Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bende 2
bendelle 1
bendelli 2
bene 107
benedetta 20
benedette 4
benedetti 5
Frequenza    [«  »]
108 modo
108 vide
107 avea
107 bene
107 città
107 degli
107 giorno
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

bene

                                             grassetto = Testo principale
    Parte                                    grigio = Testo di commento
1 2 | che prendi moglie? bada bene che un artista non ha più 2 2 | caciocavallo di Napoli.~— Sì, bene, ei rispose, ma purchè vi 3 2 | perchè lo avete effigiato sì bene assiso su quella sedia a 4 2 | sono andato, ma ho pescato bene: correrei a casa Ghigi a 5 2 | nulla, e sto egualmente bene a Roma ed a Firenze. Quando 6 2 | trova rimedio. Oh! vedrete bene che colui, banchiere, saprà 7 2 | diceva al Maestro:~— Or bene, poichè si comincia a dissipare 8 4 | furono anche svolte assai bene, siccome mi narrò un certo 9 4 | dispetto i savii. Perciò ponete bene nell’animo, che [72] è sempre 10 4 | Tanto meglio.~— Sì, va bene... ma pensava... voleva 11 4 | moralità, perchè, capisce bene, artisti e modelle, la è 12 4 | ballerine e coregrafi.~— Bene, in Istoria Naturale: la 13 4 | non dubitare che starai bene. Questa sera avrai buona 14 4 | veduta anch’io. Ah?~— Così va bene: bevine una caraffa, e vadane 15 4 | Giovanni; hai fatto tutto bene: compi ora la sant’opera; 16 4 | trovarmi alloggio: ti pagherò bene sai — e trasse uno zecchino 17 4 | io... allegri, tutto va bene.~— Dunque Andreaccio non 18 5 | strada.~— Addio come stai? — Bene e tu? — Oh miga male. —  19 5 | che madama ti ungerà ben bene la mano, e infin del mese 20 5 | sole ricciature, ma sai bene, quei cuscinetti nelle fascette 21 5 | Addio, come la ti va? —  bene male. — Oh ti lamenti 22 5 | se sia giusto, purchè sia bene acconciato. Intanto che 23 5 | qualche linea, ma badate bene a non leggere, perchè vi 24 5 | disegno a Bramante? Ragiona bene eh l’autore o no? — Bravo. —  25 5 | a Lucio — bravo, eh! va bene. — Oh ce l’ho fatta: mal 26 6 | ma alla festa, capisce bene? quel caro riposo, tirava 27 6 | di Dio, tutti mi volevano bene.~[169] Seguitai la stessa 28 6 | pigliare la penna.~— Eh dice bene... ma chi insegna fuori 29 6 | mendicare. Hai capito? bada bene a non parlarle più, se no 30 6 | Ma dove vanno? — Capisce bene? un po’ di compagnia, qualche 31 6 | hai necessità? non mangi bene a pranzo? — Anzi benissimo, 32 6 | figlie, e le hanno maritate bene; mentre gli altri che guadagnano 33 10 | il tuo ritratto io l’ho bene io qui in mente, se ti veggo 34 10 | per me? dimmi, mi vuoi tu bene?... s’io mi allontanassi 35 10 | modello? ti par che stia bene? — No, caro padre, io venni 36 10 | voleva, e questo non va bene, — e si grattava il capo, 37 10 | sa il cielo se ti voglio bene; sei buono e mi prestasti 38 10 | giovani vicini non istanno bene, bisogna rimediarvi in tempo; 39 10 | sei buono; sì, ti voglio bene; — ma accorgendosi che tosto 40 10 | convento: sai che ti voglio bene. —~Omai cadeva la sera e 41 10 | prendendola per le mani: — Vedi bene, cominciano già a pesarmi 42 10 | al nostro stato e ti vuol bene, certi schiarimenti che 43 11 | fatica; a spiegarla, bene si meriterebbe dalla patria 44 11 | mortvvs est~ ~Ora rizzate bene gli orecchi, intendete bene 45 11 | bene gli orecchi, intendete bene l’acume della mente, adagiatevi 46 11 | fronda che a raffigurar bene quali siano gli antichi 47 11 | chiedesse rispondeva: — Va bene; oh che vino! — ne beveva 48 11 | Battista? sai ch’io ti voglio bene? sai che in casa tua ringiovanisco? —~ 49 11 | mi contrasta l’unico mio bene? vi è sola una casa in Montefiascone? 50 11 | non dovrò più avere questo bene, ma pur anco lasciare questa 51 11 | gustare quel balsamo, quel bene unico per cui lasciai la 52 13 | farle inchini; e risposebene ad ogni sua domanda e carezza, 53 13 | precorsero colla speranza il bene che loro prometteva la fortuna.~ 54 15 | suo cuore la letizia d’un bene che si possiede e la speranza 55 15 | batte palma a palma. — Va bene. — La donna si scuote, lo 56 15 | questa cupola... capite bene? Vi è del grandioso, ma 57 15 | aggiungeva al messo si guardasse bene di dire che vi era un’altra 58 15 | ridente. — Pomponio sta bene, [353] non dubitare che 59 15(2)| dramma vi sono delle scene bene inspirate sebbene sia tutta 60 16 | fatica, e a noi procuriamo un bene stando alquanto in sua compagnia. —  61 16 | il due febbrajo. E vede bene, con quanti sospiri spesso 62 16 | e ne uscirono, capisce bene, mille guai. Le altre donne 63 17 | intendessimo subito assai bene fra tutti anche cogesti 64 17 | mirabile, una cuccagna.~L’andò bene per molti giorni: ma la 65 18 | che sorge negli animi a un bene altrui, in ispecie quando 66 19 | da uno di quegli spilli bene o male appuntati, potea 67 19 | specchietto e applaude. — La va bene, proprio a pennello — e 68 19 | ve ne erano a Brera? dico bene an? da bravo ajutami, che 69 19 | compiacente, voltasi a lui: — Bene seguiamo il consiglio di 70 19 | conclusione, e la donna: — Bene piglierò del thull milanese; 71 19 | la baldanza... — Bravo, bene, si castighi l’infedele, —  72 19 | creature cui morde invidia del bene altrui, e nelle quali la 73 19 | cuffiaja, ma onorata: badi bene a non comparirmi più innanzi, 74 19 | rincrescimento perchè, capisce bene? dalli dalli, colui era 75 22 | forbici e rasojo colla penna bene appuntata; tagliava l’uno 76 23 | sulla fiamma, finchè fosse bene accesa. L’uffiziale era 77 24 | entrano nelle case, e intendi bene, umane debolezze! i signori 78 24 | impazzata:[485] — Oh! ti sta bene, cane petulante: saprai 79 24 | seguiva a ridere:~— Oh la va bene e la va molto bene! sei 80 24 | la va bene e la va molto bene! sei proprio conciato per 81 24 | del lago, e ne facesse ben bene bastonare, o addentare da’ 82 25 | quanto mi nascondete. Or bene favelli liberamente, e veda 83 25 | parve raccogliere alcun bene del vivere amaro in corte, 84 25 | rispetto di . L’aveano bene a schifo alcuni de’ Longobardi, 85 25 | tua vita a solo operare il bene, attendere alle divine cose? 86 25 | e di provvedere al loro bene: prendi il mistico vincastro 87 25 | porre ogni suo pensiero al bene delle affettuose che la 88 26 | cavallo, gli possa guardar bene in viso, e segnarti per 89 26 | Alcuno diceva: — Basta, spero bene, a rivederci, — e mandava 90 26 | cani, aggiungeva: — L’andrà bene, i nostri sono in buon essere, —  91 26 | cittadini non li tenessero bene pasciuti, o li lasciassero 92 26 | Bernabò, ne disse un po’ bene e un po’ male, e aggiunse 93 26 | passata la notte, lo pagò bene, e lo congedò. Questa novella 94 26 | avea per un disutile.~Or bene, l’anno passato (1385) ei 95 27 | I.~ ~Oh bene se il Re di Francia è partito 96 27 | il conte Belgiojoso: va bene, dev’essere il primo a salutare 97 27 | dura fatica: cominciamo bene. —~Il corteggio attraversava 98 28 | attaccato su’ due lati.~— Or bene, signor ammiraglio, disse 99 28 | quello che seguiva — È un bene o Signore [671] che tu mi 100 29 | della nuova commedia.~Vedete bene che i principj di Vico conducono 101 29 | dialetto, rappresentòbene quel carattere, che fece 102 29 | dici?~~~~~~Ass.~~~~Dico bene.~~Credo facto abbi cose 103 29 | che in casi riserva.~Or bene, tale notizia mi ha accesa 104 29 | tribuna, accademia, nazione? Bene, facciamo transazione, si 105 29 | l’è uno dei più belli e bene scritti, e il romanticismo 106 29 | vide che si movevano assai bene. Fatta la prima scoperta 107 29 | tutta la mia compagnia.~So bene che alcuno di quegli antiquari


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License