Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
madia 2
madonna 10
madonne 2
madre 101
madri 4
madrid 2
madrigale 1
Frequenza    [«  »]
103 terra
102 giovane
102 quell'
101 madre
101 nuovo
101 sopra
100 appena
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

madre

    Parte
1 2| Ruppe quel colloquio la madre, che giungeva a cercarla, 2 2| mia figlia! interruppe la madre con un misto di meraviglia 3 2| ne’ vostri pensieri. — La madre aveva già posto sul tavolo 4 3| ballo: rimasta colla sola madre e senza sussidio, gli amici 5 3| dolcissima, stava sempre colla madre; ed erano già passati due 6 3| vestire meglio e la madre, e procacciarsi qualche 7 3| prima donna dell’opera. La madre non seppe disdirle l’onesto 8 3| mattina di buon’ora uscì colla madre, andò al porto, e fu da 9 3| mondo: essa vivea colla madre e col suo pappagallo. Alla 10 3| chiamava a nome la figlia e la madre, sapeva nominare tutti i 11 3| affetto l’amore della propria madre.~Il pappagallo poi cresceva 12 3| con buon viso; ed anche la madre, persuasa della saviezza 13 3| volava al fianco della madre.~Il carnevale è già sul 14 3| agguato quando alla mattina la madre esce per la provvigione, 15 3| gli dice non esservi la madre.~— Ah non temete, bella 16 3| che al ritornare di mia madre io le dirò quanto avvenne. —~ 17 3| s’apre la porta, entra la madre. Serafina pare riprendere 18 3| confuso abbassa il capo. La madre prende sospetto di quella 19 3| viso un amabile rossore.~La madre vide subitamente che la 20 3| quanto proposi a vostra madre? acconsentite? — ella chinava 21 3| dal labbro:~— Decida mia madre. — Il ballerino esultò, 22 4| sorellina rivoltasi alla madre, le diceva: — Mamma che 23 4| dire Ara belara? — e la madre e i vicini tutti, per torsi 24 4| piangente fanciulla alla propria madre, ed affidandola alla di 25 4| bella Ara colla propria madre sur un ricco cocchio, e 26 4| era desiderosa di esserle madre d’amore.~Intanto traeva 27 4| signora! e mio padre e mia madre? quei poveri vecchi muojono 28 4| Contessa, mia benefattrice, mia madre! prima ch’io torni a Milano, 29 5| ottenuta dall’industria della madre, s’era fatto agio a studiare, 30 5| marito, e gli fu intorno la madre perchè gli facesse un po’ 31 9| gentil prole da invidiarne la madre più affettuosa; ma la sventura 32 11| erudizione cui lo aveva sortito madre natura, quella dei misteri 33 11| persuadea che l’Italia era la madre del sapere.~Dopo parecchi 34 13| che prima sarebbe stata madre che moglie, altri che sarebbe 35 13| Euripile, che m’è in luogo di madre: mi raggiunse nel giardino 36 14| come usano quelli che la madre spinse dal proprio seno 37 14| domestica felicità, buona madre e moglie. Felicità [330] 38 15| povere forme l’idea della Madre d’Iddio. egli osava scontentarla, 39 15| i disagi e l’amore della madre, e le care letizie che ne 40 15| che sente solo la buona madre che allatta la propria prole.~ 41 15| in quel caro affetto di madre, [344] che toglie alla donna 42 15| materna, tanto soave in una madre. Il Bimbo è solo avvolto 43 18| e sola restai sorella e madre a due fanciulli, e senza 44 19| farne un presente a mia madre; ma siccome la buona donna 45 19| mi sarei arresa; ma mia madre, che sì... era una buona 46 19| mesi fui la più dolorosa madre che vivesse. Io vergognava 47 19| altra volta sperai d’essere madre ed ebbi questa fanciulla, 48 19| la guardò con affetto di madre, e le stese la destra che 49 19| era agitata, accennò alla madre di seguitare. Questa trepidando 50 19| onor suo, l’onore di sua madre; e mel promise, mai mi 51 19| ma oggi vide che sua madre non parla a caso. È vero 52 19| le aveva mostrate a mia madre: almeno essa non legga parole 53 19| io l’ho dimenticato. — La madre la baciò, la dama la strinse 54 19| signora! rispose tosto la madre, è già qualche tempo che 55 19| gittò fra le braccia della madre. Il giovane, senza proferire 56 19| la Teresina restò colla madre, e versò nel seno di lei 57 19| vergognando il capo. La madre non la comprese e inquieta 58 19| Noi saremo felici. — La madre gli accolse al seno e li 59 19| dimane i due giovani e la madre si resero dalla dama, e 60 19| non uscirai che con tua madre. — La fanciulla era commossa, 61 25| Orfana in tenera età della madre, avea la vergine italiana 62 25| principj l’avea cresciuta la madre; e perchè la confortavano 63 25| la vita come la buona mia madre: essa fu l’angelo tutelare 64 25| Siro, vecchio schiavo della madre, che affettuoso l’aveva 65 25| volte genuflessa invocava la madre perchè la tutelasse.~Come 66 25| d’ottenere l’amore della madre e del padre vostro; io vi 67 25| ingiusta minaccia, ma la madre cui solo era il figlio di 68 25| alle braccia della dolorosa madre e il gravarono di catene. 69 25| a morte.~La disgraziata madre nell’affanno di perdere 70 25| ascolti.~Ben io udii la povera madre, cui la prepotenza de’ tuoi 71 25| discolpe, io ascolterò questa madre che potè destare tanta pietà. 72 25| Conibert, e la trambasciata madre inginocchiatasi in mezzo 73 25| ed era ossequiata qual madre fra le monache, temuta dai 74 25| ospitalità in nome della Madre che è rifugio de’ miseri, 75 25| amica, la consolatrice, la madre di tutte.~[566] Venuta dopo 76 25| seguivano colla direzione della madre Priora, che nelle raunanze 77 25| povera capanna, sull’altra la Madre dolorosa che tenea in grembo 78 25| poichè apparteneva alla madre che vi avea scritte le profezie 79 25| di sommissione verso la madre che aveano elevata a comandarle, 80 25| umile e puro, e fu verace madre delle vergini. Tutrice del 81 25| il nome di lei siccome di madre comune non pure in santa 82 25| di morte dalla tua buona madre, e stette sempre sul mio 83 25| chiamandola col nome di madre.~Non solo le reggea in tutte 84 25| lavacri alla salma della loro madre. Indi [610] l’avvolsero 85 25| Vescovo perchè la loro defunta madre fosse ascritta al numero 86 25| visse forse troppi anni: madre di vergini, pasceva nel 87 27| il padre, la tutela della madre fu burrascosa; il solo galantuomo 88 27| piangeva al pianto della madre: ei la rassicurava che non 89 28| tripudiava, ei scriveva alla madre — Tutto è perduto fuorchè 90 30| non valsero le cure? — La madre crollava il capo, e un altro 91 30| repentina malattia? — E la madre pareva rabbrividire. — Ed 92 30| quel casto seno? — E la madre alzando le mani: — Oh lo 93 30| al fare disperato della madre, interrogò vivamente: —  94 30| 726] conduceano quella madre sventurata in casa d’amici 95 30| accagionava il carattere della madre inquieta che forse la ridusse 96 31| Toccava ai venti anni, e la madre pensò che convenisse trovargli 97 31| trovarla al suo casolare colla madre, e la tratteneva di lieti 98 31| tempo le nozze.~La povera madre ne era desolata, e già fra 99 31| stati contenti. Però la madre un giorno gittò alla fanciulla 100 31| e gli sporse l’acqua; la madre gliela diede a bere in varie 101 31| trascinarsi, sostenuto dalla madre e dalla sposa, a santa Caterina


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License