Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensier 1
pensiere 2
pensieri 86
pensiero 90
penso 6
pensò 41
pensosa 3
Frequenza    [«  »]
92 su
91 stanza
90 nome
90 pensiero
89 sulle
88 faceva
87 marito
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

pensiero

   Parte
1 1| DONNA TARSILLA MANNO~ ~ ~Il pensiero di unire le mie novelle 2 2| sei sola, quando nessun pensiero ti molesta, ricordati di 3 2| conduce a termine il gran pensiero, le rimetto tutti i debiti; 4 2| una matita, ne gittò un pensiero in una carta che era sul 5 2| bella; rideva in questo pensiero, quando gli giunse un paggio 6 3| virtuosi, e certo in suo pensiero si sarà tenuto virtuoso 7 3| severa con ; e il [56] pensiero continuo di sfuggire l’amore, 8 4| suo rifugge fino da ogni pensiero di tristizia, s’indusse 9 4| Essa accoglieva solo un pensiero, un desiderio, l’amore per 10 4| marito, e sempre si creava in pensiero nuove cause a scusarlo, 11 4| di zolle, discorreva col pensiero quai beneficj le restassero 12 4| parlava, Ara entrò in profondo pensiero, e alzò gli occhi al cielo 13 4| dubbia, timorosa: vince il pensiero di osservare che asconda 14 4| facessi fallo neppur d’un pensiero, sai se t’amo come quel 15 4| incontro il vostro padrone nel pensiero di guadagnar denaro; mi 16 4| come si risovvenisse d’un pensiero dimenticato; e il pio guardandolo:~—  17 4| non si rimosse — Lasciate pensiero al cielo: io non l’abbandono. —~ 18 6| finalmente mi venne in pensiero di andare a prendere parere 19 7| pochi fiori; e pure questo pensiero sorse primamente in animo 20 7| non osavano aprire il loro pensiero, avranno attesa quella notte 21 7| agitandosi fra le coltri nel pensiero del vicino trionfo: a fatica 22 7| e ne gode, e già in suo pensiero si crea la regina dei cuori.~ 23 8| e t’avvii alla casa col pensiero allo sposo, curi che 24 8| quelle cure lo solleva un pensiero, resta tacito e silenzioso, 25 8| carta alcuni versi; è il pensiero d’amore, è il pensiero di 26 8| il pensiero d’amore, è il pensiero di Laura: sono i canti che 27 8| balena sul volto del poeta un pensiero, quindi gli spunta sul labbro 28 8| seguiva pertinace in suo pensiero, e fu visto più volte guardarla 29 8| raccolti i suoi libri; un pensiero gli spunta sull’animo, e 30 8| caro della sua vita, è il pensiero di Laura: ne fissa l’effigie, 31 8| pagina e quella memoria; il pensiero s’innalza al cielo, e china 32 9| delirio. Esso ha solo un pensiero, una salute, conquistare 33 10| gli girava qualche fosco pensiero per la testa, sfregava al 34 10| talchè il desiderio, il pensiero dell’uno tosto si conveniva 35 10| che pareva nessun altro pensiero il toccasse: abbozzò una 36 10| inferiore, stette alquanto sopra pensiero; indi voltosi improvvisamente 37 10| eloquente, stette alquanto sopra pensiero mentre girava la sinistra 38 10| maggiori cose. Fu questo un pensiero che gli rinverdì le speranze, 39 10| mente in quel suo primo pensiero, e presto col pennello v’ 40 10| quel momento parve che un pensiero gli corresse alla mente, 41 11| ei s’accoglieva un gran pensiero, e pareva Cristoforo Colombo 42 11| meditava un nuovo mondo; ma il pensiero del barone era più grande 43 11| sempre? questo è il solo pensiero che mi rattrista. Oh! perchè 44 11| foschi e cadde in sì profondo pensiero che restò immobile, quieto, 45 11| peggiore del male e cambiò di pensiero. Dopo poco in fatti quel 46 13| sera era meno triste nel pensiero di ricrearsi con quella 47 13| isola; appena seppi il suo pensiero il pregai perchè volesse 48 13| siedergli sulla fronte un cupo pensiero, lo vidi girare bieco uno 49 13| gioja, stette alquanto sopra pensiero, indi severo mi disse:~—  50 13| vedervi, più mi si abbujava il pensiero, sicchè fui per perderne 51 13| cielo restò alquanto in gran pensiero; indi riscossa mi diede 52 13| proferiva parola, stava sopra pensiero e tutti pendevano dal suo 53 15| partita, non aveva altro pensiero che della vita futura. Il 54 15| e spogliava ogni triste pensiero nell’immagine d’una futura 55 15| 342] e pur creandosi nel pensiero i casi futuri della propria 56 15| toglie alla donna ogni altro pensiero che non sia d’amore.~Ritorna 57 15| commuovono, gli corre un pensiero alla mente; egli ha creato: 58 15| alla sposa, ed entrò sopra pensiero: il forestiere restò confuso: 59 15| effigie... siete il solo pensiero della mia vita... perchè 60 16| Poi stette un po’ sopra pensiero e aggiunse — Eppure questo 61 16| Allora parve che un lieto pensiero balenasse sul volto del 62 17| spento bragiere, mi corse un pensiero, presi un carbone, ordinai 63 19| facendo vista d’essere sopra pensiero, lo ravvolgeva col proprio 64 19| perchè mi rimordeva il pensiero che per mia causa fosse 65 19| tutta assorta in profondo pensiero; s’avrebbe giudicata una 66 19| tutti però fermarono in loro pensiero chi fosse il donatore, e 67 21| onde commosso — Ferve il pensiero e l’alma si solleva.~In 68 25| il cureranno: tal [498] pensiero mi allevia il timore di 69 25| soffocavano nel petto quel pensiero, temendo non si riflettesse 70 25| e mesta, e spesso in suo pensiero invidiava a’ poverelli che 71 25| perseguitati, rimettea il pensiero di querelarsi per tanta 72 25| ne era di continuo sopra pensiero, e ne prendea tristezza.~ 73 25| affetti, che meritino tanto pensiero costoro! Or via, sarò io 74 25| che toccasse al padre un pensiero di quiete e la ridonasse 75 25| paterno amore, pingendosi al pensiero mille diverse sventure, 76 25| regina stette alquanto sopra pensiero, e fissando Teodote vide 77 25| poneva ogni sua cura e pensiero perchè sperando in lui, 78 25| ma tosto soccorsele il pensiero del proprio dovere, alzò 79 25| le interne emozioni e il pensiero non fosse troppo orgoglio 80 25| pure quando era sola, quel pensiero se le facea gigante e la 81 25| seguiva a porre ogni suo pensiero al bene delle affettuose 82 27| sostenerla grave d’un forte pensiero. L’altro tosto soggiunse: —  83 28| che [662] compendiava un pensiero d’amore, d’ammirazione e 84 29| Allora tosto vi sorge il pensiero come si convertisse in Arlecchino? 85 29| grandi scoperte, mi tolse di pensiero.~Visitava Pontida, paese 86 29| silenziosi e con un solo pensiero, poichè si aveva già fatta 87 29| monumento. Aveva però in pensiero di porvi sotto alcuni versi 88 29| prova? Una volta mi venne in pensiero di farmi gli abiti nuovi, 89 30| milesie avevano virtù; il pensiero che dovessero apparire innanzi 90 31| quanto patisse, gli corse un pensiero come d’inspirazione: la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License