Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 7
pensier 1
pensiere 2
pensieri 86
pensiero 90
penso 6
pensò 41
Frequenza    [«  »]
87 marito
86 essa
86 fatto
86 pensieri
85 ne'
84 donne
84 moglie
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

pensieri

   Parte
1 2| fronte su cui siedono alti pensieri, naso corto, la cui metà 2 2| leggerebbe ne’ suoi grandi pensieri...~— Eh via con queste tue 3 2| se vivo solo ne’ vostri pensieri. — La madre aveva già posto 4 2| agitava nell’animo altri pensieri, che le parole di Michelangelo 5 2| alle genti, quali fossero i pensieri di Giulio II e il suo dolore... —~ 6 2| nell’animo suo mille diversi pensieri, ma tutti tristi ed affannosi, 7 3| due donne i loro ascosi pensieri, e sentì rinascere la speranza:~—  8 4| Cornaro combattuto da diversi pensieri, ma sôrto fra loro il venerando 9 4| fidato: a lui commise i suoi pensieri, a lui guardare il padrone 10 4| tronche, sospetti iniqui, pensieri nuovi, una congrega infernale. 11 4| nulla! macchiò mai con pensieri, con atti la mia innocenza. 12 4| proprio delitto, ora dai pensieri del prossimo fine; e fra 13 5| per non lasciarvi in gravi pensieri, come vi accade quando non 14 5| Giulio II, che aveva vasti pensieri e lascerà sempre chi il 15 7| coloro cui solo non stringea pensieri d’amore: quindi si innalzava 16 7| casa i loro fiori! e quanti pensieri avrà svolti l’umana malizia 17 7| raggio fra la confusione de’ pensieri che l’occupavano, parve 18 8| apparenza, poichè casta di pensieri, amante allo sposo, soave 19 8| 207] che i suoi affetti e pensieri erano puri, erano del suo 20 8| silenzioso, e tutto pieno di pensieri d’amore, ossequierò quella 21 8| pianta ed ebbe casti fino i pensieri; e commosso, associandovi 22 10| sapeva che farsi. Fra tanti pensieri si ricordò del padre Andrea: 23 10| subitamente suscitarsi tutti i pensieri che per tre anni le giravano 24 10| quasi per ajutare i suoi pensieri.~Ruppe in fine il pellegrino 25 11| osteria. Era rapito in bei pensieri il barone Giovanni alla 26 11| lo abbia grave di forti pensieri. I servi se la passano allegramente 27 11| qualche mistero. Gli stessi pensieri e più gravi sospetti molestavano 28 11| rivelano [277] i proprii pensieri, le disse che quind’innanzi 29 11| scosse la gelosia e tutti i pensieri di malìe. Presto corre alla 30 12| alcune ore di tumulti, di pensieri diversi, allorchè giunse 31 12| quasi vi cercasse i propri pensieri, parlò della Guglielmina 32 12| Milano.~Intanto faceva altri pensieri Stefanardo di Vimercate, 33 13| dovesse, e quasi per cercare pensieri e consiglio alzava la mano, 34 15| accoglieva i germi di quei pensieri che doveano fecondargli 35 15| combattere di passioni e di pensieri che succedevano in cuore 36 15| vergognare il duca dei suoi folli pensieri: uscì a capo chino da quelle 37 16| riso che annunziava dei pensieri ascosi e gentili, e siccome 38 18| mezzo diversi affetti e pensieri si volgeano fra i paesani 39 18| nel succedersi di contrarj pensieri. Ma infine quando videro 40 18| pareano incitarsi a nuovi pensieri, scrollavano il capo in 41 18| altri scoprisse i proprj pensieri. Giungeano a Padova, correano 42 19| occupasse quelle ninfe sì gravi pensieri, appena videro entrare in 43 19| non gli tarpasse i nuovi pensieri, si ricompose, e per ammansarla, 44 19| civettone, per deviare i pensieri dei circostanti da quanto 45 19| vedeva turbati certi miei pensieri ch’io aveva posto sur un 46 19| le corsero in mente altri pensieri, e invece di rallegrarsene, 47 19| Giovanna narrandomi i suoi pensieri per maritare la figlia, 48 20| vassalli ne facevano diversi pensieri e sospetti, e ne mormoravano 49 21| per ajutarsi a cercare i pensieri. Un fanciullo che sapeva 50 25| che creava in me tutti i pensieri, e formava da due anni la 51 25| sta sempre sopra a’ miei pensieri: in essa trovai compagnia 52 25| prostituissi gli scarsi miei pensieri: so poi che questo pubblico 53 25| inebriate:~Ebber lividi pensieri,~Ebber mani insanguinate:~ 54 25| ondeggiò alquanto fra dubbi pensieri, poichè Teodote partì; pure 55 25| non amareggiata da tristi pensieri; fissava sospirando la propria 56 25| il sagrificio de’ propri pensieri, delle proprie inclinazioni, 57 25| domesticamente e aprirle i proprj pensieri a confidenza d’amica. Avvedutasi 58 25| Teodote sollecitava i dubbi pensieri, arse all’imprudenti lodi 59 25| in altri allettare biechi pensieri. Ella accoglieva con [515] 60 25| prostituivano le opere ed i pensieri, ella si servò sempre eguale, 61 25| rendea più miti [525] i pensieri, per che lunge dal prendere 62 25| verecondo, gli apriva i proprj pensieri.~Perdona, o Sire, all’ardir 63 25| intricato labirinto de’ suoi pensieri, ma ora non valeva a raggiungerne 64 25| pur anco svolto dai dubbi pensieri, e comprendendo onde movesse 65 25| infatti alle cure usate, ai pensieri del regno, e solo vedeasi 66 25| contaminati anco i suoi pensieri.~Più volte ne mosse querela 67 25| noti i riservati costumi e pensieri della damigella, annuì di 68 25| scambiano dimande, formano nuovi pensieri e conghietture; chi parte, 69 25| si sapeano formare nuovi pensieri; per quanto si sollecitasse, 70 25| destassero di subito gli assopiti pensieri; però tostamente, quasi 71 25| saranno sempre, almeno i tuoi pensieri. —~ ~ ~IX.~ ~Profferiva 72 25| casi e gli irremovibili pensieri di Teodote, e avea fermo 73 25| richiamasse da’ terreni pensieri.~ ~ ~XV.~ ~Allora Teodoro 74 25| Alzavano tutti al vederlo i pensieri ed il coraggio, giacchè 75 25| cerimonie, in Teodote diversi pensieri. Pure restava a compiersi 76 25| nella innocenza de’ proprj pensieri.~ ~ ~XVIII.~ ~Fra l’alternare 77 25| compagno e sposo de’ casti suoi pensieri, e la destinò alle alterne 78 25| pur sempre in cima a’ suoi pensieri uno tristo, cupo, doloroso 79 25| erano stati il cuore ed i pensieri. Era però vano che la interrogasse 80 25| negli occhi i reconditi pensieri e ricrearlo di soavi [594] 81 25| desiderio fu legge a’ miei pensieri, e rassegnata il seguii. —~ 82 25| del padre a spiare quai pensieri avessero creati in lui quei 83 25| desolarmi con sì tristi pensieri: no, la bontà del Signore 84 27| suscitassero diversi e vaghi pensieri; il Moro gli si pose al 85 29| poteva sorgere che fra i pensieri di uno spirito gentile.~ 86 29| alle loro necessità, fra i pensieri che la sgraziata agitava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License