Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] posava 3 posavano 1 poscia 17 pose 78 posero 12 posi 9 posilippo 1 | Frequenza [« »] 79 cosa 79 prese 79 san 78 pose 77 avere 77 barone 77 voi | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze pose |
Parte
1 2| cupola su quattro colonne. Si pose indi trascuratamente in 2 2| modestia: in questo cortile non pose mai piede l’opulenza insidiosa.~— 3 2| sua compiacenza, indi si pose in giro a considerare quanto 4 2| il Papa licenziandolo gli pose una mano sul capo:~— Io 5 2| confidente di Rafaello. Se gli pose ei tosto al fianco, e sì 6 2| sedere la giovanetta, gliela pose in capo.~— Io non accetterò 7 3| in questo momento, ei le pose una mano al cuore e la strinse; 8 4| gridante invano mercede, pose nella propria carrozza e 9 4| e solo di mazze armati, pose a continua guardia i tre 10 4| prova al maggior de’ maschi, pose la testa in grembo alla 11 4| donna fiammeggiando gli pose con un tal vezzo il fazzoletto 12 4| modo un molesto censore; pose di liberarsene. Non ardiva 13 4| inganno; la mite donna gli pose la destra confidente sulla 14 4| ti abbandonerà mai. — Le pose in mano una borsa e prestamente 15 4| alzò il capo venerando, si pose dinanzi alla combattuta 16 4| senza darne indizio, si pose a spiare ogni fatto [118] 17 4| ad alcuni suoi servi, si pose con loro a celie, a giuochi, 18 4| Il Cancellier grande si pose a scrivere, indi sospese, 19 4| ed uno dei manigoldi gli pose le spranghe alla bocca: 20 5| conobbe Messer Rufo, e gli pose gli occhi addosso, avvisò 21 6| che intese l’invito e si pose a narrare.~— Mio padre, 22 6| mani. Appena fui capace, mi pose a tirare la sega, ad addrizzare 23 6| Conte, a proprie spese, pose alla memoria del buon Parroco.~[ 24 7| piacevolmente al fianco e si pose a parlarle d’alcune domestiche 25 9| stanza della sua padrona, si pose sur un cuscino a’ piedi 26 10| Zingaro presa una tavoletta si pose a dipingere con tanta attenzione, 27 10| maestri; n’andò a Roma e si pose con Pisanello e Gentile 28 10| in tanta melanconia che pose il padre in dubbio ne ammalasse, 29 10| potesse apprendere pittura. Pose gli occhi addosso al Solario, 30 11| modanesi, e toccò Romagna e pose piede in Toscana, e sovente 31 12| ferma colla vicina Pavia, e pose la pietra della nuova Chiaravalle, 32 12| trasse a Chiaravalle, e si pose cautamente ad espiare la 33 12| nella misteriosa casa.~Come pose piede fra quelle pareti, 34 12| ei lo assolse, e glielo pose a merito perchè scopriva 35 13| la causa. Appena la seppe pose la destra alla fronte e 36 13| fu vostro padre che la pose a patti... Ah Alcenia, abbiate 37 13| quell’anello, tosto gliene pose nel dito nuziale un altro 38 13| prestamente entrata nell’oca si pose a correre per l’aule dorate, [ 39 15| di vezzoso fanciullo cui pose nome Pomponio, e salì poi 40 15| moglie, se le accostò, e si pose a vezzeggiare il bimbo.~— 41 17| nelle notturne salmodie, pose di fare cuocere di questo 42 17| braccia sul petto, ei mi pose una mano sulla spalla — 43 19| ruggine della provincia — e pose la destra sopra una molla 44 19| sogghigno di disprezzo tosto vi pose sopra le mani, ne prese, 45 19| romantico): la svolse, la pose a raffronto di quella che 46 19| lieta di quelle parole, e pose alquanto in calma l’ansia 47 19| parve un po’ imbarazzato; pose la destra al capo, scompigliò 48 19| la provi. — [416] Ella si pose a scrivere sul portafoglio 49 19| ritrasse, e appena quegli pose piede nella stanza, ella 50 19| ancora quella mano e la pose sul cuore: — Noi saremo 51 20| traverso, un po’ di leggìo e si pose a disegnare. Corsero tosto 52 20| figlio girò pianamente e si pose a lato della Signora, e 53 20| una rabbia da non dire. Pose Bianca alle strette, voleva 54 20| trascinò nella torre, le pose sul tavolo [444] uno stile 55 21| cammino con una tegola, e si pose colla cannella a rivolgervi 56 21| catena da cui pendeva, lo pose sulla bragia, vi diede l’ 57 21| sedere, ma sollecitata mi si pose di fronte, sopra una panca 58 21| boccone della focaccia, gliela pose in bocca; ei la divorò. 59 23| biglietto di visita, lo pose sul tavolo:~— Quivi è il 60 23| piedi:~— Ah ferma! — e gli pose la mano sulla bocca — se 61 24| Chinò di nuovo il capo, e lo pose fra le mani incrocicchiate 62 25| la vergine, poichè appena pose il piede in quelle soglie, 63 25| al cuore tutta la forza e pose di fare al nuovo suo dovere 64 25| che un’ingiustizia antica pose fra te e tuoi simili, e 65 25| subito il vaso al vicino, si pose il dito al labbro, e guardava 66 25| d’immensi monili. Iddio pose un segno sul mio volto, 67 25| chiesetta delle preci, si pose con lui tacita ad orare 68 26| vendetta, o di sdegno. Bernabò pose un rimedio peggiore del 69 26| confidenza, che costui si pose a cavallo del vinto e gli 70 27| speranza, ma tremo — e si pose la destra alla fronte come 71 27| da quel pelaghetto, esso pose piede in un magnifico padiglione 72 27| della città, li cacciò e vi pose invece i suoi francesi. 73 27| pensieri; il Moro gli si pose al fianco colla moglie, 74 27| commosso rialzò la Duchessa e pose una mano sul capo al fanciullo, 75 29| accolto con applausi, ed ei si pose a ballare ed a contraffare 76 29| modo di accomodarlo. Quegli pose sul tavolo il cervello e 77 29| scheletro d’argento il quale si pose a ballare, quindi [721] 78 30| parole inutili. La notte pose tregua a quei susurri, e