Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meditato 3 meditava 3 meditazioni 1 meglio 72 meilleure 1 meis 1 mel 2 | Frequenza [« »] 73 piedi 73 venne 73 via 72 meglio 72 stesso 72 viso 71 ebbe | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze meglio |
Parte
1 2| volesse muoverla un po’ meglio, perchè jeri guardando al 2 2| molica di pane: così va meglio; ma se colui s’innamora, 3 2| Benedetti filosofi! era meglio che andassero nudi, povera 4 2| potevano ben fare quanto e meglio de’ Greci. Michelangelo 5 2| Francia che una copia.~— Tanto meglio: meno vergogna per le loro 6 2| anche per qualche cosa di meglio d’un pittore. —~[31] Sospettò 7 2| tutti tristi ed affannosi, e meglio che rendersi ad un banchetto, 8 3| proprie comodità, vestire meglio sè e la madre, e procacciarsi 9 3| essere quella, arte per meglio coglierlo nei lacci: si 10 4| città. Pensò convenirsi meglio mezzi di pace, e chiamato 11 4| abbonda di cose liete.~— Tanto meglio.~— Sì, va bene... ma pensava... 12 4| curasse di lui, per essere meglio libero a’ suoi sollazzi: 13 4| prova, e se è quel monello, meglio; vedrai che trappola. — 14 4| opera, e gli chiese: — Non è meglio che io li attenda a Milano? 15 4| buoni zecchini; questo è il meglio: la Togna e la Cecca ne 16 4| consueta, lo confermarono meglio intorno ne’ proprj sospetti: 17 5| sei pur matto! l’andava meglio quando serviva da cameriere 18 5| all’Eco. M’ingegnerò alla meglio sulla scorta altrui di cavarvi 19 5| essi ve lo acconcieranno meglio che non era quando usciste 20 5| spalla: — Seguita a fare meglio, e non dubitare della mia 21 6| loro consiglio sul modo di meglio coltivare il podere, e questi 22 6| penso; quanti ne avrà più, meglio per voi: sono tutti fatti 23 7| ghirlanda; e davasi lode a chi meglio avesse o scelto il fiore 24 7| un colore che un altro, meglio una rosa che un giacinto, 25 9| cavane di curiosità, e perchè meglio s’accresca la nostra simpatia, 26 10| e s’ingegnava come potea meglio d’imparare a dipingere, 27 10| riprese la fanciulla, poco meglio che il diavolo. Bada quell’ 28 10| assai, perchè niuno era meglio esperto di lui nell’apparecchiare 29 10| ad Agnese.~Omai facevasi meglio esperto e sentiva bisogno 30 11| spieghi chi sappia il latino meglio di me, che è cosa assai 31 11| a visitarlo il modo onde meglio potare un tralcio, ordinare 32 11| discorsi e il barone inspirato meglio d’un poeta alla fonte d’ 33 11| Montarobio e Montavecchia, e meglio degli antichi fasti di Brianza, 34 11| sul suo Albo, che valeva meglio di quello delle signore 35 11| accomodate stanze, e gli agi che meglio si potevano in quel luogo 36 11| che i vini d’Italia erano meglio dei nostri: oh! ei sì mi 37 11| piacciono a voi che valete meglio d’un’accademia, udite parlarvi 38 13| severo le impose di chiarirsi meglio, nè avere a che fare quel 39 14| di formaggi, che valgono meglio de’ volumi in foglio de’ 40 15| perchè libere le membra meglio si sviluppassero, siccome 41 16| le donne; sebbene stieno meglio smesse, come ella è in questa 42 17| saettavano, che sapea lor meglio la pelle bianca della nera; 43 18| bisognava adoperarle alla meglio, e mi rivolsi alla rocca: 44 18| io vi offro quanto ho di meglio, il lavoro delle mie mani: 45 19| avesse condotto, e se non era meglio andarsene. — Pazzo, gli 46 19| fedele, se non conveniva meglio sceglierne di [403] nazionali, 47 19| all’esamine per ispiarne meglio i segreti, e faceva vista 48 20| un giovanetto ch’era il meglio vestito della brigata e 49 21| vallate per raccoglierne il meglio che mi riesciva.~Un dì salii 50 21| mollica calda gli giova meglio... e se provassi col pan 51 21| la bragia. La cosa andò meglio, ma quel cibo sapeva troppo 52 23| ho fatte le scale....~— Meglio — rispose il marinajo, e 53 23| strinse:~— Dunque misurate meglio gli uomini. — Cavò due tanaglie, 54 24| dalla capitale garbano loro meglio de’ villanzoni de’ monti; 55 25| quelle cure che stimava meglio piacerle, la sovvenia di 56 25| padri, e fertilizzati perchè meglio allettassero l’ingordigia 57 25| 537] — Oh amico! era ben meglio ch’io non uscissi dal recinto 58 25| Teodote era versata ne’ studj meglio d’ogni altra monaca, tutte 59 25| confermasse o vi chiamasse quali meglio le gradissero. Si tenevano 60 26| Casa dei cani.~Non ne seppi meglio di prima, ma non ardii [ 61 26| mano, o qualche cosa di meglio. Eppure vi sono i golosi 62 27| E l’altro rispose: — Era meglio che si fosse fiaccato il 63 28| prendere un partito che meglio s’accordi all’interesse 64 29| certa gente che tornerebbe meglio andassero dimenticate, non 65 29| d’almanacchi, gli sanno meglio le cameriere e le fantesche. 66 29| bravaccio: per conoscerlo meglio, eccovi parte d’una scena 67 29| società; io so e posso fare di meglio, io sempre di un aspetto, 68 29| Poichè ebbe acconciati alla meglio otto o dieci [718] fantocci, 69 29| patria, le raggiustò alla meglio, e alcune ne cucì di nuove. 70 29| fare qualche cosa [722] di meglio, ma sarà il giorno del giudizio. — 71 30| promisero di sposarle a cui meglio loro piacesse, o le fidanzarono 72 31| contadino; e interrogata meglio la giovanetta di quanto