Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vezzose 1
vezzoso 1
vi 460
via 73
viaggi 10
viaggia 2
viaggiando 1
Frequenza    [«  »]
73 parve
73 piedi
73 venne
73 via
72 meglio
72 stesso
72 viso
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

via

   Parte
1 2| grandi pensieri...~— Eh via con queste tue fantasie! 2 2| drappelli e presero diversa via. Quando ei si accorse [13] 3 2| e li lascia liberi volar via. Il fanciullo scrolla il 4 2| guardò poco prima dalla via. È sospesa, incerta se restare 5 2| io forse potrei... Oh ma via! alza quegli occhi ove ti 6 2| qualche companatico... via fatemi quest’onore... —~ 7 2| cuore: indi gli disse:~— Or via signor Pittore, assaggi 8 2| sporgendolo alla Fornarina:~— Or via, versate che non saprò mai 9 2| Castel Sant’Angelo.~— Oh va via: in Castel Sant’Angelo Rafaello! 10 2| co’ miei pennelli.~— Eh via pace! sappiate che del Laocoonte 11 2| quelli che l’incontrano per via, ed egli che di consueto 12 4| scantonammo alla prima via infrequentata, e camminando 13 4| preghiera ed un comando: — Or via, accontentali; fa’ la tua 14 4| drappello attraversa la via, corre il borgo, ed è all’ 15 4| Mosca, capo della banda — Eh via ragazzacci! pensate che 16 4| camminando, la garrivano.~[90] — Via, taci pettegola: veramente 17 4| ogni veduta lo mettono in via.~Dopo quel momento il Marino 18 5| nuova teoria, per aprirsi la via ad investigare in qual tempo 19 6| la porta, e tu pettegola, via, subito in casa. — La povera 20 7| destro corsiero lungo la via ove ella abitava; e al Maggio 21 7| palme, di maj; insomma è la via un giardino sì delizioso 22 7| clamore delle turbe nella via, e il canto che dileggiava 23 7| quelle risa indiscrete dalla via.~Dopo poco apparvero nella 24 7| alla novità.~Intanto nella via grande numero di servi abbattono 25 8| dono: intanto passa per la via un uomo famoso nel secolo, 26 8| Alpi. Quivi si abbatte per via in un uomo d’età matura, 27 9| del bel paese d’Italia: or via cavane di curiosità, e perchè 28 9| cittadino che passa nella via.~Dopo tanti disagi, negatemi 29 9| criniera, e guarda lungo la via i cavalieri e le dame che 30 9| donne che passano nella via fra i motti degli importuni 31 9| che mette a un abbaino, e via sul tetto; e l’amante dietro.~ 32 10| brancolando quasi cieco per la via.~Fu per lui notte torbida, 33 10| guardò intorno, inoltrò nella via, e più nol vide. Quelle 34 11| Intermedio~ ~Eh via, non chiudete il libro, 35 12| rendersi a sant’Ambrogio per la via più breve. Il cavallo girò 36 12| suo raggio che mi segna la via per salire al suo bacio 37 15| le occorse innanzi nella via un giovane, cui appena fioriva 38 15| nel velo proseguì in sua via. Osservò il giovane il soave 39 15| occhi; io non so trovare... via mi cavi una volta di curiosità: 40 15| ride piacevolmente. — Eh via, non [352] vi inquietate, 41 16| che [359] rischiara in una via incerta, e con un bell’inchino 42 16| gittano speranzosi sulla via dei pirati, e tanto è in 43 17| partire e ne calai per la via ond’era salito, dando promessa 44 18| corteggio reale prese la via di Padova, e tutti gli abitanti 45 19| questo mentre si ferma nella via una carrozza, ne cala una 46 19| cocchi, cavalli, svolta a una via, vede ferma una carrozza 47 21| vapore ascoso si apriva la via e mandava un fragore. Poi 48 21| storia del diavolo che portò via i prigionieri da Oramala: 49 21| fatti che mi piace sentire, via narratemi anche questo, 50 21| e il marito aggiunse:~— Via: su questa storia; non 51 23| un po’ ricomposto:~— Or via fate la vostra parte, mostrate 52 24| che fiancheggiava quella via, trassero al balcone per 53 24| vago:~— Oh come sei bella! via, siedi tu pure qui vicino, 54 24| Signore, non ho tempo: or via quanto latte vuole? due 55 24| Oh sei ben fedele! or via siedi meco, e narrami di 56 24| ingiuria, una dichiarazione... via non farmi quella faccia 57 24| scuotendo un po’ le spalle:~— Oh via, non affannarti tanto, che 58 25| loro querele, precisa ogni via per cui giungessero i loro 59 25| tanto pensiero costoro! Or via, sarò io corso fino fra 60 25| breve giro. Chiusa ogni via infierisce la belva, e ora 61 25| tristi, diriga i retti nella via dell’eterna salute. —~ ~ ~ 62 25| ritraendosi gli apriano la via: fatta genuflessione all’ 63 25| consolazione, la resse nella via a cui si metteva, e quando 64 25| almeno la sicurezza e la via della penitenza; abbiano 65 26| occhio e tagliare una mano.~Via, non meravigliarti se ti 66 26| argento, lo prese in groppa e via pel bosco. Intanto s’appiccò 67 26| furono ad incontrarlo nella via i figli di Bernabò, ch’egli 68 27| dirgli essere quella la via, rispose: — Voglio alloggiare 69 28| imperiali non resterà altra via di giungervi se non il passare 70 28| Alençon non gli tagliava la via forzandolo alla ritirata.~ 71 29| chi fare di cappello per via, a chi dimandare della salute; 72 29| svelto in cammino; per la via più breve giunto al Duomo, 73 29| bisogna proprio cacciare via la modestia ed il pudore.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License