dimestichezza, poichè saviamente pensava esser 83 25| consigliavano i suoi casti costumi, poichè fra le auliche turbe e le 84 25| tanta frequenza di gente, poichè il padre unicamente inteso 85 25| carezze: cresciuta negli anni, poichè non mi credeste indegno 86 25| Teodote e lo sentì immodesto, poichè ben sapea averlo usato Autarich 87 25| corrucciava fortemente; poichè non solo nulla gli valse 88 25| i tesi lacci.~ ~ ~IX.~ ~Poichè lunghe ore del giorno si 89 25| tenesse compagnia il padre, poichè di troppo il lusingava l’ 90 25| Diruppe Ermelinda in pianto poichè comprese uscire invano le 91 25| fosse posta la infortunata, poichè in questo mezzo le apparve 92 25| innoltrò a forza nel convento.~Poichè Teodote il vide, fu a un 93 25| nell’aula di capitolo, e poichè ad una voce sciolsero l’ 94 25| Riconobbe ella quel dittico, poichè apparteneva alla madre che 95 25| abbracciare il padre.~ ~ ~VI.~ ~Poichè volarono alcune ore fra 96 25| compassione nel vecchio, ma poichè ella richiamavagli un momento 97 25| mistero, ma nulla comprese. Poichè restò alquanto in quella 98 25| raccomandava la propria memoria, poichè aggiungea di sentire che 99 25| dolcezza. Ma fu breve sollievo, poichè il cadente fra gli affanni 100 25| salute se il manifestava, poichè si proponeano di darle refrigerio 101 25| simbolo degli apostoli, e poichè tacquero, le ripetea pure 102 26| cacciarlo lontano con un calcio, poichè poteva avere la franchigia 103 27| caccie e a torneamenti.~Poichè ivi accolse i primi omaggi 104 27| Cabrino Fondulo, il quale, poichè ebbe condotto Sigismondo 105 27| interrotta voce:~— Sire: poichè tanta pietà vi muove che 106 28| convenisse dare una battaglia, poichè essendo la città agli estremi, 107 28| in una lotta disperata, poichè i francesi non ebbero mai 108 29| e con un solo pensiero, poichè si aveva già fatta l’osservazione 109 29| adesso inteso.~~~~~~Ass.~~~~Poichè l’è sordo gran piacer ne 110 29| con grandissima quiete, poichè le sono creature benedette 111 29| e n’ebbi grave pena, poichè questi milanesi si misero 112 29| tutto le andò a meraviglia.~Poichè ebbe acconciati alla meglio 113 29| movesse per opera di fili; poichè sarebbe stato un misero 114 30| o qualche guaio d’amore, poichè era sempre stata casta e 115 30| si era resa contagiosa, poichè le opinioni sono come le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License