Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sottilmente 1 sotto 70 sottoposta 1 sovente 93 soventi 1 soverchia 3 soverchiava 1 | Frequenza [« »] 95 anni 95 molti 94 lungo 93 sovente 92 giorni 92 primo 92 su | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze sovente |
Parte
1 2| vede quello sconosciuto. Sovente essa s’accorse di varj curiosi 2 3| cose. Il mirabile fu che sovente essendo d’alloggio la ballerina 3 3| e mentitore. — Ripeteva sovente que’ versi, e talora li 4 3| ballerini s’incontravano più sovente, e si riguardavano più solleciti, 5 3| pure que’ suoi modi austeri sovente il poneano in dubbio di 6 4| Molte persone avranno sovente udito recitare questi versi 7 4| di sapere quanto aveva di sovente invano mossa la loro curiosità. 8 4| argomento onde piangere sovente, senza ch’ella pur voglia 9 4| piaceri, fuggiva la moglie, e sovente passavano interi giorni 10 4| gli ardeva nell’animo, che sovente quando il vedeva ancora 11 4| parlava con più dimestichezza. Sovente ne invitò alcuna nel castello, 12 4| ne disperò. Intanto aveva sovente tenuto d’occhio a Minello, 13 4| passarono quasi due mesi; aveano sovente vuotata insieme qualche 14 4| lunghi passeggi, calava sovente nel letto del torrente e 15 4| proprie derrate, partiva sovente e ritornava portandone delle 16 4| assieme. Capitava tra loro sovente Minello, e mettevasi mezzano 17 4| prossima a passare: fu veduto sovente il pio frate chinarsi e 18 5| zibaldone di motti popolari, osò sovente falsarne alcuni, e coniarli 19 6| in autunno. Ivi spogliano sovente il fasto della città, e 20 7| siccome gli uomini ritornano sovente sulle stesse usanze, non 21 8| ascosi.~Pure contrastava sovente colla coscienza d’un rigido 22 8| e ne pativa nell’animo. Sovente ella si dolse della propria 23 8| della propria avvenenza, e sovente colle lagrime agli occhi 24 8| mietute mille vite e fatto sovente palpitare l’amante. Era 25 9| brillante. Amava le femmine e sovente assecondava il capriccio 26 9| non voleva esser tocca, sovente gli sfuggiva dalle mani, 27 9| benefattrice, ed era anch’essa sovente in mezzo alle visite e reverenze, 28 9| novello al corso milanese, e sovente era stato fra la frequenza 29 9| botti e le tegole, aveva sovente contrastate le amanti ai 30 10| verso il padre, cui valeva sovente di modello quando gli bisognava 31 10| perchè lo amava assai; sovente gli batteva leggiermente 32 10| lontane contrade, andare ove sovente dal maestro aveva udito 33 10| padre Andrea: ei lo aveva sovente soccorso quando era semplice 34 10| quanto occorresse al padre e sovente fino il soccorreva nel macinargli 35 10| le sue speranze. Andava sovente da Colantonio il padre Priore, 36 10| il pellegrino; Colantonio sovente affisava la figlia, pensava 37 11| 266] Generoso banchettava sovente amici e conoscenti, e con 38 11| pose piede in Toscana, e sovente l’Est brillava sulla porta 39 11| del giornale di Lampato. Sovente splendeva l’Est e lo allettava 40 11| rimette a nuovi passeggi, e sovente tacito e solo a capo chino 41 11| barone taciturno, sentirlo sovente sospirare come costumano 42 11| usciva mai, ei ritornava sovente alla molesta porta ad origliare. 43 12| inquieto, impaziente: e sovente rompeva quel bisbiglio confuso 44 12| incessante di preghiere.~Sovente sull’imbrunire vi giungeva 45 12| genuflessi seguaci, e fu udita sovente pronunziare accenti di più 46 12| si avvicinavano, udivano sovente alternare di salmodie; e 47 13| ogni modo per ricrearla. Sovente egli andava a lei, la accarezzava 48 13| ed una pietà novella che sovente è foriera di affetto: il 49 14| pure si ricreava di vederla sovente, si ricreava nelle cure 50 14| ha sapore, ed è cibo che sovente non isgradisce ai più dilicati 51 14| Povera Checca, le diceva sovente Maria, vieni sulle mie mani; 52 15| vario modo la Vergine, e sovente desiderava ritrarvi la sposa, 53 15| maggiori cure al figlio: sovente nella stagione estiva sedevasi 54 15| avere comodità di ritornare sovente a casa, ne appigionò una 55 15| notte aveva udito vagire sovente, e glielo portasse, e aggiungeva 56 17| durate fatiche. Vi traevano sovente anche di belle donne che 57 17| talento, e le avesse consolate sovente la presenza di qualche uomo 58 17| che i suoi monaci venivano sovente presi dal sonno nelle notturne 59 17| era restìo all’invito e sovente v’andai, e [373] mi parevano 60 19| in quella cura sì grave sovente si incontravano gli occhi 61 19| nulla delle malattie che sovente i bambini succhiano col 62 19| disperava. Il povero Andrea sovente mi colse in quel dolore, 63 19| che mi doleano, e d’onde sovente invano tentai distoglierlo 64 19| delle proprie compagne: sovente l’ho anche meco condotta 65 19| fratelli, non appariva. Sovente ei si provò per accostarsele 66 19| varj; ei poi veniva qui sovente, sempre però nell’ora che 67 19| colla quale fanciullo aveva sovente alternati scherzi innocenti, 68 19| conversazioni: però l’amico suo sovente andava dalla buona signora, 69 20| scoprì che ivi era un uomo; sovente nel bujo si vide un fantasma 70 20| vesti al seno. Si vide poi sovente [443] una colomba, che o 71 20| disse. Però era inquieta, sovente si vedeva in agguato alle 72 20| acceso, si vide che ella sovente si agitò, si fece alla finestra 73 20| confermarono d’avere veduto sovente calare dal monte il venerabile 74 21| stesso Malaspina, e il Doria sovente lo chiamavano ai loro castelli 75 21| gliela aveva udita narrare sovente, soggiunse:~— Mamma, quando 76 25| alternati lacci di pelle; più sovente ed in ispecie se cavalcava, 77 25| fra le sciagure. Visitava sovente ogni parte della casa, ove 78 25| aspetto, sebbene soffocasse sovente a stento qualche profondo 79 25| sgomentassero minaccie di potenti, e sovente a sussidio de’ vinti avea 80 25| nulla rispondeva, e solo sovente alzava le pupille al cielo. 81 25| Israeliti nella servitù, e sovente quando era fanciulla nella 82 25| di puro contento.~Però fu sovente udita, allorchè era chiusa 83 25| ave per Teodote. Molte che sovente in lei versavano i propri 84 25| venirle compagna nella chiesa. Sovente essa la colse nell’ambascia, 85 25| l’affetto paterno. Veniva sovente Teodoro al parlatorio di 86 25| VIII.~ ~Rediva però sovente Teodoro ai consueti colloquj 87 25| ufficiature della mattina, ma sovente il fervido desiderio le 88 26| prepararono fra loro, e sovente la vendetta degli oppressi 89 28| partivano ordinanze che sovente ponevano in movimento altre 90 29| di avere vedute in Napoli sovente innanzi alla propria casa, 91 29| resto va in sentimentalismo: sovente si assiste alla commedia 92 31| tenevano d’occhio al prete. Sovente fu veduto prendere di quell’ 93 31| mescerla con altri liquidi; sovente partire con parecchie bottiglie