Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] salvò 2 samnos 1 samo 1 san 79 sana 1 sancirono 1 sandali 5 | Frequenza [« »] 80 virtù 79 cosa 79 prese 79 san 78 pose 77 avere 77 barone | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze san |
Parte
1 4| vide uscire dalla chiesa di san Fedele una giovinetta accompagnata 2 4| attraversato la laguna al largo di san Giorgio, e giravano intorno 3 5| giorni e sempre deserto san Carlo, e jeri sera, dì san 4 5| san Carlo, e jeri sera, dì san Gennaro, era zeppo perchè 5 5| Quanta calca a piazza san Pietro per vedere la girandola! 6 5| dell’Impero, la venuta di san Pietro a Roma, la vita di 7 5| basilica maggiore del mondo, san Pietro in Vaticano...~Oh 8 5| pensato alla ricostruzione di san Pietro, e se ne sarebbe 9 5| mostrava all’Accademia di san Luca. Innanzi a quella reliquia 10 5| spettanti alla fabbrica di san Pietro, avendo assai sviluppato 11 5| segnatori della fabbrica di san Pietro, e facevano mettere 12 7| e svoltano sul Nirone di san Francesco. Ivi un andare 13 7| autunno fiorì sul Nirone di san Francesco la primavera; 14 12| tre per lato; a mezzodì san Giovanni, santo Uriele, 15 12| Giovanni, santo Uriele, san Michele, e vicino il palazzo 16 12| Ordinarii; a [294] settentrione san Gabriele, san Raffaello 17 12| settentrione san Gabriele, san Raffaello e santo Stefano, 18 12| canonica dei Decumani. In san Giovanni vi era il battisterio 19 12| sinistra verso la basilica di san Lorenzo, ed il popolo si 20 12| piazza, le vie intorno a san Lorenzo erano affollate: 21 12| devozione: fu sepolta a san Pietro all’Orto, e proclamata 22 12| maggiore di Milano, e poi in san Pietro a Roma: e sederà 23 15| Parma parte del cupolino di san Giovanni, e una stanza nel 24 15| una stanza nel convento di san Paolo; aveva dipinta la 25 15| Bambino la camiscia, mentre san Giuseppe gli presenta alcune 26 15| allogatigli per la cupola di san Giovanni: si divisero e 27 15| Celerario del convento di san Giovanni e il prega di dargli 28 15| a creare la Natività, il san Girolamo, e la Madonna della [ 29 15| incominciate; i monaci poi di san Giovanni per legarlo di 30 15| siccome pure pingeva ancora in san Giovanni, per avere comodità 31 15| recare il quadro sul ponte in san Giovanni, e perchè fosse 32 15| della Zingarella, andò in san Giovanni; vide una grazia 33 15| Alla prossima mattina è in san Giovanni, e sul ponte: scambia 34 15| vedete — e accennava a un san Tommaso — sono come lui, 35 15| saluto.~L’artista ritornò a san Giovanni: quella visita 36 15| propria passione. Passò da san Giovanni e accertatosi che 37 15| Carbazzi medico del Convento di san Giovanni suo conoscente, 38 16| da’ parenti alla chiesa di san Pietro di Castello, con 39 20| passati, dicono poco dopo che san Bernardo ha fondato l’ospizio 40 20| chiamavano gentile. Sebbene san Bernardo ne avesse distrutti 41 20| a Riccardo successore di san Bernardo, e diceva: «Il 42 20| distruggere l’Ospizio creato da san Bernardo a tanto benefizio 43 20| pericolanti viaggiatori sul san Bernardo.~Bianca però non 44 21| al Messico, al Perù; e a san Domingo i naturali lo offrirono 45 22| ufficio, nella contrada di san Paolo, dove, passarono [ 46 22| ridendo in buon accordo.~A san Michele il Barbiere di Siviglia 47 25| carro d’innanzi al tempio di san Michele; lesse ella sulla 48 25| transitando alle loggie di san Michele attese maggiori 49 25| che seguivano le regole di san Benedetto. Minacciò prepotente 50 25| penitenza o scapolare di san Benedetto, che in lunga 51 25| Badesse di sant’Agata e di san Marino siccome de’ conventi 52 25| città seguissero l’ordine di san Benedetto. [568] Inviarono 53 25| chiavi e una pergamena a san Pietro e a san Paolo; dall’ 54 25| pergamena a san Pietro e a san Paolo; dall’altro il Salvatore 55 25| velluto, ed era la regola di san Benedetto; l’altra un bastone 56 25| dignità, nel trono che innalzò san Benedetto sopra que’ che 57 25| una copia della regola di san Benedetto, il dittico ch’ 58 26| capiti a Milano, e passi da san Giovanni in Conca, ove la 59 26| cani, ed ecco si giungeva a san Giovanni in Conca, ove era 60 26| selvaggina di Bernabò: l’abate di san Barnaba cacciò delle lepri, 61 26| questi Guglielmo Grimoaldo di san Vittore di Marsiglia: Bernabò 62 27| l’alloggio nel palazzo a san Michele. —~— Vi entrerà; 63 27| bellissima veduta. Rimpetto a san Paolo visitò il serraglio 64 27| sull’imbrunire si rese a san Pietro in Ciel d’Oro, e 65 28| guerra~ ~Il convento di san Paolo situato sopra uno 66 28| parecchie parti all’erta di san Paolo frequenti corrieri, 67 28| costruire un argine verso san Lanfranco superiormente 68 28| sua tenda elevata presso a san Paolo; si assise in mezzo 69 28| ad una boscaglia vicina a san Lanfranco a mezzo miglio 70 28| invocato il patrocinio di san Mattia. Lannoy spartisce 71 28| altri prodi. Il conte di san Paolo creduto morto, veniva 72 28| scortato al monastero di san Paolo ove tenea l’alloggiamento 73 29| venni a un paese nominato san Giovanni Bianco, e mi fu 74 29| detto che sulla piazza di san Giovanni Bianco vi era dipinto 75 29| sufficienti a provare, che san Giovanni Bianco sia la patria 76 29| siccome questo si chiama san Carlo, il suo è detto san 77 29| san Carlo, il suo è detto san Carlino. In questo Teatro 78 29| Pulcinella solo ne cantava a san Carlino la parodia: ei recitava 79 29| nella valle di Brembo a san Giovanni Bianco lunge due