Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viottolo 2 virgilio 4 virginal 1 virtù 80 virtudi 3 virtuosa 8 virtuose 3 | Frequenza [« »] 80 signora 80 stava 80 verso 80 virtù 79 cosa 79 prese 79 san | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze virtù |
Parte
1 2| grandi di Roma in segreto le virtù che ostentano in pubblico: 2 2| opere sue, l’altra di quelle virtù onde è sì ossequiata una 3 2| aveva culto una straniera virtù.~Quindi andavano a rilento 4 3| appunto nel nostro secolo la virtù si ferma alla gola, e non 5 3| capriccio, preso a tante virtù, la interruppe:~— Dirò io, 6 3| da lui un richiamo alla virtù, che le procacciò lo sposo. 7 4| rispose non convenirsi alla virtù di giovane veneziana i prepotenti 8 4| era fregiata di amabili virtù la bell’Ara che ne ingentilì 9 4| sempre cosa buona usare la virtù, e doversi evitare che nelle 10 4| appunto adorna di tante virtù era ella sempre stata, ed 11 4| riescirono importune quelle virtù sì peregrine. Incominciò 12 4| cielo, e di chi protegge la virtù in suo nome.~— Frate, oggi 13 4| piede; ma invano, e sorge la virtù al vostro fianco per confondervi.~— 14 4| vi [99] parla sempre di virtù; è la donna dei vizj: ha 15 4| vedermi e sentire delle sue virtù. In quel tempo scomparve 16 5| liquidi. La causa innata della virtù dei giuocolieri, della industria 17 5| sicchè stanno insieme in virtù d’una matassa di reffe; 18 7| petti era ancora vergine la virtù. Giunse il verno e il carnovale, 19 7| se ne compiacque. Ma la virtù che nella donna dormiva 20 7| Fu la Cecca esempio di virtù alle donne, di ravvedimento 21 8| occhi la testimonianza delle virtù che [204] la fregiano. Nè 22 8| diviso, turbava la modesta virtù d’una casta sposa. Poneva 23 8| alta emenda con una severa virtù; ma vinceva la passione 24 8| meriti se serbasti tanta virtù, d’esser beata in cielo.~ 25 8| Guido che assai fidava nella virtù di lei, [209] ma ella pur 26 8| parole:~— Laura illustre per virtù, celebrata a lungo ne’ miei 27 10| educazione ed inspirarle delle virtù; procacciava metterle assieme 28 10| Cielo destina un premio alla virtù ed alla costanza. Quella 29 10| la tua costanza e le tue virtù. —~Quella vista, quella 30 11| lode a’ suoi padri d’ogni virtù, almeno per non smentire 31 11| un sorso sostenne la mia virtù; ma era l’ultimo... era 32 12| e proclamata esempio di virtù peregrine. In breve alcuni 33 12| quel convento encomiò le virtù della Guglielmina, e la 34 15| non se ne scompagnasse.~Le virtù dell’artista s’insinuavano 35 15| lo guardò col fare d’una virtù sicura che impone ossequio. — 36 15| ritrasse.~Quella severa virtù fece vergognare il duca 37 19| animo il sentimento della virtù: fece loro un bel inchino, 38 19| Signori non s’insulta alla virtù oltraggiata, questa fanciulla 39 19| provinciale fu commosso alla virtù della Dama, rapidamente 40 19| sacro all’indigenza ed alla virtù; io venni perchè non so 41 19| quando va associata alla virtù; che una fanciulla la quale 42 19| ammirare Teresina e le sue virtù che ben conosceva, ma tanto 43 19| alla terra ove è la santa virtù, che protegge il pudore 44 20| sua innocenza, e le sue virtù. Se ne sparse la voce, e 45 20| Barone, riscosso a quelle virtù, a que’ prodigi, ordinò 46 21| parlo: avrebbe tutte le virtù sociali. — Non saprebbe 47 24| campagna vi è ancora della virtù; l’imparano colla religione, 48 24| tu sei l’uomo che vede la virtù universale: quanto metti 49 24| una mirabile innocenza e virtù. Tornò, narrava ciò con 50 24| sole, è un cuore che ha virtù: essi mangiano il pane di 51 24| perchè quella semplice virtù romita e celata fra’ monti, 52 25| disgrazie, le austere sue virtù, e la pace celestiale onde 53 25| quiete che accenna le caste virtù del cuore: queste le diffondeano 54 25| parlava con tutti delle nobili virtù onde era fregiata, e incauta 55 25| animo di Teodote, che in sua virtù secura, nulla curava quanto 56 25| eloquente in chi intende la virtù.~[516]~ ~ ~ 57 25| LIBRO II~ ~Di te, virtù infelice~Mai più animosa 58 25| perchè gli apprendesse stare virtù nella forza, l’addestrasse 59 25| sconoscessero nelle loro donne le virtù domestiche, ma perchè mal 60 25| confortarmi col tuo esempio alla virtù, a sostenere la ragione 61 25| richiamava quel coro delle virtù che poste in armonìa da’ 62 25| pure Teodote per le sue virtù da Damiano.~Prese questi 63 25| continenza; ti sia segno di virtù, scudo contro le male tentazioni. 64 25| puoi; tu ne serba le sue virtù, la rendi sollecita a coltivare 65 25| innalzavano con voce di laude le virtù di Teodote, e virtù che 66 25| laude le virtù di Teodote, e virtù che tanto erano care in 67 25| straniero: perseverate nella virtù e conoscerete la Verità, 68 25| delle figlie per le sue virtù. Volle allora che tutte 69 25| e gratitudine e onore e virtù e fortezza sono da Dio: 70 25| de’ contemporanei per le virtù della sfortunata donna.~« 71 26| Giovan Galeazzo conte di Virtù, suo nipote, stava accovacciato 72 28| animarvi; avete animi capaci di virtù, e non vorrete smentire 73 29| creata fra la necessità e la virtù, e sì grande che reca il 74 30| nero e delle sue ostentate virtù. Passava intanto una donna 75 30| testimone delle sue caste virtù, innanzi ad un piccolo idolo 76 30| accennassero smarrita la virtù, anzi vedeano nelle stanze 77 30| fanatismo di mal intesa virtù: quindi stabilirono di tentare 78 30| fanciulle milesie avevano virtù; il pensiero che dovessero 79 30| umano il sentimento della virtù; fu talora più forte di 80 31| domenica avrebbe manifestata la virtù della fontana, sicchè accorsero