Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potuto 7
pour 2
pover 3
povera 76
poveraccia 1
poveraccio 5
poveraglia 1
Frequenza    [«  »]
77 barone
77 voi
76 mondo
76 povera
75 alcune
75 quei
75 testa
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

povera

   Parte
1 2| fanciulla, sebbene allevata in povera casa, associava al pronto 2 2| meglio che andassero nudi, povera e nuda vai filosofia: capisco, 3 2| della Fornarina, in una povera stanza, ove erano intorno 4 3| maledetto quando ci venni! qua povera bestia, neh! oh che ti hanno 5 3| verso lui:~— Hai ragione, povera bestia — e facendo vista 6 3| Serafina accarezzava la povera bestia e le cadeva una lagrima.~ 7 4| tutti — Oh la uccise dunque? povera Ara!~— La vostra zia è buona, 8 4| ubbidire, pensò a Legorina. — Povera fanciulla, [88] chi ti salva? —  9 4| Imbruniva, e due vecchi in una povera casa aspettavano la figlia, 10 4| unto copra la mano. —~La povera fanciulla, a que’ motti, 11 4| ma se percuotono una povera famiglia, un’onesta fanciulla...~—  12 4| Tommaso! abbi pietà della povera tua compagna, consolami, 13 6| via, subito in casa. — La povera fanciulla non fiatò, si 14 6| guardava tutta trambasciata la povera ragazza, ed io aveva un 15 7| pochi che mi produce la povera ortaglia.~ ~ 16 10| di scherno: — Oh va , povera zucca!... tu diventerai 17 13| perchè volesse onorare la mia povera mensa, e mi procacciai fargli 18 14| LA GALLINA~DELLA POVERA MARIA~Racconto storico~ ~ 19 14| ebbe una gallina da una povera vecchierella.~In Corsico, 20 14| a questo grande mistero. Povera Maria! fu presso a morirne 21 14| da fiero indomito male. Povera Maria! sola sola, senza 22 14| era la sola pietanza della povera donna: con questa condiva 23 14| di gioja o d’impazienza. Povera Checca, le diceva sovente 24 14| accarezzava e le ripeteva: — Sì povera Checca, non ho che te a 25 14| servire per qualche puerpera povera: questa nella propria miseria, 26 14| il sorriso della gioja.~Povera Maria! anche questa consolazione 27 14| abbrustolata, morta una gallina.~Povera Checca! erano le sole parole 28 14| gli occhi dalla gallina: povera Checca! ora sono sola! e 29 14| la perduta sua compagna. Povera Maria! i tuoi sospiri abbiano 30 15| In questa persuasione la povera Girolima Merlini, aveva 31 15| costretto cavare tutto dalla mia povera testa; perciò commetto errori 32 15| risposto il pennello al vero! povera Gerolima! — e guardava il 33 16| splendida festa; e quella povera arcella, in un serbatojo 34 18| e per me; ma fila, fila, povera Berta, ne cavo poco e misero 35 18| una mano... ma fila, fila, povera Berta, non giunsi mai a 36 18| tutti gridi e motti, e la povera Berta intanto filava; ed 37 18| accogliere il dono della povera Berta. —~Spiccò dalla rocca 38 18| compiacente sorriso lo prese — Povera Berta! il tuo dono è prezioso 39 18| il pane della giornata: povera Berta, ti sono grata: alzati 40 18| le diceva: — Fila, fila povera Berta, che il cielo non 41 18| e diceva: — Fila, fila povera Berta, e lascia del resto 42 18| manda riconoscenza alla sola povera donna di Montagnana che 43 18| Intanto era giunta alla povera Berta una voce che la chiamava, 44 18| rimeritato il fuso della povera vostra paesana: miei cari, 45 19| mi preme: io sono di una povera famiglia, e siamo [408] 46 19| agitasse nell’animo della povera fanciulla e del giovine 47 19| serbo per soccorrere ad una povera famiglia che langue nell’ 48 19| incontrò cogli occhi della povera cuffiaja che erano rossi 49 19| signorina... io sono una povera cuffiaja, ma onorata: badi 50 19| in chi lo vede. Era una povera stanza con due letticiuoli; 51 19| giovane modista, a manca una povera vecchiarella, i cui abiti 52 19| ascoltate quanto narra questa povera donna; è la storia de’ suoi 53 19| terminarono i miei guai: a quella povera innocente mancava il nutrimento, 54 19| osasse porre piede in questa povera stanza. Il giovane con bei 55 19| nuove conquiste... Forse la povera Teresina era prossima a 56 19| signore, e più non pensi alla povera Teresina... — e le cadeva 57 20| quel castello una volta... povera Bianca! io mi ricordo... 58 20| morti; la chiuse e partì.~La povera Bianca era agli estremi 59 20| anima mia. Pregate per la povera Bianca».~Letta la lettera, 60 20| e ripetè col vecchio: — Povera Bianca!~[447]~ 61 21| toccandole la mano: — Tè, povera bestia: mangia tu pure alla 62 21| lo avevano spacciato e la povera moglie a disperare.~Rimediò 63 21| Provvidenza. Un , dopo che la povera donna era stata tutta la 64 24| con mal piglio, che era povera, ma onorata.~In quel momento 65 24| mano alla coscienza; la povera lattaja per tua colpa ha 66 24| desolata: una celia costa a una povera fanciulla molte lagrime; 67 24| col capo fra le mani la povera lattaja che piangeva, e 68 25| ascolti.~Ben io udii la povera madre, cui la prepotenza 69 25| perfidia: si disperava la povera donna e ogni cuore era chiuso 70 25| queste devozioni, spesso la povera Teodote diffidando di , 71 25| natività del Salvatore nella povera capanna, sull’altra la Madre 72 25| sempre eguale nell’umiltà la povera orfanella.~Maravigliavano 73 25| Siro! è martire in cielo... povera Teodote!... ah! consola, 74 26| liberare dal flagello la povera città come fece suo zio 75 27| una cappa da frate e una povera cella.~[651]~ ~ ~ 76 31| miglior tempo le nozze.~La povera madre ne era desolata, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License