Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vôlte 2
volti 5
vôlti 1
volto 81
voltò 1
vôlto 2
voltosi 15
Frequenza    [«  »]
83 sei
81 castello
81 destra
81 volto
80 chiesa
80 signora
80 stava
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

volto

   Parte
1 2| vivaci ma dolcissimi, un volto soave, di belle forme e 2 2| fare di tutta grazia nel volto e nella persona.~Recingeva 3 2| diversamente se le pingevano in volto: già al primo vederlo aveva 4 2| Penni detto il Fattorino volto a Pierin del Vaga: — io 5 2| preso; lo guardavano in volto e notavano i suoi motti, 6 2| Michelangelo al petto, e volto a’ suoi discepoli disse: —  7 3| solleciti, e pareva che sul volto loro si diffondesse in quel 8 3| compagno e le pendeva sul volto, questi fece un sospiro, 9 3| intanto cercato di spiare sul volto delle due donne i loro ascosi 10 4| natura e si diffuse sul suo volto una soave calma: si chinò 11 4| il capo. Allora il Marino volto alla moglie — Donna precedi; 12 4| terrore, si rialza, legge in volto al marito fierezza e sete 13 4| mesi in questo modo: era volto l’estate e capitato l’inverno, 14 4| ma non sapeva celare sul volto le subite emozioni dell’ 15 4| giovane e se gli infiammò il volto su cui per tanto tempo non 16 4| Marino tremò, si coprì il volto ed esclamò fra il dolore 17 4| innanzi il Cancellier Grande e volto al Frate:~— Padre, assai 18 7| osavano fermarle gli occhi sul volto, ma a poco a poco quella 19 7| nascose con ambe le mani il volto, e singhiozzava.~— Ah! non 20 8| quella notizia balena sul volto del poeta un pensiero, quindi 21 8| scambiare molti discorsi, e sul volto del poeta era una letizia 22 8| occhi e si spargeva su quel volto una soave pace: ma parea 23 8| meravigliate a riguardare quel volto tranquillo, su cui pareva 24 9| ritrae al lato del fummajolo volto al pendìo e sta quatta e 25 10| lanuggine, capelli ricciuti, volto brunetto, sicchè il chiamavano 26 10| ripuliva con un pannolino il volto, e coll’altra stringeva 27 10| sparve subitamente del suo volto quel riso ond’eralieta, 28 10| letizia si diffondeva sul volto d’Agnese e la rendea più 29 10| e s’accorse che sul loro volto non era la solita ingenua 30 10| Colantonio, e versato il volto sul petto di lui, stringendolo 31 10| ricomponeva, atteggiava il volto a rigore e davasi ad annasare 32 10| pellegrino. Aveva ispido il volto per lunga barba, folti i 33 10| che quasi gli velavano il volto, il dardeggiare di due occhi, 34 10| del Perugino. Affissò il volto della Vergine, e sentì che 35 12| uscivano, talora avevano volto acceso, inspirato, talora 36 13| capelli, pupille celesti, un volto fiorente; era un amore: 37 13| le avevano ridestate quel volto e quelle lagrime, lo fece 38 13| sentimenti se le dipingeva in volto un misto di paura e di vergogna, 39 13| teneva fissi gli occhi nel volto del bel giovane, e mostrava 40 15| persona, gli splendeva sul volto un’anima accesa, inspirata: 41 15| melanconia; se le diffondeva sul volto una letizia, ed apparìa 42 15| acconciatura studiata: il volto era appena abbozzato e non 43 15| era omai sul finire e quel volto era pur sempre incerto, 44 15| cavare dall’immaginazione un volto di tanta simpatia? —~Sorrise 45 15| compiacente — Eppure quel volto io lo posseggo, ma non nell’ 46 15| guardandolo gli leggessero in volto il proprio errore e lo rimproverassero; 47 16| lieto pensiero balenasse sul volto del più giovane, come un 48 17| che ebbi tempo di farne il volto e parte della persona. Mentre 49 18| rossore che se le diffuse sul volto, fattasi più animo riprese: —  50 19| cucitura. — E il giovane presto volto all’avaro:  — E valgono 51 19| signori, e se le diffuse sul volto un pudibondo rossore, poichè 52 19| Tutti si guardano in volto; il galante imbianca, e 53 19| fanciulla si fe’ tutta rossa in volto e chinò il capo; la signora 54 20| dappresso, e lo fissarono in volto, e intanto il figlio girò 55 20| disegnasse, più spesso al volto e agli occhi di lei perchè 56 20| soave come un angelo, con un volto sempre composto a serenità, 57 20| una carta. —~Brillò sul volto del Barone una feroce gioja, 58 21| che cercava spiargli sul volto ogni suo desiderio, accostatasegli:~—  59 21| invece s’accorse che il suo volto prendeva un poco di serenità: 60 23| giunse mai a scoprire sul suo volto traccia di mutamento.~Appena 61 25| temendo non si riflettesse sul volto, e non fosse loro apposta 62 25| grazia la simpatica linea del volto, sul quale fra un gentile 63 25| sostenendo colle palme il volto, piangea Teodote e pregava 64 25| lo sguardo, dispettoso il volto, e tumida bocca composta 65 25| tale se le diffondea sul volto un misto di pallore e di 66 25| alcuno leggesse loro in volto quanto acchiudevano in petto.~ 67 25| vestimenti e coperta il volto, una donna che fuggìa come 68 25| in animo, succedendole in volto cambiamenti instantanei, 69 25| subito sdegno offuscarle il volto. Però nello stesso momento 70 25| prediletta: bello è il suo volto, i suoi occhi sono di colomba; 71 25| santità di riti: fiammeggiò in volto conscia nella propria [573] 72 25| Iddio pose un segno sul mio volto, perchè niuno amatore io 73 25| sul ginocchio, suffusa il volto di fuoco celestiale. Le 74 25| degnato volgere a noi il tuo volto; hai veduta l’umiltà della 75 25| miei peccati il santo tuo volto, salvami per la tua misericordia; 76 26| perchè vedeva dipinto in volto a tutti un’incertezza ed 77 27| ricreò, e non apparve sul volto a Lodovico ed alla moglie 78 27| suoi occhi si fermarono sul volto d’Isabella, che atteggiata 79 29| bocca, colle contrazioni del volto, coll’imitare i movimenti, 80 29| gestire! Occhi [711] immobili, volto impassibile; fermi sulla 81 30| coprendosi colle mani il volto chinò la testa per assentire,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License