Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiedono 2
chieggono 1
chierici 1
chiesa 80
chiese 51
chiesero 2
chiesetta 8
Frequenza    [«  »]
81 castello
81 destra
81 volto
80 chiesa
80 signora
80 stava
80 verso
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

chiesa

   Parte
1 2| sfolgorare i nemici della chiesa e d’Italia: Giulio ve’, 2 4| Milano, vide uscire dalla chiesa di san Fedele una giovinetta 3 4| ebbe veduta, cioè presso la chiesa di s. Fedele. Sorse difatti 4 4| sacerdoti, sicchè donò la chiesa di s. Marco di due bei candelabri 5 4| Sapeva le sue andate a chiesa, e ben sentiva che gli ministrasse 6 4| sicura come se fossi in chiesa: ma in che modo, non capisco 7 4| non essendovi la domestica chiesa, aveva in costume appena 8 4| fanciulla, nella devozione della chiesa, fra la preghiera, talora 9 6| paese d’Agliate, ove una chiesa e un battistero del medioevo 10 6| pensoso sulla piazza della chiesa, mentre varj fattori e contadini 11 6| bravo Giannetto! — ed io in chiesa col libro alla domenica —  12 6| fuorchè quando usciva di chiesa; la mi guardava tutta trambasciata 13 6| ordinato. Non fui veduto in chiesa, crebbe il bisbiglio; tutta 14 6| fermino dopo fuori della chiesa, perchè mi bisogna di parlare. —~ 15 6| spiccai dalla porta della chiesa dove stavo appiattato —  16 8| importunità e apparve di rado in chiesa.~Intanto viaggiava il Petrarca 17 8| occhi ai 6 aprile 1327 nella chiesa d’Avignone sull’alba. Nella 18 10| raccolta alla consueta chiesa, ove soleva nella preghiera 19 10| suo lungo desiderio. Nella chiesa a lungo pianse e pregò, 20 10| da Venezia e posto nella chiesa degli Agostiniani, che rappresentava 21 10| da quanto diceste nella chiesa che me lo assentiate: ora 22 10| Trassero poscia tutti alla chiesa degli Agostiniani, e a quell’ 23 11| sepolcrale che trovasi nella chiesa di Montefiascone, epigrafe 24 11| lo fece seppellire nella chiesa di s. Flaviano, e scrisse 25 12| sacramento, vi erano nella chiesa alcune monache, le quali, 26 12| posteriore poi della maggiore chiesa si estolleva un’alta torre 27 12| colonne, alle case, alla chiesa, e tutti ad una voce chiamano —  28 12| posta a un fianco della chiesa nella parte esterna, un 29 12| accomodata a forma d’una piccola chiesa, con accesi cerei e lampane. 30 12| la credenza della nuova chiesa; il trono su cui sederanno 31 15| rendevasi come soleva alla chiesa, le occorse innanzi nella 32 16| accompagnate da’ parenti alla chiesa di san Pietro di Castello, 33 16| stili, precipitano nella chiesa, e sono fra gli sposi; gittano 34 18| ispargere sulla porta della chiesa. Sai che Enrico ha seco 35 18| del paese, indi andati in chiesa a breve preghiera, ripiglieranno 36 18| accorsi, sulla porta della chiesa, i sacerdoti arredati di 37 18| presso l’ingresso della chiesa, era sempre stata immobile 38 18| alzati e mentre io vado in chiesa, qui riunisci i tuoi piccoli 39 18| di nuovo alla porta della chiesa. Uscì la Regina, la guardò, 40 19| vedeva che in istrada, nella chiesa, nella bottega, ove penetrava 41 19| in istrada, ogni festa in chiesa, a guardarla, a mostrare 42 20| cielo: questo solo era la chiesa, era l’altare, era l’immagine 43 21| per mano di notai nella chiesa parrocchiale di Monferrato 44 21| quale in sulla piazza della chiesa si cuoceva la Polenta, e 45 24| e girò sul fianco della chiesa, picchiò una porta d’una 46 24| porticella che metteva in chiesa; e videro sur un banco inginocchiata 47 24| dava approvazione: entrò in chiesa e que’ due lo seguirono: 48 24| cosa sacra: uscirono dalla chiesa, e accompagnati dal prete, 49 25| disgraziata era ancora nella chiesa. Inviò, tosto che ne ottenne 50 25| dietro, fu trovata nella chiesa, genuflessa col capo inchinato 51 25| il Pastore che reggea la chiesa Ticinese, e due Badesse 52 25| cella, orava nella privata chiesa per prepararsi con penitenza 53 25| processione, s’avviavano verso la chiesa, girando silenziose lungo 54 25| cui i padri della [570] chiesa primitiva ordinavano si 55 25| da quello che guardava la chiesa e da quello che volgeva 56 25| estremi della tribuna verso la chiesa, sorgeano i due amboni o 57 25| dalla parte che volgea alla chiesa, per distinguerla da’ luoghi 58 25| toccò il limitare della chiesa, si udirono alcune alterne 59 25| brevemente, indi ritornato in chiesa, salito alla tribuna s’assise 60 25| il mansionario di quella chiesa, a cui era commesso dirigere 61 25| dalle altre parti della chiesa, perchè dovea uscirne il 62 25| Maria. Alla porta della chiesa quei gli fece coppia a salire 63 25| visitava le porte della chiesa e del cenobio e ne toccava 64 25| spirito che univa la nascente chiesa; e il pregheremo perchè 65 25| venirle compagna nella chiesa. Sovente essa la colse nell’ 66 25| sussidiava le operose mani nella chiesa, ne’ luoghi di comune adunata, 67 25| in cui si commemora dalla chiesa la cena degli apostoli, 68 25| almeno per rendersi alla chiesa nelle ufficiature della 69 25| monache a salmeggiare in chiesa. Mentre esse a voce sommessa 70 25| si radunano nella maggior chiesa, prendono dalla cattedra 71 25| non già si ponesse nella chiesa come si era costumato con 72 25| de’ beati.~ ~ ~XVI.~ ~La chiesa ed il cenobio vennero dedicate 73 25| pianta che ricorda, come la chiesa tutti accoglie nel suo grembo 74 25| collocato nella maggior chiesa su apposito altare, ove 75 26| mezzo è la piazza della chiesa, e all’altro lato una grande 76 28| vittoriose, entrava nella chiesa mentre i frati cantavano 77 29| arriva in un paese, una chiesa vecchia, un portico, una 78 31| sorge un casale ed una chiesa dedicata a santa Caterina.~ 79 31| accennò una fonte vicina alla chiesa, e gli disse che quella 80 31| messa, indi uscito dalla chiesa mosse alla fontana colle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License