Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
famoso 2
fanatico 1
fanatismo 1
fanciulla 112
fanciullaggini 1
fanciulle 23
fanciulletti 1
Frequenza    [«  »]
115 poichè
114 forse
114 gran
112 fanciulla
111 a'
110 po'
110 proprio
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

fanciulla

    Parte
1 2| sulla ripa del Tevere, la fanciulla di un povero fornajo attendeva 2 2| riposato riprese:~— Senti bella fanciulla: tu certo meriti miglior 3 2| pel grande pittore: e la fanciulla, sebbene allevata in povera 4 2| potentemente l’animo alla fanciulla, e le commoveano diversi 5 2| della farina per questa mia fanciulla, che m’è più cara d’una 6 2| sporga la vostra amabile fanciulla: io poi in compenso le farò 7 2| più seducente — e tosto la fanciulla mesceva. Ei volle che essa 8 2| proferse l’amor suo alla fanciulla, e fors’anche la mano, talchè 9 2| siete due — E l’amante alla fanciulla:~— Vorrei fossimo un solo, 10 2| in amorose follie. la fanciulla era meno delirante d’amore, 11 2| onde è sì ossequiata una fanciulla. I vecchi parenti di lei 12 2| studio dell’Urbinate. La fanciulla gli stava assisa accanto, 13 2| se ne sbigottiva però la fanciulla, chè amore non teme pericoli, 14 2| se l’amasse ancora, e la fanciulla si confondeva nel rispondergli, 15 2| Michelangelo: a te spetta, graziosa fanciulla, questo serto, tu che sei 16 3| valsente. È vero che la fanciulla non toccava tutti i danari 17 3| esibirgliene in dono; ma la buona fanciulla seppe loro grado con bella 18 3| nell’animo in modo, che la fanciulla sentiva per lui un’ignota 19 3| verrò dove andrete voi.~La fanciulla è commossa, lo guarda con 20 3| ballerino pur sollecitava la fanciulla, perchè gli aprisse il suo 21 3| Queste parole parvero alla fanciulla un avviso ed un rimprovero; 22 3| foste indifferente...~La fanciulla più si raccoglie in , 23 3| ballerino, che forse se la fanciulla era meno austera si passava 24 3| vostro sposo, Serafina? — La fanciulla lo guardò commossa.~— I 25 4| non essere sgradevole alla fanciulla, e saputo ch’ella rendeasi 26 4| Ivi presentò la piangente fanciulla alla propria madre, ed affidandola 27 4| ventura riacquistare la fanciulla colle armi, era mettere 28 4| e tosto seppe essere una fanciulla assai ritenuta chiamata 29 4| capriccio, pensava alla fanciulla — e se i bravi non sono 30 4| pensò a Legorina. — Povera fanciulla, [88] chi ti salva? — Alzò 31 4| bravo non indugia, prende la fanciulla per mano:~— Taci o sei morta —  32 4| benda — Taci, taci, bella fanciulla: non dubitare che starai 33 4| copra la mano. —~La povera fanciulla, a que’ motti, tutta comprese 34 4| si scopre una donna. La fanciulla maraviglia, e l’altra con 35 4| quando la riconoscente fanciulla corre a lei tutta commossa, 36 4| dimenticare mai che una buona fanciulla, innanzi tutto deve conservare 37 4| povera famiglia, un’onesta fanciulla...~— Non venni da Milano 38 4| appartengono, ma questa fanciulla?...~— È mia.~— E le leggi?~—  39 4| di fastidio; a me quella fanciulla, o n’andrai un’altra volta 40 4| dinanzi alla combattuta fanciulla, sollevò la destra ignuda, 41 4| anche Ara: prese per mano la fanciulla, e con fermo accento: —  42 4| innocenza. Solo errai quando fanciulla, nella devozione della chiesa, 43 6| subito in casa. — La povera fanciulla non fiatò, si fece rossa 44 7| una dolce allegrezza: la fanciulla li raccoglie folleggiando 45 7| la vita.~Ambrogio la vide fanciulla in Porta Tosa, e ne fu preso; 46 9| acquistata le cure di una buona fanciulla, che l’ebbe in dono nata 47 9| fausto per quell’angelica fanciulla; era fidanzata e contenta. 48 10| e non aveva più che una fanciulla, nel cui amore riponeva 49 10| buono. — Oh sì, riprese la fanciulla, poco meglio che il diavolo. 50 10| stringeva la destra della fanciulla, che incerta il riguardava 51 10| atto, ed al [243] vedere la fanciulla che silenziosa il guardava 52 10| poco s’accostò all’amata fanciulla; lasciò cadere un pennello 53 10| poscia per una mano la timida fanciulla: — Figlio mio, ecco la tua 54 11| più del viso soave d’una fanciulla, e rinnovava la prova e 55 13| domanda e carezza, che la fanciulla non sapeva partirla da [ 56 13| Piacque il patto al Re e alla fanciulla, e fu stabilito che la vecchia 57 13| udire il proprio nome. La fanciulla maravigliò, e mentre incerta 58 13| danze dell’infanzia. —~La fanciulla a quelle parole prendeva 59 13| lo svolgeva senza che la fanciulla facesse molta resistenza, 60 13| vennero le damigelle della fanciulla reale, e ancora videro fare 61 15| Novella~ ~Era in Correggio una fanciulla quindicenne orfana de’ cari 62 15| levò al sacro fonte una fanciulla natagli nuovamente. Tutti 63 19| che passò, pure quando era fanciulla, non avrà udito parlarle 64 19| mentre ei temeva della fanciulla che gittava continue occhiate 65 19| ventaglio fra [410] le mani; la fanciulla colle dita quasi convulse 66 19| nell’animo della povera fanciulla e del giovine civettone, 67 19| indiscrete ancora. Intanto la fanciulla modista mutava colore ad 68 19| 417] d’essenza di rose. La fanciulla a quelle cure riprende alquanto 69 19| civetta non si rimuove; la fanciulla rinviene, e vedutala 70 19| si scagliavano contro la fanciulla con motti e parole d’ira. 71 19| virtù oltraggiata, questa fanciulla io la difendo: noi non solo 72 19| comodità. Dopo un anno ebbi una fanciulla: mio marito, sia benedetta 73 19| scontentarmi, si arrese e la fanciulla fu data ad allattare poco 74 19| essere madre ed ebbi questa fanciulla, e le diedi il latte delle 75 19| associata alla virtù; che una fanciulla la quale ha levato il velo 76 19| fra tanta modestia... — La fanciulla si fe’ tutta rossa in volto 77 19| A queste parole la fanciulla che mutava ad ogni momento 78 19| indifferente? lo stimi? — E la fanciulla che si era ricomposta dopo 79 19| l’onore di una sgraziata fanciulla?... Benchè giungete a tempo: 80 19| nessuno parlò; la dama fisò la fanciulla con quel fermo sguardo che 81 19| feliciti qualche più fortunata fanciulla. —~L’altro voleva parlare, 82 19| egli stese la destra alla fanciulla, pronunciando il nome della 83 19| sul viso leggiadro della fanciulla un soave rossore irradiato 84 19| che valga a ritrarre una fanciulla virtuosa da un pericolo, 85 19| che con tua madre. — La fanciulla era commossa, alzava le 86 21| una vera manna? è come una fanciulla di quindici anni che non 87 24| appunto che aveva chiamata la fanciulla: non ci vuole molta fatica: 88 24| quattro chiacchiere — e la fanciulla mostrando di non comprenderlo, 89 24| motti, e allunga le mani: la fanciulla non risponde, prende una 90 24| risarcire il danno di quella fanciulla.~— Signore, non si paga 91 24| celia costa a una povera fanciulla molte lagrime; non dico 92 24| assicurare quella buona fanciulla, essere stata imprudenza; 93 24| que’ danari: arrossì la fanciulla, e alzando modesta il capo: —  94 25| una dimanda importuna alla fanciulla, chè ei pur l’amava teneramente; 95 25| sospiro risposto, che romana fanciulla esser non potea che serva 96 25| mai ammirata più leggiadra fanciulla, e certo non avervi chi 97 25| gradevoli le lodi della fanciulla, ma dissimulandone la causa 98 25| propri voti: e tosto la savia fanciulla rispose, sempre essere pronta 99 25| perchè non convenisse a fanciulla romana attingere ove beveano 100 25| preso alle avvenenze della fanciulla, quanto accendessero la 101 25| arretreranno innanzi ad una fanciulla? Rammenta che sei duce dei 102 25| servitù, e sovente quando era fanciulla nella paterna casa, lo aprìa 103 25| dell’antica pace, quando fanciulla vivea nella innocenza de’ 104 25| solea quando ancora era fanciulla. Dopo baciato e chiuso il 105 30| spettacolo miserando d’una fanciulla, che fra la quiete della 106 30| sulla piazza annunziare una fanciulla morta di laccio; l’uno scuotea 107 30| in altra casa, un’altra fanciulla d’onesti costumi, nel silenzio 108 30| segnato colla vittima d’una fanciulla da tolta alla vita; era 109 30| e non ne videro: nessuna fanciulla osò più togliersi la vita. 110 31| pratica del matrimonio.~La fanciulla invece vedendo lo sposo 111 31| madre un giorno gittò alla fanciulla qualche motto de’ proprj 112 31| esaudita. —~Volò la fidente fanciulla all’ammalato e gli sporse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License