Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bariletto 3 barnaba 1 baron 2 barone 77 baronessa 1 baroni 2 baruffa 3 | Frequenza [« »] 79 san 78 pose 77 avere 77 barone 77 voi 76 mondo 76 povera | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze barone |
Parte
1 9| due conjugi gentili; e il barone era uomo d’alto ingegno 2 9| e tosto motteggiando, il barone propose di fare un bel pajo 3 11| EST. EST. EST. O IL BARONE GIOVANNI~Lezione archeologica~ 4 11| fra gli Svizzeri un grave barone; toccava ai cinquant’anni, 5 11| tutta lode il chiamavano il barone Giovanni padre del vino. 6 11| agosto, e già le vigne del barone Giovanni promettevano copiosa 7 11| riferite quelle parole al barone Giovanni, e tosto ordinò 8 11| lombardo encomiava il vino del barone, e il barone versava, e 9 11| il vino del barone, e il barone versava, e giù un fiato; 10 11| vino ch’erano due botti.~Il barone Giovanni gongolava d’allegrezza 11 11| furono molti discorsi e il barone inspirato meglio d’un poeta 12 11| napoletani. Parve questa al barone grande novella, poichè tutti 13 11| tra quello scompiglio il barone Giovanni restò immobile, 14 11| mondo; ma il pensiero del barone era più grande perchè non 15 11| aveva ordinato, veniva al barone con un fiasco di vino, ed 16 11| porta dell’osteria, e il barone vi dava tributo di più fiati, 17 11| gioja, considerando che niun barone poteva andargli innanzi 18 11| rapito in bei pensieri il barone Giovanni alla vista di quei 19 11| colma di vino. — Ah signor barone! io ben era persuaso che 20 11| gli sporge la tazza, e il barone in un fiato la ingolla ed 21 11| quegli una terza, ed il barone nel ventre.~[272] I servi 22 11| discreto scalco vedendo che il barone ogni sera era cotto, temendo 23 11| spalle e non fiata, e il barone beve, scorre il colle, visita 24 11| feriato, e come ordinava il barone non manca loro mai vino; 25 11| questa lunga dimora del barone, del suo vivere solitario 26 11| allo spirare d’un’aura.~Il barone Giovanni, sebbene avesse 27 11| quelle lodi largitele da un barone; [275] assegnava a cortesia 28 11| il dubbio, il vedere il barone taciturno, sentirlo sovente 29 11| sia stata nella camera del barone, nè sa ella negarglielo, 30 11| affretti di avvisarnelo.~Il barone intanto addoppiava nel bere 31 11| poi la voce commossa del barone.~— Oh vita della mia vita, 32 11| di recare qualche cosa al barone sospinge la porta, entra 33 11| e perchè la salute del barone scapitava e non usciva mai, 34 11| domestiche cure, udì il barone ridere.~— Oggi sono di buon 35 11| entra, non vi è alcuno e il barone se la ride.~— Oh che abbiamo, 36 11| accadea; era persuaso che il barone fosse preso d’amore, voleva 37 11| donna; aveva udito dire al barone parole d’affetto e il trovò 38 11| tosto nel sospetto che il barone sapesse di magia, arte a 39 11| increscioso il pregava.~— Signor barone in vero debbo usare un tristo 40 11| pregarla... Perdoni, signor barone, ma la mia parola è data, 41 11| mane a richiedermene. —~Il barone sospira, si leva dal letto, 42 11| gli aprirono i disegni del barone e ne fu desolato: ei sperava, 43 11| annunzia il siniscalco del barone Giovanni che chiede parlare 44 11| Maravigliò, impallidì il barone Giovanni a quella notizia; 45 11| li sapevano i servi del barone e stavano dubbj della vita 46 11| medici nulla rispose il barone, girò intorno gli occhi 47 11| dimorano molto, e odono il barone che si muove sul letto; 48 11| Tello il rattiene, e il barone segue:~— Non solo non dovrò 49 11| gli altri il tengono, e il barone ripiglia:~— Oh eccoli i 50 11| comprese e trasognato ristè.~Il barone era assiso sul letto col 51 11| parlare; osservavano il barone e ne avevano pietà. Accorse 52 11| reso: confidatevi signor barone, siete fra amici. —~— Inumani, 53 11| scoperto il vero amore del barone, e qual rivalità gli tenesse, 54 11| que’ ch’erano intorno al barone avevano [288] gran voglia 55 11| Confortatevi, signor barone, non vi sarà tolto il balsamo 56 11| il prega — La beva signor barone, è d’un vasello intatto 57 11| accomodato: la beva signor barone. —~A questi conforti, a 58 11| su inarridito stelo, il barone si risentì, si rizzò lento 59 11| tutti gridarono — Evviva il barone Giovanni, padre del vino. —~ 60 11| cattivo indizio a tutti e al barone; ei si vede spacciato. Chiama 61 11| la bocca; e gli occhi del barone nuotanti nella morte si 62 11| pupille, un tremito, e il barone passò, e tutti dissero — 63 11| del paese dissero che il barone Giovanni era pio e sobrio. 64 20| del castello di Phenix un Barone, di cui per fortuna non 65 20| prese il nome da lui, il Barone parteggiava con questi gentili, 66 20| che fosse il diavolo: pel Barone non vi erano nè messa, nè 67 20| perchè avevano paura del Barone e de’ suoi amici della montagna.~ 68 20| conoscere nè l’animo del Barone, nè le sue Credenze. La 69 20| di carattere opposto; il Barone faccia sempre burbera, aspro, 70 20| iscoprissero il segreto del Barone e il proprio; aveva solo 71 20| qualche cosa. Una volta che il Barone era andato a Torino, Bianca 72 20| Però non andò molto che il Barone seppe tutti questi segreti, 73 20| Pocodopo entrò il fiero Barone, e vide Bianca sul letto 74 20| il veleno e lo stile.~Il Barone ne fu sbalordito, dispettoso 75 20| Brillò sul volto del Barone una feroce gioja, stese 76 20| armonie celesti.~[446] Il Barone, riscosso a quelle virtù, 77 29| buona figliuola nata d’un barone di Napoli nominata Mariannetta.