Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partiva 9 partivano 4 partono 5 parve 73 parvero 7 parziali 1 pasceva 1 | Frequenza [« »] 74 fa 74 guardò 73 furono 73 parve 73 piedi 73 venne 73 via | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze parve |
Parte
1 2| la guardò a lungo e le parve sì bella che non potè tenersi 2 2| proprie faccende; ma questi le parve sì leggiadro che restò come 3 2| vedere la Fornarina. Le parve più bella che non gli avevano 4 2| alcune furtive occhiate, e le parve il più bell’uomo che mai 5 2| oneste ragioni, che gli parve scortesia il rifiutare.~ 6 2| che ne sarete contento. —~Parve soverchia la lode data dal 7 3| pappagalli. La mia conclusione mi parve bella e buona; non so se 8 3| Ella il guardò e non ne parve lieta.~— Ah! ballerina di 9 3| Serafina! perchè sì fiera? mi parve che non foste indifferente...~ 10 3| quelli del ballerino, e parve [61] che proferissero una 11 4| da altri signori, e gli parve tanto avvenente che credette 12 4| nè il veneto senato.~Non parve savio partito usargli forza, 13 4| danni ch’egli causava. Le parve al destro Giovanni, prestante 14 4| subito rincrescimento, le parve essere impedita nella buon’ 15 4| quegli che avea narrato parve punto al rimprovero; però 16 4| risarcimento, ma la modesta parve annubilarsi, talchè ei tosto 17 4| quanto narravano, e più volte parve spuntargli un sorriso come 18 4| e partire: però ei non parve curare del loro allontanarsi, 19 4| raccomandarmi colla sua protezione.~Parve che fra la densa barba di 20 4| e scomparve.~Il mercante parve rassicurarsi; quel timore, 21 4| Dopo non molto la barca parve approdare; fu [126] levato, 22 4| ella è a Milano. Il Marino parve riconfortarsi — Temeva di 23 4| la risposta.~Il merciajo parve contento — Vado subito. — 24 4| orecchio del Marino, cui parve che fra quel silenzio, innanzi 25 6| sposare l’Angiolina. —~Non mi parve vero di meritare quella 26 7| alle loro parole. Indi le parve nojosa la domestica quiete, 27 7| le orgie della vendemmia parve un’aulica baccante, e ne 28 7| richiamarono i sensi smarriti. Parve che Francesca si destasse 29 7| le sovvenne del marito: parve le balenasse un raggio fra 30 7| pensieri che l’occupavano, parve che in cuore le parlasse 31 7| cielo, e fu lieto chè gli parve d’avere riacquistata la 32 8| ambrosiana di Milano, gli parve trovare in essa un amico 33 9| era un fior di modestia, parve il discorso poco convenevole 34 9| ultimo declivio del tetto, parve pericoloso alla compagnia, 35 9| era ritirata dal tetto e parve compresa da pietà di quello 36 10| rispose. In quel momento parve che un pensiero gli corresse 37 11| ne’ sulfurei napoletani. Parve questa al barone grande 38 11| stanca da tante tribolazioni parve mancargli e svenne.~Battista 39 12| loco, e una luce eterea parve irradiare quella terra. 40 13| soavissimi, fra i quali le parve più volte d’udire il proprio 41 13| lagrime, lo fece alzare e le parve più bello di prima, e tale 42 14| rinnovato affanno, tutti le parve averli perduti in un giorno; 43 15| maravigliato, e quella creatura gli parve più bella che non aveva 44 16| sapere quella storia.~Allora parve che un lieto pensiero balenasse 45 16| isola di Olivolo. Quando parve loro il momento che si celebrava 46 16| parrocchia il dì della festa: parve a Pietro Candiano lieve 47 17| uno in questa stanza. Mi parve onesto il desiderio, sebbene 48 17| pinsi un ritratto che gli parve meraviglioso. Le sue mogli, 49 19| vedersi in un luogo che gli parve d’incanto. Le pareti erano 50 19| iscompiglio la bottega; parve un generale d’armata che 51 19| che tutti il guardavano, parve un po’ imbarazzato; pose 52 19| allattare poco lunge da Milano.~Parve che la natura volesse castigarmi 53 19| suoi; era un giovane, e le parve avvenente e sospirando tosto 54 19| esso non è cattivo quale vi parve; io lo conosco: fu giovanile 55 20| adorava.~Però dopo due anni parve che Bianca si fosse un po’ 56 20| tre dì: dopo il ritorno parve più contenta, e si notò 57 21| male.~La seconda malattia parve peggiore della prima, e 58 22| un parlare di questo modo parve loro nuovo. Un signore che 59 23| porta e l’aprì; l’ufficiale parve respirare, che non era tranquillo, 60 25| mite, si allegrò perchè le parve trovare una fidata compagna. 61 25| abbisognava. La regina anch’essa parve volere ricambiare Teodote 62 25| il vero?~[524]~ ~VII.~ ~Parve che subita sciagura prendesse 63 25| di quel franco parlare, parve richiamare una subita serenità, 64 25| novella. Ne gioì Teodote cui parve raccogliere alcun bene del 65 25| di ammetterla fra loro, parve lieta, e inginocchiata in 66 25| venirle innanzi Ermelinda parve se le destassero di subito 67 25| Teodote, sicchè quasi le parve altra donna che pria non 68 25| improvviso le cercò le membra, e parve subito sdegno offuscarle 69 25| e sulla squallida faccia parve se le diffondesse novello 70 26| sonante. Però quell’assito parve comodo a molti, e parecchi 71 27| pianeti e i segni celesti, e parve vero miracolo di arte. Ma 72 27| compiacente la Duchessa che gli parve assai bella, e le diede 73 29| costumi degli abitanti, e mi parve che di tutta la valle sieno