Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] visite 3 visiterebbero 1 visitò 3 viso 72 vispa 5 vispe 1 vispo 1 | Frequenza [« »] 73 via 72 meglio 72 stesso 72 viso 71 ebbe 71 tua 70 grandi | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze viso |
Parte
1 2| giovani si guardavano in viso, e s’accorsero che minacciava 2 2| rossa si copre colla mano il viso. — Sì, sei bella come un 3 2| si sparse alla bella il viso; fattosele vicino e presale 4 2| confusi: mi ridano sempre sul viso quando dico che è la più 5 2| videro diffondersegli sul viso un’improvvisa letizia: diceva 6 3| li accoglieva con buon viso; ed anche la madre, persuasa 7 3| capo, e se le diffuse sul viso un amabile rossore.~La madre 8 4| il Conte, mi guardò... un viso di basilisco, gli occhi 9 4| nascosto tra l’ispido pelo il viso, che però vedeasi trapelare 10 4| ossa: gli altri guardano in viso, ma non fanno un motto; 11 4| è molto tempo che quel viso lombardo non mi piaceva 12 5| non si possa vederlo in viso da chi passa: sarà vestito 13 5| si copriva come poteva il viso col lembo della toga. Tutti 14 6| giungeva, io gli faceva buon viso come ad un amico, e gongolava 15 6| in prigione; colui aveva viso da mariuolo — Venne il vespro; 16 7| affettuosi, si guardano in viso cogli occhi ardenti d’amore, 17 8| sparge dalla soavità del viso un’aura d’amore, dalla modestia 18 9| interne emozioni, sicchè sul viso le splendeva l’alma serena 19 9| conquista; si abbattono nel bel viso del cittadino angolese, 20 9| alquanto petulante andò col viso sì vicino al viso di lei 21 9| andò col viso sì vicino al viso di lei che respirò l’alito 22 10| col pennello imbrattò il viso al povero Zingaro tutto 23 10| mano nell’altra, girando il viso ora allo Zingaro, ora alla 24 10| la propria, e alzava il viso e diceva: — Così ne [247] 25 10| voce la scosse, alzò il viso e vide in mezzo alle chiome 26 11| orecchie e si fe’ più rosso in viso: — E che dunque vi è al 27 11| Est e lo allettava più del viso soave d’una fanciulla, e 28 11| Si guardarono tutti in viso, era tolto in parte il velo 29 12| nella persona, aveva un viso squallido, severo, macero; 30 13| ali e scuotendole loro sul viso. Come furono tutti ordinati, 31 13| incertezza, su quel leggiadro viso una compiacenza, e le prese 32 14| soffio molesto i fiori del viso, e segnò di qualche nota 33 15| quegli occhi, osservò quel viso che sebbene mezzo coperto 34 15| sicura che avrebbe fatto un viso ideale. Il quadro era omai 35 15| avvenenza seducente in quel viso, che gli cercò l’animo, 36 16| senza fiatare volgevano il viso al giovane, invitandolo 37 16| che ha fiorente, come il viso anche la persona; e certo 38 17| piaceva loro più il mio viso bianco del ceffo abbrustolato 39 18| e tutti si guardano in viso, e trasognati non fanno 40 18| maravigliati, si guardavano in viso, si stringevano nelle spalle 41 19| al suo mulino, e fa buon viso al primo che passa. —~Ma 42 19| che le ricopre tutto il viso. Essa ha in cuore que’ sensi 43 19| colla destra il rossore del viso, che soffocava a stento 44 19| la baciò. Si diffuse sul viso leggiadro della fanciulla 45 22| che scriveva e aveva il viso pallido e i baffi neri, 46 22| Tutti si guardavano in viso; a quel primo saltò [470] 47 22| levatosi gli andò vicino con un viso rabbioso:~— Signore, che 48 24| bella! guarda, guarda che viso d’uva moscadella! che pomo 49 24| passi ponendosi le mani al viso. La villanella colse di 50 24| gli avesse sconcio il bel viso: non gli aveva fatta che 51 24| che oltre al latte sul viso, or ne vedesse madamigella 52 24| Il buon prete s’accese in viso:~— Ah! uno di loro è quel 53 25| quel freddo silenzio e quel viso indifferente che suggella 54 25| chinava riverente e mesto il viso e non rispondea. Ei ben 55 25| soavità onde avea sparso il viso le conciliava simpatia d’ 56 25| chiome che gli cadeano sul viso, riprese:[528] — Mi è grato 57 25| voltosi a Teodote con un viso benevolo le richiese piacevolmente, 58 25| Ne più mai lo smorto viso~La speranza colorò.~Cantù~ ~ ~ 59 25| fiamme che le ardevano il viso, gli occhi gonfi rosseggianti 60 25| che appena ne usciva il viso, e dilatavasi quasi facciola 61 25| risposta; e ben si comprese dal viso, su cui abbenchè rattenute 62 25| levò al cielo un istante il viso supplichevole, quasi dir 63 25| violenta angoscia, solleva il viso, e rasciuga le ciglia col 64 25| mitrella, l’adagiarono a viso scoperto sul feretro che 65 26| gli possa guardar bene in viso, e segnarti per non capitare, 66 26| tre figure che m’avean viso di gente uscita dall’inferno: 67 26| del vinto e gli fece sul viso mille sozzure in presenza 68 27| modo desidero guardarlo in viso. Tu lo vedrai d’appresso 69 27| seguito, si guardarono in viso; lo scudiere sorrise e toccando 70 29| spagnuolo, mezzo italiano: un viso gonfio, bocca larga, una 71 29| italiani... Oh non la storca il viso; ciò dà a vedere che essi 72 30| sostenendo con ambe le mani il viso, mandava grida disperate