Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aristide 1
arlecchini 5
arlecchiniana 1
arlecchino 99
arma 2
armadio 1
armanno 1
Frequenza    [«  »]
101 nuovo
101 sopra
100 appena
99 arlecchino
98 mezzo
98 rispose
98 sue
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

arlecchino

   Parte
1 4| storico? eccolo; la morte d’Arlecchino avvenuta in un pollajo, 2 29| ARLECCHINO~E LA SUA COMPAGNIA~ ~GUAZZABUGLIO 3 29| nostro secolo~a proposito d’arlecchino~ ~Il nostro secolo è grande: 4 29| notizie? Ve ne sia esempio Arlecchino: qual personaggio più ragguardevole? 5 29| giornali da teatro. E d’Arlecchino che fu più grande di loro, 6 29| trovaiscarse le notizie d’Arlecchino tramandateci dai nostri 7 29| fossi, e cercate notizie d’Arlecchino, vi si dice essere lo stesso 8 29| pensiero come si convertisse in Arlecchino? Abbiate pazienza: conviene 9 29| III.~ORIGINE D’ARLECCHINO.~ ~Lettori, levatevi il 10 29| Ora avvenne che un certo Arlecchino, nativo delle vallate di 11 29| impose il proprio nome d’Arlecchino a un personaggio della commedia, 12 29| Troviamo però che un certo Arlecchino ai tempi di Filippo II re 13 29| Sarebbe mai costui il primo Arlecchino del mondo? Prima di quest’ 14 29| che vide la prima volta Arlecchino sulle scene. Tanto conferma 15 29| conferma il sapere che a questo Arlecchino succedè nel teatro spagnuolo 16 29| del primo si parla solo di Arlecchino, fa luogo a credere che 17 29| IV.~PATRIA D’ARLECCHINO.~ ~È tradizione costante 18 29| costante fra di noi che Arlecchino sia della valle Brembana, 19 29| paterna del Tasso. Tenero per Arlecchino, quando fui a visitare la 20 29| detto che quivi era nato Arlecchino. Fui più lieto del capitano 21 29| braccia, come appunto usa Arlecchino; notai in tutta la valle 22 29| Bianco vi era dipinto un Arlecchino. Questo, direbbe un antiquario, 23 29| perchè si doveva dipingere Arlecchino sulla piazza, se non vi 24 29| Giovanni Bianco sia la patria d’Arlecchino. Si noti poi, che ora screditato 25 29| V.~SPADA D’ARLECCHINO.~ ~Non la è finita con questo 26 29| chiarire sugli arredi d’Arlecchino. Richiamiamo quanto fu detto: 27 29| non sono de’ nostri tempi. Arlecchino li prese dagli Zanni antichi; 28 29| osservazione dei cappelli d’Arlecchino; uno che era artista, piglia 29 29| grida:~— Ecco la spada di Arlecchino. —~Fu una scintilla elettrica: 30 29| all’armatura di legno d’Arlecchino. [685] Abbiamo scontrato 31 29| origine e sulla patria d’Arlecchino; gli argomenti sono belli 32 29| VI.~CARATTERE D’ARLECCHINO.~ ~Ora, forse vorrete fare 33 29| Una volta per conoscere Arlecchino, bastava andare a teatro, 34 29| sempre lo stesso.~[686] Arlecchino cammina cantarellando, pensa 35 29| pubblicare? la si affidi ad Arlecchino, e in breve ne parlerà tutta 36 29| far bastonare un amico? Arlecchino se ne toglie la cura, corre, 37 29| spalle.~Bisogna un servo? ed Arlecchino è ai vostri ordini; egli 38 29| ma non lo abbandona mai.~Arlecchino è pieno di superstizioni: 39 29| discende anche all’inferno.~Arlecchino è brutto, ha mezza la faccia 40 29| di qualche buon boccone. Arlecchino vuole maritarsi con tutte, 41 29| nessuna.~ però si creda che Arlecchino sia un discolo; è invece 42 29| è il sospiro continuo d’Arlecchino; ei viene e va all’altro 43 29| con Colombina in cuore.~Arlecchino è commerciante, è impresario, 44 29| non ha denari in tasca.~Arlecchino è ballerino, è saltatore, 45 29| tutto si riduce a sistema, Arlecchino riproduce la morale antica 46 29| come quegli era forse l’Arlecchino degli antichi. Arlecchino 47 29| Arlecchino degli antichi. Arlecchino muore mille volte ed è sempre 48 29| Brama. L’orazione funebre d’Arlecchino non può essere fatta, che 49 29| udendo che è morto: — Povero Arlecchino; io ho da lui imparate tante 50 29| personaggio? V’ingannate, Arlecchino dopo il primo che diede 51 29| lo imitarono. La storia d’Arlecchino, i suoi tratti di spirito, 52 29| d’Ossian. Verrà tempo che Arlecchino sarà considerato come un 53 29| conosciamo il carattere d’Arlecchino, ma non è possibile conoscere 54 29| nelle quali aveva parte Arlecchino: alcuni scrissero la parte 55 29| Domenico di Bologna fu un Arlecchino di grande riputazione: era 56 29| teatro il busto del primo Arlecchino; voleva levargli un monumento. 57 29| Pensa: nulla è difficile ad Arlecchino. Veste l’abito a colori, 58 29| pure tutte le smorfie d’Arlecchino. Continuarono per alcun 59 29| vicenda molte riverenze. Dopo Arlecchino si levò il cappello, lo 60 29| di spirito si baciarono; Arlecchino lo salutò gran poeta e Sautevil 61 29| Castigat ridendo mores. Arlecchino ne fu contento e partì.~ 62 29| effigie del gran padre [692] Arlecchino nel proscenio, e scrittevi 63 29| piaceva udendo recitare questo Arlecchino, ed esso procacciava ogni 64 29| andò il re alla commedia, Arlecchino uscì in iscena tutto giulivo, 65 29| rideva in modo straordinario. Arlecchino accesosi per quella universale 66 29| d’un mese.~Tomasino fu un Arlecchino di molta grazia, ed esso 67 29| perchè parlassero francese. Arlecchino era in forte imbarazzo colla 68 29| all’applicazione: io povero Arlecchino sono il mugnajo e suo figlio, 69 29| asino. Alcuni mi dicono: — Arlecchino bisogna parlare francese: 70 29| altra parte de’ signori: — Arlecchino tu non devi parlare il francese, 71 29| che piacerai sempre. —~Arlecchino fece un giro tondo e si 72 29| spiegasse quanto diceva Arlecchino, e le donne rideano ed applaudivano. 73 29| traduzioni lo spirito d’Arlecchino sarà giunto alle spettatrici 74 29| che avranno fatto dire ad Arlecchino quando susurravano all’orecchio 75 29| delle dame!~Biancolelli fu Arlecchino assai rinomato e fiorì verso 76 29| capo comico francese ed Arlecchino, per udire le loro ragioni, 77 29| non doveva permettere all’Arlecchino di recitare in francese. 78 29| e toccò la sua posta all’Arlecchino, cui doleva il giogo qualunque 79 29| vuoi.~— Dunque, aggiunse Arlecchino, ho guadagnato la mia causa. —  80 29| re non volle disdirsi, ed Arlecchino recitò nella lingua che 81 29| gli gradiva.~Carlino fu un Arlecchino pronto, vivace: in una commedia 82 29| amara satira degli uomini; Arlecchino l’interruppe:~— E delle 83 29| sostiene un uomo, narrava Arlecchino cui tremavano le gambe uscendo 84 29| posso stare in piedi. —~Arlecchino faceva il cuoco, e perchè 85 29| gatto e rubò la carne, e Arlecchino gridava: — Ohe gatto, gattol —  86 29| qualche cosa in segreto ad Arlecchino, e se gli accostava con 87 29| Hai ragione, rispose Arlecchino, gregge numerato lo mangia 88 29| fosse stato tale, rispose Arlecchino, t’avrebbe indicata l’ora 89 29| uomini grandi.~Forse l’ultimo Arlecchino che levò maggiore grido 90 29| che mi riflettesse da un Arlecchino: mi accontenterò del posto 91 29| COLLEGHI D’ARLECCHINO.~ ~Dopo quanto fu detto 92 29| fu detto dell’origine d’Arlecchino, sarà facile dedurre anche 93 29| una stessa origine come Arlecchino: quindi sono suoi colleghi.~ ~ ~ 94 29| rinomanza che levò il primo Arlecchino, sorse un altro della valle 95 29| furbo, mentre quello di Arlecchino è piuttosto alla buona e 96 29| fu in breve confuso con Arlecchino. Fra gli Scapini ebbe gran 97 29| che alcuni confusero con Arlecchino; lo stesso di Fritellino, 98 29| copiarono il Figaro; un Arlecchino uomo lepido, nato nella 99 29| lingua con cui parlano adesso Arlecchino, Pantalone, il Dottore e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License