Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citando 1
citazioni 3
citeranno 2
città 107
cittadella 1
cittadina 1
cittadine 1
Frequenza    [«  »]
108 vide
107 avea
107 bene
107 città
107 degli
107 giorno
107 nulla
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

città

                                              grassetto = Testo principale
    Parte                                     grigio = Testo di commento
1 2 | in secolo corrotto, ed in città corrottissima, aveva culto 2 3 | di un canarino; che nelle città dove andate vi manchino 3 3 | modo Serafina correva varie città e teatri, e sempre vivea 4 3 | Serafina si rese in una grande città a ballare sul primo teatro; 5 4 | doviziosa più che ogni altra città italiana.~Ne fu dalla ripulsa 6 4 | era mettere in sommossa la città. Pensò convenirsi meglio 7 4 | racconti, o i nomi delle città che nominava. Minello era 8 4 | potrebbe giovarmi in quella città, se volesse raccomandarmi 9 4 | sospetto d’essere in una città: una volta al giorno due 10 5 | alla grande; casa aperta in città e in campagna, la signora, 11 5 | mangiano e tutto a uf. —~Mutate città e provincia, qualunque sia 12 5 | secoli recenti, dopo che la città era già in podestà dei Duchi; 13 5 | commestibili, e trafugatili in città e in casa, si davano nel 14 5 | stati, guerre combattute, città arse e saccheggiate, e vi 15 6 | spogliano sovente il fasto della città, e non isdegnano conversare 16 7 | gioja e d’amore: tutte le città e le ville erano una festa.~ 17 7 | Pasquarj e nelle Braide delle città, e intorno vi si facevano 18 7 | viaggiatore poneva piede nella città di Belloveso e non accorreva 19 7 | eletti fiori: ne corse per città la novella, e Francesca 20 7 | ne tenessero altrove in città, le dava in propria casa, 21 7 | carnevale, e corre fuori dalla città a spigolare le viole primaticcie 22 7 | di buon’ora; corrono la città per vedere ove siano i Maggi 23 7 | araldi annunziavano per la città, che era sul Nirone la fiera 24 7 | e al quarto uscì di città colla cara compagna, e andò 25 8 | passeggiare di nuovo per la città, scambiare molti discorsi, 26 8 | Cercò varie terre, varie città, ma non scemava il suo affanno. 27 8 | Avignone sull’alba. Nella città stessa, nello stesso mese, 28 8 | Poeta di nuovo i monti e le città, era agitato tra le cure 29 8 | folla le popolazioni dalle città vicine in Arquà, e stavano 30 10 | e a dimorare in lontane città, gli diede lettere per tutti 31 10 | Accorrevano in quella grande città tutte le nazioni: quivi 32 10 | in mezzo alle acque una città quasi galleggiante, e vicino 33 11 | quale vedevasi la piccola città di Montefiascone. Appena 34 11 | lungo quel vituperio in città, concedesse allo straniero 35 11 | esso vi acconsente questa città a dimora, e noi pure vi 36 12 | si raggruppava quasi una città santa, ove erano e l’ara 37 12 | breve sono alle mura della città, e alla porta ove ora è 38 12 | guiderà fuori della vostra città, io non sarò vostro vescovo: 39 12 | mura, sulle due porte della città: dubitavano, speravano, 40 12 | incerti se sarebbe entrato in città per avviarsi a santa Maria 41 13 | vecchiarella egiziana per la città di Cipri una bella e grande 42 13 | Correva quest’oca per la città innanzi alla vecchiarella 43 13 | al miracolo: tutti nella città levavano le maraviglie per 44 13 | condusse per le strade della città e nessuno la conobbe, era 45 15 | scuote. — E se stringono la città, e non posso più uscirne? 46 15 | disposto per uscire di quella città. Prima però di partire andò 47 16 | madama saprà, che Venezia è città fondata da alcuni fuggitivi, 48 16 | in quel a spese della città dodici fanciulle che chiamarono 49 18 | Castello d’Amore, che la città celebrava per festeggiarla, 50 24 | quelle ricche, viziose di città... Anch’io conosco il fasto 51 25 | si presero i regni e le città, si presero i privati dominii 52 25 | che di romana stirpe nella città di Pavia-Ticino, potè da 53 25 | genitore, corse le vie della città, taciturna e mesta, e spesso 54 25 | lunge a poche miglia dalla città, rapite agli antichi possessori 55 25 | il figlio, seguitolo alla città, corse le vie, si presentò 56 25 | Alboin sulle porte di questa città. Sii giusto, sii clemente, 57 25 | vennero ripetute per la città appena si riseppe la fausta 58 25 | onoranza.~ ~ ~III.~ ~Corsero la città, uscirono sul Ticino, inoltrarono 59 25 | uscissi dal recinto della mia città, e m’avrei avuto moglie 60 25 | lunge quattro miglia dalla città recinto da fossi e da siepi, 61 25 | chiese, se amava restarsi in città in que’ tumultuosi che 62 25 | minor porta che uscia di città e perciò diceasi Pusterla, 63 25 | conventi più antichi che nella città seguissero l’ordine di san 64 25 | rasciughi il pianto delle città, redima i fratelli e i padri 65 25 | ostinate, lunghe e fiere; fu la città più volte preda del vincitore, 66 25 | in santa Maria, ma nella città: traevano sacerdoti e vescovi 67 25 | fratelli, che gemono per le città piene di pianto. Io trovai 68 25 | assedio o saccheggio della città, restasse poi in secoli 69 25 | saputosi l’avvenimento per la città, fu fatto cercare nel pozzo 70 26 | in casa de’ privati o in città o in campagna: talora lasciava 71 26 | visita del gran canattiere in città, o de’ suoi messi nelle 72 26 | inappellabile; e costoro in città o in campagna valeano più 73 26 | liberare dal flagello la povera città come fece suo zio Luchino; 74 26 | compagnie, che devastavano la città sotto colore o di vendetta, 75 26 | trovato girare di notte per la città, ne avesse tagliato un piede. 76 27 | alto animo; guardò verso la città e il primo rispose:~— Ecco, 77 27 | furono alla porta della città, trovarono Lodovico il Moro 78 27 | corteggio attraversava la città lungo la strada detta nuova 79 27 | e fino alle porte della città, li cacciò e vi pose invece 80 27 | notizie di quanto avveniva in città ed in castello, ma lo scaltrito 81 27 | sporgeva sulla sinistra verso città; ivi era collocato il maraviglioso 82 28(10)| cose [652] succedute alla Città di Pavia nel secolo XIV 83 28 | campagna da un lato verso la città, dall’altro verso l’ampio 84 28 | ottobre ed era cinta la città in modo che non poteva entrarvi 85 28 | Il Ticino che bagna la città a mezzo giorno impediva 86 28 | cessava di dare travaglio alla città con improvvisi assalti; 87 28 | Podestà e il Senato della città si adoprarono nell’apprestare 88 28 | tutti i cittadini, quando la città pericolava di essere presa, 89 28 | battaglia, poichè essendo la città agli estremi, bisognava 90 28 | movimenti che dalle vicine città riducevano le truppe verso 91 28 | lontano tre miglia dalla città, a Mirabello, palazzo di 92 28 | rimasa di poter pigliare la città hora che i nemici si vanno 93 28 | Lanfranco a mezzo miglio dalla città e dagli avamposti francesi. 94 28 | di non essere condotto in città, per non essere presente 95 28 | innanzi alla vincitrice città che tripudiava, ei scriveva 96 29 | mimo? vi parlano di gare di città, d’uomini che gittarono 97 29 | all’antico stemma della città.~Tutte queste ragioni mi 98 29 | andava tutto a risate.~In una città capitavano pochi spettatori 99 29 | che si usano in tutte le città, e per tutte le cantanti; 100 29 | varj angoli romiti della città e le porta sul palco del 101 29 | occorse in ispecie nelle molte città ove peregrinò la buona giovane. 102 30 | campagna e dalle prossime città, brulicavano di gente e 103 30 | delle guerre vive fra le città, parteggiare diversamente, 104 30 | Sorgevano subito per la città varj e diversi discorsi 105 30 | una sola estinta.~Nella città era compianto e terrore: 106 30 | Mileto lo squallore di una città ove sia penetrata la pestilenza, 107 31 | 736] que’ scettici della città, che udendo narrar quei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License