Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pie 4
piè 6
piede 48
piedi 73
piedigrotta 1
piega 4
piegandosi 1
Frequenza    [«  »]
74 guardò
73 furono
73 parve
73 piedi
73 venne
73 via
72 meglio
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

piedi

   Parte
1 2| del fiume e vi immerse i piedi per lavarli: alcuni barcajuoli 2 2| ritto in sulla punta dei piedi, ajutandosi colle mani alla 3 2| s’ode uno stropicciare di piedi; era Rafaello che giungeva; 4 2| caso invece di baciarle i piedi, prima di partire dimando 5 2| sarebbe andato anche ai piedi del Santo Padre per [38] 6 3| convenisse decidere su’ due piedi.~Il giovane aveva intanto 7 4| rizzavano sulla punta de’ piedi, allungavano la [77] destra, 8 4| lei ai Cappuccini, ed a’ piedi del padre Luca, riprendere 9 4| marito per gittarsegli a’ piedi e distornelo: poi pensò 10 4| trascinavano legato, mani e piedi, poveretto, il fido, il 11 4| che vi abbiano portati i piedi, ma o vi è il [117] basilisco, 12 4| giungeva a Cecima un uomo ora a piedi, ora a cavallo, restava 13 4| palme e sotto le piante dei piedi: ai lamenti sempre quella 14 4| valli, ora a cavallo, ora a piedi, spesso in lettiga; e alla 15 4| po’ di solletico a mani e piedi, e la verità venne fuori: 16 4| Gaggiano: lo squadrò da capo a piedi coll’antico orgoglio:~—  17 4| aderivano, e legatigli i piedi con una catena cui era appesa 18 5| storia falsata, ragionare copiedi; pare un maestro di logica. 19 5| su i materassi, mettere i piedi sotto la sua tavola, vestire 20 5| Minente; sbuffa, pesta i piedi, corre con gonfio il petto 21 5| parlare al Minente: si alzò in piedi; s’acconciò i capelli, tossì, 22 6| lunedì desti di buon’ora, in piedi ed al lavoro; quindi ci 23 6| lavoro e spesso metto i piedi sotto la tavola coi fattori —  24 7| mancasse il mondo sotto a’ piedi ricadde sulla sedia e riprese 25 9| se le aggirava intorno ai piedi e la vezzeggiava col capo, 26 9| que’ modi, si trattenne sui piedi, retrocesse di un passo, 27 9| si scuote, vacillano i piedi al maggior peso del corpo. 28 9| manca il terreno, è con due piedi nell’acquatojo, si turba, 29 9| si pose sur un cuscino a’ piedi dell’arpa, si rotolò, e 30 10| quasi avesse le ali ai piedi andava di volo e ritornava 31 10| movendo sulla punta de’ piedi, gli si fece vicina, e, 32 10| stava ritto ritto sui due piedi col berretto in mano, colla 33 10| Solario, lo squadrò da capo a piedi, e gli chiedeva: — Dunque 34 10| meraviglia d’un puro affetto, a’ piedi d’una croce, genuflessi 35 11| procede sulla punta dei piedi, s’accosta alla porta sospetta, 36 12| le recingeva i sandali ai piedi, e le poneva in capo il 37 12| Stefanardo si gittò a’ suoi piedi, perchè lo purgasse di tutte 38 13| era inginocchiato a’ suoi piedi, le stendeva le mani, le 39 13| manto le cadeva fino ai piedi, apparve a brevi e incerti 40 14| assisa sul suo scranno a tre piedi, e svolgeva col fuso il 41 15| cavalletto il Riposo finito.~A’ piedi di una palma, in luogo eremo, 42 15| marina, dal quale escono i piedi coi sandali; l’acconciatura 43 15| nel vicino vaso, saltò in piedi e colle mani l’una sopra 44 18| del castello di Canosa a piedi nudi, coperto di cilicio, 45 18| si levano sulla punta de’ piedi per vedere se giunga alcuno. 46 18| immobile e ritta sui due piedi una donna in verde età, 47 19| servizio della testa fino ai piedi; berrette, [398] camicie 48 19| di pelli milanesi? certo piedieleganti che potrebbero 49 23| toccarono col gomito e copiedi, per [474] porlo in avvertenza; 50 23| ufficiale a quel motto sbalzò in piedi:~— Ah ferma! — e gli pose 51 24| venga ella qui, che io ho i piedi sporchi per entrare in sì 52 25| dolore, ma sostenuta a’ piedi da una maniera di sgabello 53 25| del partire, [508] baciò i piedi della croce invocandola 54 25| presentassero dinanzi coi piedi nudi, colla corda al collo, 55 25| dire, stette pur sempre in piedi, ma col capo piegato reverente 56 25| chioma che le scendea fino a’ piedi, e apparve di tanta splendida 57 25| palmi le cadeva fino a’ piedi dal petto e dalle spalle: 58 25| sotto quasi base a’ suoi piedi, stava un libro aperto su 59 25| lati di lei e restarono in piedi ad assisterla, le due Badesse 60 25| ancella che si umilia a’ tuoi piedi. Ti benedica, o Teodote, 61 25| opposti, e ritornavano a’ piedi della cattedra, recando 62 25| di maestà stette ivi in piedi attendendo, finchè Damiano 63 25| Teodote, che genuflessa a’ piedi della propria sedia e congiunte 64 25| concedimi di deporre a’ piedi di quella cattedra la donazione 65 25| chiese del vescovo, a’ cui piedi soltanto avea sempre deposte 66 25| metteano al fianco ed a’ piedi il bastone del comando, 67 25| quali due lunghi oltre a sei piedi parigini, ed ornati di belle 68 27| chiedeva esser posto ai piedi del Re: era l’amico dello 69 28| scosso dal tumulto balzò in piedi prima che il paggio ne lo 70 29| sessanta, e non posso stare in piedi. —~Arlecchino faceva il 71 29| di tiranni che pestano i piedi e mandano fuori dal gozzo 72 29| illuminato gli versasse ai piedi cento talleri per sera, 73 29| Scala. Oh! è secolo in cui i piedi la vincono sulla testa;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License