Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giova 4
giovamento 2
giovan 12
giovane 102
giovanetta 20
giovanette 1
giovanetti 1
Frequenza    [«  »]
104 tanta
103 queste
103 terra
102 giovane
102 quell'
101 madre
101 nuovo
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

giovane

    Parte
1 2| cortile la testa di un bel giovane: ritto in sulla punta dei 2 2| una tacita simpatia pel giovane leggiadro, ma or che in 3 2| essi pure da entusiasmo pel giovane artista, nulla curavano 4 3| la crescente simpatia pel giovane, era sempre severa con ; 5 3| che nel carnevale...~Il giovane la guardò con molta passione: —  6 3| decidere su’ due piedi.~Il giovane aveva intanto cercato di 7 4| convenirsi alla virtù di giovane veneziana i prepotenti costumi 8 4| richiese d’amore: ributtò la giovane con isdegno quella proposta 9 4| modi più audaci, disse alla giovane che non voleva parere bugiardo 10 4| segreti... intanto a me quella giovane. —~Legorina si stringeva 11 4| tra loro a Casteggio un giovane merciajo, che con una sua 12 4| è che corrono denari.~Il giovane merciajo intanto pensava 13 4| se non l’aveva, tosto il giovane partiva e tornava dopo pochi 14 4| emozioni dell’animo: il giovane invece aveva sempre aspetto 15 4| Poichè furono divisi il giovane accorto richiamato quanto 16 4| premio? ed io...~Sorrise il giovane e se gli infiammò il volto 17 4| accrebbero all’imprecazione del giovane Cornaro, fra quell’oscurità, 18 4| sterminata: morta Ara questo giovane non sentì che un desiderio: 19 5| modo stesso che vedendo un giovane pallido, sfinito che anela 20 6| quale è sempre stato un giovane religioso e dabbene, debba 21 6| troncò le parole: anche il giovane Conte era commosso già da 22 10| servigio, e conosciutolo giovane [235] accostumato, mansueto, 23 10| accarezzava un po’ il mesto giovane; — Me ne incresce, ma la 24 10| altri grandi; ma povero, giovane, senza fortune, senza consiglio, 25 11| questa malattia. Era Sandrina giovane costumata, gentile e avvenente 26 13| faceva [313] scegliere il più giovane o il più vecchio della brigata, 27 13| s’arrese a patto che la giovane la tenesse nella propria 28 13| cui lasciava la sgraziata giovane libero sfogo alla sua melanconia: 29 13| Alcenia lo guardò: era un giovane di ventidue anni, biondi 30 13| è foriera di affetto: il giovane che la guardava palpitando 31 13| occhi nel volto del bel giovane, e mostrava sentire diversi 32 13| ricondusse l’oca, perchè la giovane disse che attendeva miglior 33 14| una bestiuola sempre cara, giovane e provetta, e a dritto il 34 15| occorse innanzi nella via un giovane, cui appena fioriva il quinto 35 15| proseguì in sua via. Osservò il giovane il soave volgersi di quegli 36 15| ed apparìa più bella: il giovane che appena la vide e ne 37 15| furono fidanzati.~Questo giovane era un pittore: già aveva 38 16| balenasse sul volto del più giovane, come un lampo che [359] 39 16| fiatare volgevano il viso al giovane, invitandolo a raccontare. 40 18| sopra ricchi origlieri una giovane donna, bella d’aspetto, 41 18| capitò mai un marito? sei giovane!... Ah signora! pei poveri 42 18| sommessamente della Regina, se era giovane e avvenente, se fosse lecito 43 19| cravatta di moda — diceva un giovane elegante di Milano a un 44 19| varj [397] modi il capo al giovane galante che spiccio spiccio 45 19| mercantessa di mode, una donna giovane, vispa, avvenente, e l’accompagnava 46 19| gittare qualche occhiata al giovane milanese che s’era quatto 47 19| prudente dimandava alla giovane fedele, se non conveniva 48 19| una sola cucitura. — E il giovane presto volto all’avaro:  —  49 19| perchè sebbene sia tanto giovane che non si possa quasi ricordarle, 50 19| seta, e lo saettavano al giovane, alla bella e ghignavano 51 19| incessantemente gli occhi a quel giovane avvenente, ed ogni volta 52 19| gradevoli a tutti, meno alla giovane signora che era alquanto 53 19| riescisse questa scena.~La giovane levò modesta gli occhi, 54 19| lezioni d’industria del giovane galante, e voleva appiccare 55 19| patrie... — E sul fondo la giovane cuffiaja mordendosi il labbro: —  56 19| qualche occhiata, e intanto il giovane pigliavasi il fazzoletto 57 19| scompiglio a quelle parole, la giovane donna sdegnata, il galante 58 19| buona signora, a destra la giovane modista, a manca una povera 59 19| incontrarono ne’ suoi; era un giovane, e le parve avvenente e 60 19| questa povera stanza. Il giovane con bei modi ed onesti mi 61 19| aveva posto sur un bravo giovane tessitore di bendelli di 62 19| interruppe: — Non dubitate giovane virtuosa: esso non è cattivo 63 19| [428] di vedere quel giovane: se ei pure ti amasse, se 64 19| racconto abbiate toccato d’un giovane manifattore di seta, figlio 65 19| che questi contrasta col giovane galante, il quale voleva 66 19| Prendi, imprudente. —~Il giovane strinse que’ ricordi in 67 19| braccia della madre. Il giovane, senza proferire accento, 68 19| inquieta la osservava, e il giovane fra l’incertezza e l’amore: —  69 19| presente alla sposa. Il giovane galante non era mai apparso 70 19| Carlo è conosciuto per giovane che co’ suoi lavori potrà 71 20| ne pativa era Bianca, la giovane sua moglie. Pura come una 72 20| veduta, sentirà, era ancor giovane: adesso è finito tutto. —~ 73 24| Eh! rispose l’altro più giovane e quello appunto che aveva 74 24| fu vicina alla casa, il giovane sporse il capo dalla finestra:~—  75 24| fondo a molte stanze un giovane signore che le accenna di 76 24| limitare della prima stanza. Il giovane signore seguitava a gridare:~—  77 24| avvicinarsi l’uno all’altro, il giovane riduce la lattaja nella 78 24| mise mano alla molla, ma il giovane l’avea raggiunta, e col 79 24| Tommaso. —~Apparve un prete giovane e d’aspetto sereno, ma grave; 80 24| seguirono: s’accostò alla giovane, la chiamò a nome. — Angiolina 81 25| corte convenissero a lei giovane, orfana e desiderosa di 82 25| doti, associava la forte giovane un generoso sentimento, 83 25| o dispersi o presi, e il giovane non ne fu liberato.~ ~ ~ 84 25| profonda che talora mostrava la giovane come chi è prostrato da 85 25| assente. Chinò la combattuta giovane gli occhi a terra e non 86 25| nuova commozione cercò la giovane a quelle parole auguste, 87 25| quel silenzio la voce della giovane alunna che inginocchiata 88 25| parlato assai. Piangeva la giovane sua amica a fianco del letto; 89 25| in capitolo elevarono la giovane Teodote nel seggio abbaziale, 90 25| sur apposito altare. La giovane Teodote innalzò alla benedetta 91 27| Maria Sforza: era questi giovane di bella persona e di alto 92 27| uscisse per andare da Carlo: è giovane e bella, e su quell’animo 93 27| e ripetè con sarcasmo: — Giovane e bella! — Sorrise il Moro:~—  94 27| discendere, allorchè un giovane scudiere precipitandosi 95 27| incontrare il Re una donna giovane ed avvenente: era Isabella 96 28| fra le truppe un guerriero giovane d’aspetto, tutto vestito 97 29| sottili, da uomo, da donna, da giovane, da vecchio, e se ne levo 98 29| accade ora ripeterlo.~Vide la giovane italiana, che i francesi 99 29| città ove peregrinò la buona giovane. In alcune ebbe gli onori 100 31| nozze; ma in questo mezzo il giovane robusto, fra il caldo e 101 31| la primavera e il povero giovane non guariva; gli erano sfuggiti 102 31| col nuovo recipiente, e il giovane dopo tre o quattro giorni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License