Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] donerò 1 doni 3 donna 171 donne 84 donneschi 1 dono 30 donò 6 | Frequenza [« »] 86 fatto 86 pensieri 85 ne' 84 donne 84 moglie 84 tre 83 certo | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze donne |
Parte
1 2| tanto tempo: sai che ama le donne, ma le sue scottature non 2 2| non dipingerà mai belle donne in sua vita. —~Rafaello 3 2| Maestro s’intristisse per donne: — Bisogna pigliarle come 4 3| più volte perchè mai le donne da teatro si tengano questi 5 3| più domestico con quelle donne, e nel giorno va talora 6 3| non più savia delle altre donne, avvisa essere quella, arte 7 3| spiare sul volto delle due donne i loro ascosi pensieri, 8 3| ballerino esultò, guardò le due donne:~— Noi saremo felici —~Terminato 9 4| basta che sospirino le donne, sono tanto sensibili!~— 10 4| danari, far vendette; le donne chinare a’ suoi vizj per 11 4| Iddio ci ajuti! — Le due donne si posero in carrozza, e 12 4| tracannano buon vino colle loro donne. Una voce li chiama: corrono; 13 4| di Cecima, tolto alcune donne. Queste sole quando incontravano 14 4| anche colle compagne.~Le donne del feudo, le contadine 15 4| gli furono intorno alcune donne e fanciulle della valle 16 4| mercante intanto dava alle donne le fettuccie e gli aghetti 17 4| volta che vedo secrete le donne, bisogna che il Barba cucisca 18 5| indovinello, amabili mie donne, converrà dirvene qualche 19 5| d’amanti, tradimenti di donne, abbandoni di mariti infedeli, 20 6| a leggere gli avvisi, le donne mi guardavano come il miracolo 21 7| Francesca n’ebbe lode; le altre donne la invidiarono, ed ella 22 7| appare sono deserte le altre donne. Ambrogio sente prossima 23 7| da un suo sguardo. Delle donne poi, alcune si studiavano 24 7| Viene la mattina, uomini, donne, signori e volgo si levano 25 7| Cecca esempio di virtù alle donne, di ravvedimento alle galanti, 26 9| detta una di quelle pudiche donne che passano nella via fra 27 11| colla tua buona Sandrina; le donne sanno accomodare le uova 28 12| santo Stefano quello per le donne; in questo con un sottile 29 16| le nazioni sono come le donne; sebbene stieno meglio smesse, 30 16| pigliano sulle spalle le donne, e rubano a man salva le 31 16| spartendo il bottino e le donne. Fu un grido disperato ne’ 32 16| bene, mille guai. Le altre donne avevano invidia alle spose 33 16| accompagnata da tutte le donne galanti di Venezia che volevano 34 16| e quindi fu tolto alle donne il pretesto di fare seguito 35 17| traevano sovente anche di belle donne che alcune dividevano fra 36 17| alzare gli occhi sopra le donne, nè nere, nè bianche, perchè 37 17| fiorentina.~Mosse quelle donne subita curiosità, trassero 38 17| Spaventate, si ritrassero quelle donne, dando un grido di meraviglia 39 17| varii specchi, quasi quelle donne dannate ad essere sempre 40 17| deliziarmi quelle amabili donne; e prestamente racceso un 41 17| universale con quelle amabili donne, un’armonia mirabile, una 42 17| tristezza di tutti; alle donne pareva ch’io già fossi morto 43 17| fianco, guardò fieramente le donne e me, che come non mi fossi 44 17| e bestemmia Maometto; le donne cadono in ginocchio, fanno 45 18| da varie parti, uomini e donne in ricche vesti, e tutti 46 19| ficcato fra quel gruppo di donne, sentenziava sui lavori, 47 19| uomini, e credo anche alcune donne, e se non si fanno certe [ 48 19| di quella malizia onde le donne rivelano i misteri delle 49 19| convegno4 ove sono molte donne: tutte si studiano di parere 50 19| sagacità di cui sono abili le donne, al loro lavorìo ed a quanto 51 19| sede delle mode, ove le donne versano tutti i danari raggranellati 52 19| papà e zii per le giovani donne che hanno bisogno di contanti! 53 19| entrate lagrimose.~Così è, donne amabili, studia, affatica 54 19| raggruppate e assise tre donne; in mezzo la buona signora, 55 19| racconcia alcune cuffie alle donne del vicinato, e si guadagna 56 20| sono favole da narrare alle donne che filano nell’inverno, 57 20| sorrise di compiacenza, le donne e i fanciulli che erano 58 21| signore! noi altre povere donne per questi cani di mariti 59 25| dalla gelida Scizia, colle donne, co’ figli, co’ servi, cogli 60 25| dello straniero. Aveano le donne in abbominio gli irsuti 61 25| Sassoni suoi, nè fra le donne d'Italia.~Conibert cui già 62 25| adornassero le longobarde donne e le ancelle, e solo disse 63 25| percosso, ferito, stramazzò.~Le donne intanto intendevano a meno 64 25| sconoscessero nelle loro donne le virtù domestiche, ma 65 25| i costumi, il pudore, le donne e fino il re, che spesso 66 25| a salutarli, traevano le donne ad ossequiare la regina, 67 25| aveansi ridotte tutte le pie donne confuse, aggruppate in [ 68 25| Impallidiano le meste donne, ed ella era presa da un 69 25| Fecero le mestissime donne continuata veglia e preghiere 70 26| motto.~Vi erano con cani, donne e fanciulli; tutti [617] 71 27| che sa molto corrivo colle donne, col mandargli in dono ad 72 27| scherzavano colle acque e donne che offrivano presenti di 73 27| gola, gli ho mandate belle donne, buoni danari, e non dubitare 74 27| della più sgraziata delle donne, che non sa per cui far 75 28| restarono neghittose le donne; quando occorse di chiudere 76 29| invece delle signore, delle donne di spirito, di quelle che 77 29| bisogna parlare francese: le donne, ed anche molti uomini non 78 29| ne fecero estratti per le donne, ed andò di moda aversi 79 29| diceva Arlecchino, e le donne rideano ed applaudivano. 80 29| l’interruppe:~— E delle donne? signore, che ne dite?~— 81 29| signore, che ne dite?~— Le donne? oh sono peggiori!~[695] — 82 29| letterati sono più corrivi delle donne nel credere alle lodi; è 83 29| quella spiritosa come le donne di provincia, questo fedele 84 29| brutta, ma comune fra le donne, qual è la rivalità, cadde