Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fiero 13
figaro 1
figli 35
figlia 97
figlie 14
figlio 45
figliuola 2
Frequenza    [«  »]
98 mezzo
98 rispose
98 sue
97 figlia
97 volta
96 onde
95 anni
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

figlia

   Parte
1 2| vogliate burlarvi di me; sono figlia di un povero fornajo, ma 2 2| con un uomo; ma subito la figlia le corse incontro:~— Vedete 3 2| Oh! il ritratto a mia figlia! interruppe la madre con 4 2| salveregine. —~Intanto la figlia era prestamente corsa a 5 2| fatto girare il capo a mia figlia. —~La giovinetta si faceva 6 2| Ricordatevi del ritratto di mia figlia: fate qualche figura meno 7 2| quella sua intimità colla figlia; in secolo corrotto, 8 2| ebbe buon senno! scelse la figlia d’un fornajo; ma le dico 9 3| affanni? —~Serafina era figlia d’un commerciante, che per 10 3| mesi, chiamava a nome la figlia e la madre, sapeva nominare 11 3| persuasa della saviezza della figlia, la vegliava di continuo, 12 3| nessuno osava andare dalla figlia.~In questo mezzo il primo 13 3| che sia avvenuto.~[60] La figlia le stese le braccia al collo, 14 3| essere più breve: amo vostra figlia; volea sapere s’ella mi 15 3| profferta conveniva alla figlia: ella desiderava d’alcun 16 4| giovine si chiamava Ara ed era figlia dell’eccellenza Cornaro, 17 4| accertava che la di lui figlia era sempre stata in propria 18 4| gli chiese per isposa la figlia, dicendogli che se ella 19 4| del nuovo mondo; se era figlia di un probo Veneziano, le 20 4| palazzo di lui quando rapì la figlia veneziana.~Ecco pertanto 21 4| genero, aveva ordinato alla figlia innanzi partire che non 22 4| povera casa aspettavano la figlia, unico loro sussidio e amore. 23 4| Tosa, vorrebbe che vostra figlia si accontasse con lui, giacchè 24 4| Ora sento di rivivere; mia figlia è vendicata. —~[137]~ ~ ~ 25 6| da Conte: — Non avrà mia figlia per certo. —~E il Curato 26 10| che abbia qualche altra figlia, e ti dimenticherai sì,... 27 10| Agnese: girò la vista sulla figlia e sullo Zingaro, e s’accorse 28 10| di mite natura, amava sua figlia, ma ne amava più che tutto 29 10| poteva indursi a dare sua figlia in isposa a un povero fabbro, 30 10| ora allo Zingaro, ora alla figlia ripetea: — pittore eh? —  31 10| Solario sedesse con e colla figlia allo stesso desco, gli parlava 32 10| si perdeva di vegliare la figlia, e or colla coda dell’occhio 33 10| Colantonio considerava la figlia prospera e bella, e pensava 34 10| stavano riguardando la figlia e lui come indagando un 35 10| involontaria la vista sulla sua figlia, e sentì che Agnese aveva 36 10| d’invidia Colantonio e la figlia. Ma quegli era uomo d’animo 37 10| Colantonio sovente affisava la figlia, pensava all’Assunta che 38 10| Colantonio allora fisando la figlia in quell’atto d’inspirazione, 39 12| nominata Guglielmina: dicevasi figlia di regina; visse solitaria, 40 12| risorgimento, e la chiamò più volte figlia d’Iddio.~Alcuni raggruppati 41 13| ultima — Se egli amasse la figlia, ed ella annuì — Se questa 42 13| giardino: in questa chiuse la figlia con matrone e damigelle, 43 13| vedeva la tristezza della figlia e ne doleva e pensava a 44 13| che potesse ricreare la figlia, e chiese alla vecchia se 45 13| ottenga fede di sposa da mia figlia, che è chiusa nella torre: 46 13| avere la fede della sua figlia; lo fece chiamare e gli 47 13| giuoco con Cassandro e colla figlia. La vecchia nulla rispose, 48 13| notte nella stanza di vostra figlia, e alla mattina ne uscì 49 13| averne la colpa; mandò per la figlia. Alcenia vedendosi condotta 50 14| bilancio le due partite: era figlia d’un custode di formaggi. 51 14| cuore la gioja, ecco che la figlia nello sporgere una cara 52 14| paesani donavano all’antica figlia del loro collega i truccoli 53 19| po’ di dote ad un’onesta figlia che deve andare a marito... 54 19| mirabilmente cogli eleganti della figlia. Come videro entrare il 55 19| fosse orbato della cara sua figlia. Ah signora quante lagrime 56 19| non feci mai mistero a mia figlia dei pericoli che la circondano: 57 19| giorno capitò mentre la figlia era in casa: essa vedendolo 58 19| quasi sempre in ore che mia figlia era assente, e quando l’ 59 19| la fortuna, di dare a mia figlia, un compagno suo pari. Vidi 60 19| signora, la sua pietà, mia figlia era perduta... —~A queste 61 19| testa e riprese: — No certo, figlia mia, più non devi perigliarti 62 19| desiderio di accasare mia figlia, pensai pure che non bisogna 63 19| pensieri per maritare la figlia, disse che aspettava per 64 21| occhi, e accarezzava una figlia che le era vicina: io la 65 25| damigella della regina, la figlia Teodote.~ ~IV.~ ~Orfana 66 25| ne richiamava, sicchè la figlia usavagli le più affettuose 67 25| allorchè quei ne richiese la figlia, avendogli ella con un dolente 68 25| poichè la devozione della figlia il desiderava, ed egli amava 69 25| e diceagli sentire sua figlia i meriti che se li proferiano 70 25| Sassoni-Inglesi per addurti una figlia pari a quella di Gambara 71 25| era tua questa miserabile figlia del vile, che per quanto 72 25| del padre non passa nella figlia: costei non muovono gli 73 25| come la recava Rometruda figlia a Taton allorchè ne’ boschi 74 25| e tacciava di follìa la figlia.~Quindi l’infortunata solo 75 25| e a tutti dimanda della figlia, e corre, e cerca in ogni 76 25| ambizione, per cui perdesse la figlia.~Era già alto il giorno 77 25| amore, e la vicinanza della figlia.~Vi prestava fede il credulo, 78 25| intendere di prendersi la figlia coll’armi in mano e fino 79 25| convento, persuadere la figlia ad uscirne; se ella il chiedea, 80 25| meditava lunghi lamenti colla figlia, e improverarle la inesperta 81 25| quella visita affettuosa e la figlia il ricreava di soavi ragionamenti: 82 25| innanzi per osservare la figlia recinta da tanto religioso 83 25| abbaziale e sporgea alla figlia il prezioso donativo. Riconobbe 84 25| Nell’offrire il dittico alla figlia, Teodoro tremante, [582] 85 25| santa Maria, chiedea della figlia e lieta ella volava a quel 86 25| perchè si era accorto come la figlia mentre tutta gioiva nel 87 25| intrattenersi a ragionare colla figlia, ed ella godea contemplare 88 25| più volte per la sua cara figlia, la sua Teodote.~Come ebbero 89 25| esso accolse i voti di tua figlia, ei elesse nel mio cuore... 90 25| padre, consola la misera tua figlia coll’amor tuo... —  più 91 25| rimorsi di avere tolta alla figlia la pace, e fra un’immatura 92 29| della poesia Monti, sia figlia di Giove e di sua mente 93 29| carnale di quest’arte, è figlia della sapienza italiana, 94 30| chiamava e rimproverava la sua figlia.~Trasse a lei la moltitudine, 95 30| avvidero che ella lagrimava la figlia estinta, ne chiedevano il 96 30| Dunque parla; forse tua figlia avrebbe chiamata sopra di 97 31| una vicina che teneva una figlia da marito, ed avendo i giovani


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License