Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nol 20 nomade 1 nomadi 2 nome 90 nomi 2 nomina 3 nominare 2 | Frequenza [« »] 92 primo 92 su 91 stanza 90 nome 90 pensiero 89 sulle 88 faceva | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze nome |
Parte
1 1| ingentiliranno al [7*] suo nome, come accade a tutti quelli 2 2| susurrandosi all’orecchio il loro nome.~Uno accenna all’aspetto 3 2| almeno appalesiate il vostro nome. —~Sorrise dolcemente l’ 4 2| udì la Fornarina questo nome, si scosse di maraviglia: 5 3| persone che empiono del loro nome il secolo e si chiamano 6 3| in pochi mesi, chiamava a nome la figlia e la madre, sapeva 7 3| 58] forza chiamandola a nome, la riconduce all’ottomana, 8 3| tutto io pongo il mio buon nome e l’onor mio; non vi perdonerò 9 4| affinchè passi il nostro nome senza macchia presso quelli 10 4| pianamente, e lo chiamò col dolce nome di sposo: ei la guatò bieco, 11 4| protegge la virtù in suo nome.~— Frate, oggi hai fallita 12 4| servo, che parlava in tuo nome melate parole ai parenti 13 4| con fermezza. — Conte, in nome del cielo, cessate da sì 14 4| pericolarti; nè il feci in mio nome, ma per tua parte scendeva 15 4| e nessuno sapeva il suo nome, nessuno aveva udita la 16 4| Solo di costui si sapeva il nome, diceasi Minello; ei calava 17 4| chiamavano il Barba del Castello, nome che in dialetto lombardo 18 4| fra noi; nessuno ne sa il nome: i suoi sono tutta gente 19 4| lui? Ella sa se col suo nome colui possa in Milano.~— 20 4| nota voce che lo chiamava a nome, una voce che gli destò 21 4| Cancellier grande disse: — In nome dei Tre andate.~Fendevano 22 5| quelle che ci pagano il nome di lettere col diritto cioè 23 5| dovuta spesa; ed all’altre il nome dell’ufo cioè senza spesa. 24 7| Ah! non merito no, questo nome! io sono schernita, io sono 25 7| per fare grazia in suo nome ai giardini dei signori 26 8| sospiri a chiamar voi — E il nome che nel cuor mi scrisse 27 8| udrai più mai; e il tuo nome, valle avventurata, vinse 28 8| osano scrivere il proprio nome su quelle pareti, e lo meritò 29 9| coprire gli spropositi col nome di dottrina. Scery e Luben 30 10| lo Zingaro sebbene il suo nome fosse Antonio Solario. Traeva 31 13| volte d’udire il proprio nome. La fanciulla maravigliò, 32 15| vezzoso fanciullo cui pose nome Pomponio, e salì poi ragguardevole 33 18| sorrise — Oh! hai il mio nome: brava prosegui. — L’altra 34 18| fermano, un araldo chiama in nome dell’impero il capitano 35 18| piacevolmente chiamandola per nome, e presala per mano la condusse 36 19| più lieta, e chiamando a nome ora l’una, ora l’altra, 37 19| che ai numeri aggiunse il nome di una contrada, e involontario 38 19| lamento — Ah traditore! e il nome del vago. — Tutti si guardano 39 19| fanciulla, pronunciando il nome della dama: — So tutto, 40 20| fortuna non si sa più il nome, violento, prepotente, pieno 41 20| altari sul monte che prese il nome da lui, il Barone parteggiava 42 21| labbro de’ poeti il tuo bel nome, —.... onde commosso — Ferve 43 21| si crede pigliasse questo nome, perchè Cesare vi tenesse 44 21| montagna caro a tutti il nome della buona Rosa.~[466 bianca]~[ 45 22| però chiamano col grave nome d’ufficio, e lo scrivono 46 23| tavolo:~— Quivi è il mio nome e la mia abitazione: domani 47 24| alla giovane, la chiamò a nome. — Angiolina levò il capo, 48 24| famiglie indicate; le diedero a nome della lattaja, e udirono 49 25| antico non restava che il nome, era squallido, tremante; 50 25| dolcemente e chiamandola a nome, le protendea le braccia. 51 25| servi; tolse fino l’antico nome al villaggio che vi sorgeva 52 25| di Conibert, chè di tal nome s’insignivano a que’ dì 53 25| colla pompa di splendido nome e convertita in onore la 54 25| altare, chiese ospitalità in nome della Madre che è rifugio 55 25| la mano, e chiamandola a nome d’amica, le chiese ragione 56 25| grande potente e il suo nome è il Signore, e regnerà 57 25| ai barbari.~Tutti dopo il nome di Damiano, innalzavano 58 25| altro che questo dolcissimo nome. Amore io vi chiedo e compassione 59 25| quella pietà, e risuonava il nome di lei siccome di madre 60 25| voto la chiamò col proprio nome. Quindi era la giovanetta 61 25| consolavano chiamandola col nome di madre.~Non solo le reggea 62 25| un sorriso, le chiamava a nome ad una ad una, le pregava 63 25| Teodote, cui lasciasti il nome e la cattedra, innalzai 64 26| altro signore milanese per nome Ambrogio, rubò ad una madonna 65 27| stato di Milano si regge a nome di Gioan Galeazzo, si esalta 66 27| tutto non si regge in suo nome in questo Stato. —~[648] 67 28| italiani; le comandava in nome di Carlo V il duca Antonio 68 28| troppa sicurtà so dare altro nome che imprudentia o temerità. —~ 69 28| non portava quel pomposo nome: — Io son di modi reali, — 70 28| giustamente acquistarci nome di difensori e vindici del 71 29| già un individuo, ma il nome d’un personaggio comico 72 29| della commedia: Zanni è nome collettivo, come Ercole, 73 29| che fece dimenticare il nome di Zanni, e surrogarvi invece 74 29| Zanni astuto e vi tramutò il nome. Di questi mutamenti ne 75 29| caratterista prendere il nome di Babbeo, e in Milano uno 76 29| riputazione dare loro il proprio nome, sicchè si usa tuttavia 77 29| mortale, che impose il proprio nome d’Arlecchino a un personaggio 78 29| questo fosse veramente il suo nome.~Fin qui quanto ne soccorre 79 29| viaggiatori, forse dello stesso nome, e che sarà certo la prima 80 29| primo che diede il proprio nome a un essere con questo carattere, 81 29| Venezia: Ei fu... ma il nome mi muove la modestia... 82 29| che v’imposero il proprio nome, o qualche altro che più 83 29| diversa a cui diede il proprio nome; però apparve di rado, e 84 29| inventore del carattere e del nome.~[698] Lo stesso avvenne 85 29| Bortolino: quest’ultimo fu il nome che prese un comico bergamasco 86 29| Zanni lasciarono il loro nome ad alcune maschere, come 87 29| poeta che diede il proprio nome al personaggio che inventò, 88 29| intera di comune accordo dal nome dell’inventrice Mariannetta, 89 29| non le avviluppasse con un nome lungo trenta sillabe da 90 29| e sì grande che reca il nome della inventrice, pari alla