Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] aprono 3 apside 1 aquila 1 ara 74 arabescati 1 arabescato 2 arabeschi 1 | Frequenza [« »] 75 alcune 75 quei 75 testa 74 ara 74 ben 74 fa 74 guardò | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze ara |
Parte
1 4| ARA~NOVELLA STORICA~ 2 4| PARTE PRIMA~Le nozze~ ~Ara bell’Ara~Descesa Cornara,~ 3 4| PRIMA~Le nozze~ ~Ara bell’Ara~Descesa Cornara,~De l’or 4 4| diceva: — Mamma che vuol dire Ara belara? — e la madre e i 5 4| che la giovine si chiamava Ara ed era figlia dell’eccellenza 6 4| altra festa, a cui la bella Ara fu condotta; poichè nell’ 7 4| essere pronto a rendere Ara al padre, se prima gliela 8 4| persuasioni di concedere Ara al Conte, ove prima gliela 9 4| il Conte salire la bella Ara colla propria madre sur 10 4| amplesso. Venne pure chiamata Ara come colomba di pace fra 11 4| di amabili virtù la bell’Ara che ne ingentilì i costumi 12 4| essa accennavasi alla bell’Ara discesa dai Cornaro, doviziosa 13 4| primi della leggenda di Ara creduta inestricabile. Però 14 4| racconto sul fare di quello d’Ara, bell’ara che fu accolto 15 4| fare di quello d’Ara, bell’ara che fu accolto con furore.~— 16 4| Medici. Ma tornando all’Ara, omai non si può inventarne 17 4| a fine quel racconto di Ara, e i figliuoletti ne ebbero 18 4| la uccise dunque? povera Ara!~— La vostra zia è buona, 19 4| il conte Marino ottenuta Ara in isposa, avesse continuato 20 4| voleva la savia e passionata Ara. Essa accoglieva solo un 21 4| proprio palazzo.~Trasse Ara al rumore, e fu incontro 22 4| abili solo a menare le mani. Ara il vide smarrito e pensoso, 23 4| buona in questo palazzo.~Ara lo rassicurò, ed ei le narrò 24 4| amicarlo, e silenzio in tutti.~Ara fu a lungo ignara di tanti 25 4| vedeva le violenze, e da Ara aveva denari, rimetteva 26 4| Quando la borsa era esausta, Ara vi infondeva nuovo umore, 27 4| con questo soprannome ad Ara, perchè non la comprendessero 28 4| penserebbe a spacciarla. Ara calò la scala colle scarpe 29 4| rappiccato allo scudiscio, ed Ara ripigliava: — Tommaso, odimi, 30 4| chiocchi, senza badare se Ara gli sia vicina e possa toccargliene, 31 4| spicchia.~Tutto riconfermava ad Ara l’odio in cui le teneva 32 4| giorni, e tutti tremavano per Ara, ed essa sola accoglieva 33 4| tosto diede gli ordini.~Ara appena levata alla prossima 34 4| allora sospettò che se Ara il sapesse potrebbe mandare 35 4| chiese, come fa la signora Ara, non ne trarrai profitto. —~ 36 4| ella! la signora Contessa Ara? Dio vi ringrazio; sì sono 37 4| Nonciata e un vecchio fattore: Ara affidò a questi la giovanetta:~— 38 4| della riconoscenza.~[94] Ara la accarezza, le dà un bacio. — 39 4| ordiscono delitti nefandi.~Ara contenta d’avere salvo l’ 40 4| sua benedizione. —~[96] Ara stava a udirla con quel 41 4| nasconditi Legorina...~Ara chiede che avvenne, e l’ 42 4| Mentre Nonciata parlava, Ara entrò in profondo pensiero, 43 4| Legorina si stringeva ad Ara, e se le raccomandava piangendo; 44 4| scure de’ miei bravi. —~Ara il guardò, chinò il capo 45 4| a imparadisarmi la casa.~Ara a queste amare parole si 46 4| so ben io, e le punirò.~Ara tosto imperturbata gli chiese — 47 4| spiare i miei passi: sì, Ara, mia moglie, la pudica; 48 4| col coltello alla gola.~Ara strinse le mani sul petto 49 4| Venga meco pure la contessa Ara: essa or più non vi appartiene, 50 4| non istancarmi, vanne: Ara deve scontarmi le ingiurie, 51 4| soccorso a salvare anche Ara: prese per mano la fanciulla, 52 4| E si chiuse la porta.~Ara è sola, sta alquanto immota, 53 4| stile. Tra la nuova paura, Ara caccia l’antico terrore, 54 4| quella tazza, o quel ferro.~Ara il guarda imperturbata: — 55 4| Impugna il coltello, lo alza; Ara gli offre inerme il petto: 56 4| tosto gli sgherri sono sopra Ara, e preso il capestro glielo 57 4| l’orazione del morente.~Ara s’inginocchia dinanzi al 58 4| in armi.~Il messo partì. Ara a quell’annunzio sentì una 59 4| troveranno morta: olà...~Ara come rapita da celeste entusiasmo, 60 4| voce — Gesù Maria! — ed Ara scomparve, e si chiuse sul 61 4| la pietà della sgraziata Ara, facendo vista di pulirsi 62 4| per mostrare l’infedeltà d’Ara non ne mancheranno, e poi 63 4| Cornaro, il minor fratello di Ara; non ti conobbi cognato, 64 4| io tripudio; ricordati di Ara; risorga la misera dal sepolcro 65 4| oscurità tosto gli sovvenne di Ara, e lo presero le solite 66 4| fantasia s’accese, già vedeva Ara sorgergli innanzi tutta 67 4| rimorso e di sdegno, ricordò Ara e Milano, gli insulti fatti 68 4| scomparve il minor fratello di Ara, e per due anni nulla io 69 4| conseguì un lungo desiderio: — Ara sarà vendicata — nè giunsi 70 4| con ira sterminata: morta Ara questo giovane non sentì 71 12| città santa, ove erano e l’ara e i sacerdoti d’Iddio, e 72 19| classico paragonerebbe ad un’ara, vedevasi un arsenale di 73 19| raggruppate intorno all’ara, intendevano con quella 74 21| come incensi votivi d’un’ara: insomma un’essere incomparabile,