Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] presane 1 prescritto 1 prescriveva 1 prese 79 presenta 6 presentano 1 presentarle 1 | Frequenza [« »] 80 verso 80 virtù 79 cosa 79 prese 79 san 78 pose 77 avere | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze prese |
Parte
1 2| 13] che più nol vedevano, prese lesto lesto la strada verso 2 2| bicchiere di cristallo; ei lo prese e sporgendolo alla Fornarina:~— 3 2| Buonarotti, l’altra che prese sopra il rivale fu una vendetta, 4 2| non andava più innanzi; prese sopra di sè raccomodare 5 2| la ghirlanda: Rafaello la prese e fatta sedere la giovanetta, 6 2| guardò i due sommi artisti, prese le loro mani, e unitele, 7 3| accarezzarlo, il ballerino gliela prese:~— Ora tace: lo avete già 8 4| L’altra arrossì, indi lo prese leggermente per le orecchie — 9 4| linguaccia! —~Il marito le prese la mano, la strinse, la 10 4| e apparve il padre Luca, prese Legorina per un braccio, 11 4| calunnie... — Un bravo la prese a un braccio, la trascinò 12 4| soccorso a salvare anche Ara: prese per mano la fanciulla, e 13 4| essere scoperta la bara: prese uno studiato furore. — Ah 14 4| che gli era vicino, gli prese una mano, gliela aprì, e 15 4| discorso. Quindi Minello gli prese fidanza; quando gli occorreva 16 4| luogo ove vi foste ascoso; prese abito da mercante; a Milano 17 4| le vostre abitudini e vi prese. Pur troppo io seppi tardi 18 5| per messer Rufo; sicchè ei prese il migliore partito di sguizzare 19 6| sono i Pompieri. —~[168] Prese prestamente un asse sulla 20 6| quella sua austerità, e mi prese così alla buona, come usa 21 8| rassicura.~Allora Petrarca prese la sinistra dell’amico e 22 8| ritratto e si rallegrò, e prese a scrivere per ringraziare 23 10| fuoco corrersi all’animo, le prese con dolcezza la mano, e 24 10| abbassandosi per raccorlo, le prese prestamente una mano e gliela 25 10| adorerete.~Muto esagitato prese la mano ad Agnese, la strinse, 26 10| baciò con amorevolezza: prese poscia per una mano la timida 27 11| sbalordito, pregato, minacciato, prese il più savio partito, n’ 28 11| patir di febbre, che non prese mai tregua, ma si fece più 29 13| spogliò le vesti ornate e prese un legger zendalo, svolse 30 13| viso una compiacenza, e le prese trepidando quella mano: 31 13| di fermarsi, ed ei gliela prese, le vide scintillare in 32 17| un cenno a indovinarlo, prese a prediligermi, e a me solo 33 17| denominata caffè, erano prese da insolita allegrezza e 34 17| di continua sonnolenza, prese di quel frutto, lo abbrustolò 35 18| all’Imperatore, e chi gli prese le staffe, chi gli pigliò 36 18| un compiacente sorriso lo prese — Povera Berta! il tuo dono 37 18| trombe e il corteggio reale prese la via di Padova, e tutti 38 18| case. La buona Berta non ne prese orgoglio, corse a baciare 39 18| mosse al Castello d’Amore e prese una danza.~Que’ svergognati 40 19| provinciale gonfiava, pure prese pazienza e stringendosi 41 19| vi pose sopra le mani, ne prese, la guardò, e restò maravigliata 42 19| disse tosto la civettina; lo prese, lo svolse, e vi lesse per 43 19| si tenta di offendere. — Prese per mano la misera che [ 44 19| la destra che Teresina le prese con ambe le mani, e gliela 45 19| occhi d’un segreto pianto: prese un capo del grembiale e 46 19| tornare a bere il caffè: uscì prese un cavallo e un piccolo 47 20| l’insieme del castello, prese alquanto a riposarsi e con 48 20| gli altari sul monte che prese il nome da lui, il Barone 49 20| la fede della moglie e ne prese una gelosia, una rabbia 50 21| vi gittò la farina. Indi prese un legno che come il lituo 51 21| rivolgendosi, disse: — È cotta. —~Prese il pajuolo pel manico, ed 52 21| cenno di accondiscendere, prese il refe, tagliò una buona 53 21| grazia. Rosa si commosse, prese un boccone della focaccia, 54 22| il Barbiere di Siviglia prese un altro Ufficio, per non 55 23| domani mattina alle otto. — Prese un altro zigaro, lo accese, 56 23| pieno di polvere da fuoco. Prese quindi l’acciarino, la pietra 57 23| capitano colla propria gli prese la destra e gliela strinse:~— 58 24| maravigliata a quella novità, prese sospetto di qualche inganno, 59 24| assorda la stanza. Indi prese una capace tazza, si assise 60 24| e si levò e petulante le prese il mazzo di fiori che aveva 61 25| infame satellite feroce la prese, la scosse per la mano... 62 25| se stessa, si ricompose, prese un aspetto sereno, si alzò 63 25| di represse lagrime; la prese dolcemente per la destra, 64 25| alla mia preghiera... — Prese intanto sì grave aspetto 65 25| noviziato che non avea fatto, prese Teodote sopra di sè il carico 66 25| le sue virtù da Damiano.~Prese questi il velo, e tosto 67 25| cui si metteva, e quando prese il voto la chiamò col proprio 68 26| una fibbia d’argento, lo prese in groppa e via pel bosco. 69 26| alla Provvidenza, se ne prese una buona satolla: indi 70 26| uscirà: Giovan Galeazzo prese il dominio de’ suoi Stati, 71 27| il suo capitano Graville prese alla sprovvista i soldati 72 27| nipote, e che aveva già prese le insegne ducali. Sentì 73 28| Solo il duca d’Alençon non prese parte alla pugna; la sua 74 29| italiana nel secolo xvi prese un carattere nazionale; 75 29| nostri tempi. Arlecchino li prese dagli Zanni antichi; il 76 29| la commedia, sicchè gli prese una fiera malattia, e in 77 29| la stessa propria indole, prese il carattere di astuto furbo, 78 29| quest’ultimo fu il nome che prese un comico bergamasco Nicolò 79 29| perdè la dottrina quando prese il grado; quel prudente