Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
destinò 2
desto 1
destò 2
destra 81
destramente 4
destre 2
destrezza 2
Frequenza    [«  »]
83 momento
83 sei
81 castello
81 destra
81 volto
80 chiesa
80 signora
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

destra

   Parte
1 2| dubitate — Indi stringendo la destra alla Fornarina e baciandola 2 2| Rafaello accarezzò colla destra la guancia del suo scolare; 3 2| collocava Michelangelo alla destra di lei, ed egli appostavasi 4 3| come snella della persona e destra, era riescita mirabilmente 5 3| poi passandovi sopra colla destra, come per dissipare quel 6 3| lievemente, e presala per la destra che pendeva, con dolce [ 7 3| avvicina; ma ella, posta la destra al seno, lo guarda con sì 8 4| nel libro. —~Gli misi la destra sotto il braccio, scantonammo 9 4| piedi, allungavano la [77] destra, e si guardavano gelosi 10 4| la mite donna gli pose la destra confidente sulla spalla. —  11 4| toccandosi la fronte colla destra: non si perde però di animo, 12 4| combattuta fanciulla, sollevò la destra ignuda, e sfolgorando dalla 13 4| consolami, porgimi ancora la tua destra, dimmi ancora che sei mio, 14 4| accostava e gli prendeva la destra... Ributtolla aspramente 15 4| per lei, levò supplice la destra. — Almeno mi si conceda 16 4| maligno: riprese una più destra, mentre le altre arrossivano; 17 5| sinistra, vi scorre sopra colla destra e sorride: — Quanto ce ne 18 8| Memmi gli stringe la destra e lo rassicura.~Allora Petrarca 19 9| velli e il ciglio, salti a destra, a manca della torre, e 20 10| colle estreme dita della destra rovesciata, quasi a dargli 21 10| coll’altra stringeva la destra della fanciulla, che incerta 22 10| indi la ripose, e colla destra si andò cercando la testa 23 10| tutto pacato, posandogli la destra sulla spalla: — Senti, figlio 24 10| toccatosi col dosso della destra due volte sotto il mento, 25 10| e, strofinata al naso la destra per odorare le ultime reliquie 26 10| guardava, e sollevandoli colla destra innanzi agli occhi vi sorrideva 27 10| nella parte inferiore sulla destra, stava un santo apostolo 28 10| ripose, si sfregò colla destra il capo, girò gli occhi 29 12| ponte, Bernardo alzò la destra e si volse:~— Milanesi; 30 13| Appena la seppe pose la destra alla fronte e levati gli 31 13| fosse tramutata. Allora la destra donna con quell’ardire garrulo 32 15| rialzo di terra; colla gamba destra accavalcata alla sinistra, 33 15| mano sinistra, mentre colla destra quasi cadente presso a un 34 15| ricopre in parte la spalla destra e le coscie, ed offre di 35 18| alquanto, lasciò cadere la destra, e fece un inchino — Mi 36 18| solleva, lo ostenta nella destra: tutti guardano impazienti, 37 18| ed a colori diversi: alla destra dell’ingresso sorgeva eminente 38 19| della provincia — e pose la destra sopra una molla d’ottone, 39 19| po’ imbarazzato; pose la destra al capo, scompigliò i capelli 40 19| tenendo il pollice della destra fra lo sparo della camicia, 41 19| svolgerli: prende prima la destra di Madama per misurarla 42 19| mezzo la buona signora, a destra la giovane modista, a manca 43 19| di madre, e le stese la destra che Teresina le prese con 44 19| un angolo sul dorso della destra, e recatola alla bocca quasi 45 19| era coperta [427] colla destra il rossore del viso, che 46 19| proferire accento, baciò la destra alla dama, e affidato al 47 19| mano; così egli stese la destra alla fanciulla, pronunciando 48 19| osò tremante prenderle la destra, colla quale fanciullo aveva 49 21| guardava gongolando, e presa la destra della moglie, e postola 50 23| colla propria gli prese la destra e gliela strinse:~— Dunque 51 24| quella tregua, corse colla destra alla molla della porta, 52 25| gli strinse affettuosa la destra e gli disse: — Padre non 53 25| spartendo e vezzeggiandosi colla destra le prolisse chiome che gli 54 25| de’ suoi duchi, sporse la destra a Teodote, ma prendendo 55 25| il destriero e posta la destra sur una spalla al fidato 56 25| dalla propria cadere la destra del duce e il rampognava. —  57 25| l’amico e gli strinse la destra, e l’altro gli rispondea 58 25| prese dolcemente per la destra, gliela strinse e accennando 59 25| palme, e baciandogli la destra la bagnò di una lagrima. 60 25| Salvatore assiso in trono colla destra alzata in attitudine di 61 25| voltovi il dorso, levata la destra sopra la penitente prostesa, 62 25| un anello e pigliavale la destra: — Vieni diletta a sposarti: 63 25| maestra, — ed essa ponendo la destra sul libro, giurava di seguirne 64 25| poscia il sacerdote nella destra a Teodote: — Prendi il bastone 65 25| pastorale nella sinistra, colla destra cadente sul ginocchio, suffusa 66 25| nemici che hai distesa la tua destra e la terra gli ha inghiottiti, 67 25| preso il pastorale alzava la destra a impartire la benedizione 68 25| male, ti difenda colla sua destra, e ti apra il regno de’ 69 25| affezioni.~Alzò il canuto la destra supplichevole al pastore 70 25| ossequioso, le aveva presa la destra e procacciava accostare 71 25| fervore della preghiera, la destra al petto e gli occhi lagrimosi 72 25| quasi inspirato alza la destra, e le dice con interrotti 73 25| inspirazione, alzando la debole destra, impartiva loro l’ultimo 74 27| ma tremo — e si pose la destra alla fronte come per sostenerla 75 27| cortesemente stendendogli la destra, ed inoltrarono. Però come 76 27| porta opposta, declinava a destra, ed entrava nel castello.~ ~ ~ 77 27| condusse verso la torre destra che guardava al parco ove 78 27| lo rattenne, gli stese la destra e lo salutò cugino. In questo 79 28| furiosamente; è ferito nella mano destra, ferito nel braccio sinistro. —  80 28| disperato ardire; colla destra fa puntello contro la groppa 81 31| Quando fu alla fonte alzò la destra, fece cenno di parlare e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License