Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] significati 1 significato 5 signor 25 signora 80 signore 157 signori 65 signoria 5 | Frequenza [« »] 81 destra 81 volto 80 chiesa 80 signora 80 stava 80 verso 80 virtù | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze signora |
Parte
1 1| ALL’ILLUSTRISS. SIGNORA BARONESSA~DONNA TARSILLA 2 1| mi venne da lei, gentile Signora, in uno di que’ bei momenti 3 4| come i tuoi compagni.~— Ah, signora! ogni suo desiderio mi è 4 4| casa a chi osa rivelarle... Signora, per pietà, me le raccomando: 5 4| che agghiacciavano. — Ah signora! ella fida troppo; la creda 6 4| picchiare le chiese, come fa la signora Ara, non ne trarrai profitto. —~ 7 4| moglie.~[93] — Oh ella! la signora Contessa Ara? Dio vi ringrazio; 8 4| ti calmerà la paura.~— Ah signora! e mio padre e mia madre? 9 4| non giunga a Milano.~— Ah signora Contessa! signora Contessa, 10 4| Ah signora Contessa! signora Contessa, la benedica il 11 4| inginocchia a lato:~— Ah, signora Contessa, mia benefattrice, 12 4| ansante, spaventata — Ah signora! siamo perdute: ah nasconditi! 13 4| dottrina; tenetela per voi, signora, ne avete bisogno... ma 14 4| gli occhi rossi, e qualche signora per la pietà della sgraziata 15 4| vedere in lontananza una signora tutta vestita di bianco 16 5| e tutto a uf.~[138] Una signora sorride ad un novellatore, 17 5| città e in campagna, la signora, con quegli occhi da basilisco, 18 6| della sua cucina, perchè la signora Contessina quando viene 19 7| dolente stato della loro signora, e l’ebbero per morta, e 20 9| attende. Luben si spicca dalla signora, scambia due salti in mezzo 21 14| svolge fra le mani, come una signora usa d’una strenna dorata, 22 15| non sapendosi tenere — Ah signora! ben vedo che l’arte è minore 23 16| sul cui limitare era una signora in buon assetto di carne, 24 16| bell’inchino voltosi alla signora — Oh che libri! vuole stancare 25 16| alquanto in sua compagnia. — La signora fece un inchino come chi 26 16| sulle coscie, guardò la signora con un certo riso che annunziava 27 16| gentile, e voltosi alla signora — Questo certo non potrà 28 16| per venirla a salutare. La signora [365] sorrise e rispose — 29 18| marito? sei giovane!... Ah signora! pei poveri non vi sono 30 19| dipendere la felicità d’una signora per un giorno, e l’essere 31 19| una carrozza, ne cala una signora di mezza età, ed entra nella 32 19| proprio a pennello — e la signora se ne compiace, poichè sono 33 19| aveva conoscenza con quella signora, s’era ficcato fra quel 34 19| quel grande tramestìo, la signora disse alla mercantessa: — 35 19| Ah! Ah! — interruppe la signora, agitando il ventaglio fra 36 19| guadagno e l’incredulità della signora, ma vinse la prima e rispose 37 19| scatola e la superchiò, e la signora impaziente e con un sogghigno 38 19| della medaglia. — Mentre la signora svolgeva quelle blonde e 39 19| avarizia e l’ambizione. La signora che s’era già alquanto addimesticata 40 19| bella gratuitamente; la signora la rimeritò con un’occhiata 41 19| fuoco de’ suoi occhi — e la signora un’occhiata, e il provinciale 42 19| tutti, meno alla giovane signora che era alquanto impaziente, 43 19| un ampio galano; la savia signora di mezza età che era stata 44 19| prossima tempesta.~La buona signora che silenziosa aveva osservato 45 19| entro, e ne inguanta la signora; in quella faccenda succede 46 19| trasse in mezzo a loro la signora di mezza età che tutto aveva 47 19| V.~La buona signora~ ~Il provinciale corre varie 48 19| donne; in mezzo la buona signora, a destra la giovane modista, 49 19| belle azioni — e guardò la signora.~Ella senza accennare d’ 50 19| della cara sua figlia. Ah signora quante lagrime ho versate 51 19| circondano: nè se ne meravigli signora, nè creda che questo le 52 19| volto e chinò il capo; la signora la guardò con affetto di 53 19| imprudenza, se non era, o signora, la sua pietà, mia figlia 54 19| disperazione, pregava: — Ah signora! le raccomando l’onor mio, 55 19| ancora un onesto lavoro? Ah signora! me le raccomando... — Nell’ 56 19| proprio fallo. —~Intanto la signora stava a capo chino, tutta 57 19| onde furono esagitati, la signora si volse alla vecchia: — 58 19| che pensi a te?...~— Ah signora! rispose tosto la madre, 59 19| parola come un malfattore: Signora, è gran tempo che mi conosce, 60 19| ritrasse anche la buona signora, e la Teresina restò colla 61 19| dell’animo; fu invano: la signora si era già involata per 62 19| sovente andava dalla buona signora, e aveva udito del matrimonio, 63 19| gratitudine di quella gente. La signora volle che tutti restassero 64 19| formarsi un onesto stato. —~La signora interruppe: — Ma chi mai? — 65 19| che offrono questa borsa; Signora, accetti e mi serbi la promessa. — 66 20| contadini, s’avvicinavano alla Signora e timidi allungavano il 67 20| vecchio aggiunse: — Ah! signora: ora sono buoni i padroni, 68 20| vecchie fanfalucche?~La Signora s’accorse avervi qualche 69 20| sproposito; guardò la Dama:~— Eh Signora, mio figlio dopo che va 70 20| pianamente e si pose a lato della Signora, e guardava ora come disegnasse, 71 20| e contava sulle dita: la Signora dava un ritocco a una foglia 72 20| a lei; mi ricordo...~La Signora alzò il capo: — Buon uomo, 73 20| giovanetto scolare: — Vede, Signora, se i nostri padri... — 74 20| avvenne di Bianca?~— Ah Signora, quella sgraziata era infelice! 75 20| che la cara memoria. —~La Signora era commossa, chiuse il 76 25| sospirando, che ne usciva signora, ma andava a farsi serva; 77 25| inclinazioni, e compiacere alla sua signora. Quindi, ove però fosse 78 25| che feci io mai, mia buona signora, perchè demeriti la consolazione 79 25| foresta? Ah no! mia buona signora, mia Teodote, che pur spesso 80 26| devozione rendersi a visitare la Signora del Monte sopra Varese;