Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] guardie 2 guardingo 1 guardo 2 guardò 74 guarito 3 guariva 1 guarivano 1 | Frequenza [« »] 74 ara 74 ben 74 fa 74 guardò 73 furono 73 parve 73 piedi | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze guardò |
Parte
1 2| Pierin del Vaga. —~Rafaello guardò al gruppo dei giovani e 2 2| dalla parte della strada, la guardò a lungo e le parve sì bella 3 2| è quel leggiadro che la guardò poco prima dalla via. È 4 2| brindisi. —~Allora il padre guardò sulla tavola e vide che 5 2| agitati tutta mattina! — e lo guardò con un’aria sì inquieta 6 2| palma a palma e a ridere: lo guardò il Sanzio: — Che hai? perchè 7 2| avventure d’Amore e Psiche; le guardò e gli parvero belle, se 8 2| con un gentile sorriso guardò i due sommi artisti, prese 9 3| madama Rosalìa. —~Ella il guardò e non ne parve lieta.~— 10 3| carnevale...~Il giovane la guardò con molta passione: — Eh, 11 3| Serafina? — La fanciulla lo guardò commossa.~— I vostri occhi 12 3| Il ballerino esultò, guardò le due donne:~— Noi saremo 13 4| vide smarrito e pensoso, lo guardò e gli chiese: — Dimmi, Giovanni, 14 4| Giovanni che attendevano, guardò bieco l’ultimo, l’aveva 15 4| se vedesse il Conte, mi guardò... un viso di basilisco, 16 4| de’ miei bravi. —~Ara il guardò, chinò il capo in atto di 17 4| amare parole si scosse, e guardò il marito come per chiedergliene 18 4| dolore che la trafisse: guardò il cappuccino e il cielo; 19 4| miei bravi.~La Contessa guardò il cenobita, e fu quell’ 20 4| notizie, esci. — Il frate guardò la infortunata come per 21 4| indicatemi la strada. — Guardò il cielo come se il salutasse 22 4| accennò che entrasse e la guardò con un sorriso feroce — 23 4| resta fra tanti mali? —~Ei guardò fieramente quel tavolo e 24 4| sposa del novellatore lo guardò anch’essa melanconica e 25 4| e poi lo risarciremo, e guardò il marito con soavità quasi 26 4| col montanaro: costui si guardò d’attorno e si cacciò a 27 4| Il Marino si scosse, lo guardò e l’altro se gli accostò, 28 4| Cancelliere grande. Questi guardò il Marino e in succinte 29 4| rabbia cercò il Marino, lo guardò bieco e con beffardo riso:~— 30 6| succhiando lo accese; quindi guardò il falegname, che intese 31 6| Curato, che buon uomo! mi guardò — Bravo Giannetto; impara 32 6| bocconcino da conte. Mi guardò con quegli occhi neri, e 33 6| Andrea a quella notizia, mi guardò come per chiedermi se dicessi 34 7| dileggiava la donna: essa guardò il marito e nulla disse: 35 8| era triste, e se ne dolse: guardò il ritratto e si rallegrò, 36 9| retrocesse di un passo, lo guardò severa, e si credè gli scagliasse 37 10| il Solarlo e voltosi, la guardò tutto lieto, ma vedendo 38 10| cappuccio; si fermò, la guardò, e alzata una mano, con 39 10| vezzeggiandola: ella lo guardò e nulla rispose. In quel 40 10| ma egli era scomparso: guardò intorno, inoltrò nella via, 41 13| e una parola. Alcenia lo guardò: era un giovane di ventidue 42 13| fortune e la vita. — Mi guardò con atto d’impero, indi 43 13| udire se venisse alcuno: la guardò Cassandro, e vide fra quella 44 13| mano: ella si scosse, lo guardò e fece forza per ritrarla, 45 15| Sorrise l’artista e lo guardò compiacente — Eppure quel 46 15| e senza commuoversi, lo guardò col fare d’una virtù sicura 47 16| riposate le mani sulle coscie, guardò la signora con un certo 48 17| daga che aveva al fianco, guardò fieramente le donne e me, 49 18| diede una spalmata al fuso, guardò quel signore con un tal 50 18| chiesa. Uscì la Regina, la guardò, sostenne il passo e le 51 19| sopra le mani, ne prese, la guardò, e restò maravigliata come 52 19| indifferente alle belle azioni — e guardò la signora.~Ella senza accennare 53 19| chinò il capo; la signora la guardò con affetto di madre, e 54 19| intendi? decidi. —~Teresina guardò quella donna che sfolgorava 55 19| pugno, alzò il braccio, guardò Teresina, ed i circostanti 56 19| Sollevò ella la fronte, lo guardò con un fare di chi ha un 57 19| che premeva la propria, guardò Carlo e chinò gli occhi, 58 20| commesso qualche sproposito; guardò la Dama:~— Eh Signora, mio 59 20| si fece alla finestra e guardò il cielo: si vide entrare 60 21| poteva far parola; ma la guardò fisamente con quel fare 61 23| tabacco da fumare. L’ufficiale guardò quegli arnesi, e nulla comprese, 62 23| tutto affannoso. Il capitano guardò questa [478] scena tranquillamente, 63 24| Cadenabia. — L’amico lo guardò e sorrise:~— Hai fatti i 64 24| assisero, e come il parroco li guardò per invitarli a parlare, 65 24| uno scrupolo.~Il prete lo guardò con un sorriso che era in 66 25| guadagnarsi l’opinione di Teodote. Guardò piacevolmente la moglie 67 27| persona e di alto animo; guardò verso la città e il primo 68 27| Giovan Galeazzo. Allora guardò il Moro in atto di rampogna, 69 27| della debolezza del Re, guardò il marito, ma era sì imperturbato 70 27| ipocrisia una fiera ambascia, e guardò con un sospiro la moglie, 71 27| contro il proprio fato, guardò con affetto la sposa e il 72 27| un fragore incerto. Il Re guardò Graville e paventò un tradimento: 73 27| e paventò un tradimento: guardò il Moro che con voce risoluta 74 29| apparizione improvvisa, lo guardò lungamente senza far motto;