Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
victor 1
vida 1
vidde 1
vide 108
videro 23
vidi 25
vie 18
Frequenza    [«  »]
110 quale
109 sia
108 modo
108 vide
107 avea
107 bene
107 città
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

vide

    Parte
1 2| al gruppo dei giovani e vide che ridevano — Ora comprendo: 2 2| padre guardò sulla tavola e vide che non vi erano recipienti 3 2| prestamente saliti i ponti, vide nell’atrio alcuni compartimenti, 4 2| colossale: indi partì, il vide che un fanciulletto, il 5 2| mattina: come salì sul ponte e vide quella testa, ne fu meravigliato, 6 2| tosto, e appena Ghigi li vide, cominciò dolersi della 7 2| recava che notizie sinistre: vide entrare Ghigi, arrossì che 8 3| avviso ed un rimprovero; vide il proprio pericolo, si 9 3| amabile rossore.~La madre vide subitamente che la profferta 10 4| andava cavalcando per Milano, vide uscire dalla chiesa di san 11 4| dietro a quella gente e la vide entrare nella casa del console 12 4| a menare le mani. Ara il vide smarrito e pensoso, lo guardò 13 4| i vecchi parenti. Ei la vide e le piacque, e tosto fattosele 14 4| futuri guadagni, e quando vide il compagno un po’ caldo, 15 4| passare il feudatario: come il vide venire fece vista di declinare 16 4| si volse addietro, nulla vide, ma pur incerto gli fe’ 17 4| uscita quella voce e nulla vide: crollò il capo come chi 18 4| veneziano; appena il Marino il vide e il conobbe, meravigliò:~—  19 4| quelle ultime parole, quando vide un gran chiarore annunciare 20 4| fibra. Sollevò la testa e si vide innanzi in atto di pietà 21 4| abito da mercante; a Milano vide e conobbe i vostri servi, 22 5| dell’incivilimento perchè vide da un amico i volumi di 23 6| Reali di Francia quando vide Drusiana. Non ho chiuso 24 7| gradevole la vita.~Ambrogio la vide fanciulla in Porta Tosa, 25 7| fanno continui ossequj. Vide il misero che al male non 26 7| Francesca!...~Appena ella il vide si fece tutta rossa come 27 9| sospirò Luben appena la vide: snello e gajo le corse 28 9| occhiata alla sua padrona e vide che non rideva, s’accorse 29 10| col dosso della mano, la vide il Solario, già tutto agitato 30 10| testa che avea dipinta; la vide il maestro e dispettoso 31 10| giovani nascenti affetti, e vide che non conveniva lasciarli 32 10| lavavano la faccia. Il padre vide quel silenzio eloquente, 33 10| fisava dolente Agnese, e vide sfolgorarle negli occhi 34 10| la scosse, alzò il viso e vide in mezzo alle chiome che 35 10| al pellegrino quando il vide per la prima volta; si vôlse 36 10| inoltrò nella via, e più nol vide. Quelle parole le suonavano 37 10| scorgendovi la propria immagine, vide ripetersi il quadro che 38 11| compagnia de’ viaggiatori vide sopra una porta una bella 39 11| dentro: guardarono... ognuno vide, comprese e trasognato ristè.~ 40 12| l’agitarsi delle genti si vide presso quel monumento alzare 41 12| piede fra quelle pareti, vide mirabili cose. Vi era una 42 12| Allora ei tutto narrò quanto vide ed udì innanzi all’unito 43 12| dell’inquisizione, e si vide uscire lunga processione 44 13| la guardò Cassandro, e vide fra quella incertezza, su 45 13| ed ei gliela prese, le vide scintillare in dito la gemma 46 13| passi innanzi al padre; vide al suo fianco Cassandro, 47 14| vive la buona Maria che vide nei due secoli che si toccarono, 48 15| anima accesa, inspirata: lo vide e sentì darsi una nuova 49 15| il giovane che appena la vide e ne fu preso, accertatosi 50 15| quarto giorno appena ei vide levata la Girolima, le fa 51 15| d’amore.~La modesta donna vide nella Vergine il proprio 52 15| Zingarella, andò in san Giovanni; vide una grazia nella movenza 53 15| nel girare la vista bieca vide la Zingarella, e succedè 54 15| aveva pensato. L’Allegri il vide e sorrise, e volendo pur 55 15| in braccio, e appena il vide e il conobbe, ne fu turbata, 56 16| veneziane. Il popolo che vide togliersi quel sollazzo, 57 17| negro musulmano.~Appena mi vide, arretrò stringendo il pugno [ 58 18| rimosse le cortine e si vide assisa sopra ricchi origlieri 59 18| tace. Il cavaliere come vide folta l’adunanza, cala dal 60 19| anche soccorrerla, giacchè vide gli sguardi di molti torcersi 61 19| i suoi cicalecci, e non vide la prossima tempesta.~La 62 19| provinciale colla coda dell’occhio vide che ai numeri aggiunse il 63 19| gli occhi all’amante, e vide balenargli nello sguardo 64 19| po’ d’amore...; ma oggi vide che sua madre non parla 65 19| spuntava una lagrima: ei la vide, e ne gioì, baciò ancora 66 20| diporto la valle d’Aosta, vide sopra un’altura fra fronzute 67 20| uomo; sovente nel bujo si vide un fantasma tutto avvolto 68 20| fra le vesti al seno. Si vide poi sovente [443] una colomba, 69 20| suo dolore non è noto: si vide nella notte il lume sempre 70 20| il lume sempre acceso, si vide che ella sovente si agitò, 71 20| finestra e guardò il cielo: si vide entrare la colomba ed ella 72 20| entrò il fiero Barone, e vide Bianca sul letto che pareva 73 20| giacque esanime sul letto, si vide quella luce e si udirono 74 20| nella torre fra il bujo, vide quella stanza tutta raggiante 75 23| del marinajo: entrò e lo vide al solito arredato dimessamente, 76 23| tranquillamente, e come vide il rivale assiso e un po’ 77 23| ossequio: ogni volta che il vide sempre gli fece onore, e 78 24| qualche eleganza. Quando lo vide l’amico:~— Eh, eh! aria 79 24| Angiolina levò il capo, vide que’ due, conobbe quello 80 25| vista sui circostanti e vide ripetersi su tutti i volti 81 25| accorse di quell’atto, ma il vide Teodote e lo sentì immodesto, 82 25| invito del re, e dolorosa il vide partire. Se ella non fosse 83 25| cure e nella beneficenza: vide molti indigenti che di consueto 84 25| porta, sulla quale ella vide starsi il fiero Vigalf. 85 25| narra che da due non si vide in palagio la damigella 86 25| il cenno altrui; ma come vide venirle innanzi Ermelinda 87 25| pensiero, e fissando Teodote vide che mansueta la riguardava, 88 25| quello squallore onde la vide dipinta, quel bacio e quella 89 25| convento.~Poichè Teodote il vide, fu a un lampo esagitata 90 25| circostanti, e tutti li vide in lei avidamente intesi; 91 25| ne era tutto commosso. Il vide Teodote e sentì cercarsi 92 25| fu tutto un istante, e si vide rapidamente succedere in 93 25| quella dubbiezza, e ben vide che o troppo avea detto, 94 25| estremo comiato.~Dopo le vide tutte inginocchiate intorno 95 25| guardando essa nel pozzo, vide apparire a fior d’acqua 96 26| sì largamente. Ambrogino vide la mala ventura, pensò [ 97 27| Appena Giovan Galeazzo vide il Re, fece forza a rialzarsi 98 27| abbietta condizione, ma si vide al fianco Lodovico, e temè 99 27| maravigliato, e lo Sforza ben vide che mal poteva contendere 100 27| astuzia dell’usurpatore; vide che non vi aveva riparo 101 27| seguì. Appena fu nell’atrio vide nel cortile preparato un 102 28| potè si contenne, ma quando vide i cannoni di Genouillac 103 28| imprudente Bonnivet, come vide perduta la fortuna, alzò 104 28| sereno quell’eminenza d’onde vide pochi prima le sue schiere 105 29| essere quella l’età che vide la prima volta Arlecchino 106 29| di sapere; ha studiato, vide il cartone de’ libri, ma 107 29| non accade ora ripeterlo.~Vide la giovane italiana, che 108 29| aggirandole fra le dita, vide che si movevano assai bene.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License