Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedendosi 4
vedendoti 1
vederai 1
vedere 70
vederla 18
vederle 2
vederli 3
Frequenza    [«  »]
70 grandi
70 quello
70 sotto
70 vedere
70 volte
69 avesse
69 diceva
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

vedere

   Parte
1 2| attendessero ai lavori, volò per vedere la Fornarina. Le parve più 2 2| voleva andare di soppiatto a vedere i suoi lavori, e quasi il 3 2| Ghigi traeva più volte a vedere se quei benedetti freschi 4 2| che a stento ho lasciato vedere a Vostra Santità. — Indi 5 2| lavoro ed indi andare a vedere la sua bella; rideva in 6 2| essere quindi desolato e vedere certo mal fine a’ suoi travagli. —~ 7 3| bella Serafina!... conviene vedere come s’intende questa fortuna... 8 4| seconda volta che parmi vedere in lontananza una signora 9 4| guadagnar denaro; mi pare di vedere la fortuna.~[123] Il feudatario 10 5| a piazza san Pietro per vedere la girandola! e neppure 11 5| l’era piena l’arena per vedere la corsa dopo pranzo, e 12 6| un amico, e gongolava di vedere aumentare la somma. Tutto 13 7| Belloveso e non accorreva a vedere il Duomo che da quasi un 14 7| ora; corrono la città per vedere ove siano i Maggi più belli, 15 8| rimuoveva e concedeva a vedere quelle bellezze peregrine. 16 9| onde faceva capolino per vedere il giungere del nemico e 17 10| non già a quell’atto, ma a vedere fallite le proprie speranze, 18 10| quell’atto, ed al [243] vedere la fanciulla che silenziosa 19 10| esperto e sentiva bisogno di vedere altre opere, avere insegnamenti 20 10| Sentì ei subito desiderio di vedere il nuovo dipinto, e seco 21 11| fiato; e non volevano mai vedere le tazze vuote, e quando 22 11| conviene studiare queste viti, vedere come si coltivano, e provarci 23 11| gli accrebbe il dubbio, il vedere il barone taciturno, sentirlo 24 13| venuta d’oltremare; chi vuol vedere l’oca venga avanti: essa 25 13| parlare a tutti, desiderò di vedere l’oca, e la vecchia obbidiente 26 13| le era concesso fuorchè vedere uomini ed uscire a ricrearsi; 27 13| vostro padre desiderò di vedere il nuovo palazzo ch’io innalzai 28 14| accorrere di gente curiosa a vedere, un trarre d’altri a cercare 29 15| quei nega perchè gli duole vedere sospeso il lavoro, e il 30 15| sa negarlo che desiderava vedere ritratto il fanciullo; però 31 15| e poi volava a casa per vedere l’effigie del figlio e della 32 15| capitavano poi sul ponte a vedere quel dipinto gli amici, 33 15| una cosuccia, desiderava vedere il fanciullo, che alla notte 34 15| oro... — Io ho bisogno di vedere voi in quell’effigie... 35 16| di Venezia che volevano vedere ed essere vedute, per fare 36 17| aveva talora la ventura di vedere alcuna di queste belle schiave, 37 17| cortine a spiare: desideravano vedere e temevano d’essere vedute. 38 17| sempre sole, dovessero pur vedere moltiplicare il proprio 39 17| posto affetto, gli chiesi di vedere il mio cielo e la mia patria. 40 18| Oh davvero! ho voglia di vedere questo Enrico iv che per 41 18| sulla punta de’ piedi per vedere se giunga alcuno. Ad ogni 42 18| filare.~Berta maravigliò nel vedere quella donna e voltasi ad 43 18| attendevano: io pure desiderava vedereeccelsa Regina, ma e 44 18| Imperatore nel circo, per vedere lo spettacolo del Castello 45 19| e stette quatto quatto a vedere quanto seguiva.~— Perdonino, 46 19| e cogli occhi tesi, per vedere ove riescisse questa scena.~ 47 19| quella bottega, [428] di vedere quel giovane: se ei pure 48 19| che ivi erano adunati al vedere quell’impudente; Teresina 49 20| allungavano il duttile collo per vedere quel disegno, e susurravano [ 50 21| del cibo; si compiaceva di vedere il mio appetito, e mi animava 51 21| Traevano gente da ogni parte a vedere la donna di Rizzino, e volevano 52 24| trassero al balcone per vedere chi levava quel grido.~Era 53 24| appena entrava nelle case, a vedere corecipienti pel latte 54 25| sciagura, che tanto a vedere quali fossero que’ Longobardi 55 25| ebbe tanta meraviglia di vedere succinta in ischietta veste 56 25| Indispettiva costui di vedere melanconico e silenzioso 57 25| avrebbe ascritto a gloria, vedere mansueto accarezzarla per 58 25| di Teodoro, e facevagli vedere fossero arti e inganno tesigli 59 25| parlatorio e si consolò di vedere mansueto l’aspetto del padre. 60 25| più non le fosse concesso vedere alcuno di coloro che con 61 25| sculture simboliche. Se ne può vedere il disegno ed un’illustrazione 62 27| rispose che desiderava vedere il piano superiore. Fu forza 63 27| non debbo tralasciare di vedere il Duca; è scortesia albergare 64 28| nemico. I francesi amano di vedere più volentieri il loro Re 65 28| ufficiale dell’Imperatore il vedere un sì gran Re disarmato 66 29| e con soli due fori per vedere; un abito a pezze di colore 67 29| Arlecchiniana, che non mi riescì vedere, ma è una raccolta di storielle; 68 29| francesi traevano a folla a vedere, e al solito posero per 69 29| storca il viso; ciò a vedere che essi hanno maggiore 70 30| altri traevano alla casa per vedere lo spettacolo miserando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License