Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sperperare 1 spesa 4 spese 6 spesso 69 spessore 1 spetta 3 spettacoli 4 | Frequenza [« »] 69 diceva 69 fiori 69 miei 69 spesso 69 uomini 68 coll' 68 pel | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze spesso |
Parte
1 2| la bella di cui li sento spesso chiacchierare fra loro: 2 3| tengano questi impicci, che spesso ne’ viaggi pericolano e 3 4| Veneziani dall’innalzare, ove spesso vinceano, la loro insegna 4 4| quale staffiere, ma più spesso prestava l’opera propria 5 4| e Nonciata, con cui più spesso ei conferiva per non dare 6 4| suo fido, il suo cane, e spesso lo indicava con questo soprannome 7 4| diverse lingue o dialetti, più spesso un gergo [113] inintelligibile; 8 4| mano, ma era mirabile che spesso in questo atto sospendeva 9 4| feudo, le contadine erano spesso chiamate fra quelle mura 10 4| Minello vi correva più spesso, perchè omai provvedeva 11 4| lui continuo mercato, e spesso desinavano assieme. Capitava 12 4| a cavallo, ora a piedi, spesso in lettiga; e alla notte 13 5| capisce? e anche questa spesso viene colle fischiate. —~ 14 5| dice di volerlo seguire, e spesso per non durare fatica nel 15 6| sincero. Narrano loro pure spesso le proprie vicende e come 16 6| fidarmi degli altri, e spesso qualche [170] cosarella 17 6| al solito. Colei usciva spesso, ora per contare le galline, 18 6| viene dato ove lavoro e spesso metto i piedi sotto la tavola 19 7| abbigliamenti; e perchè spesso era vaga di troppi ornamenti 20 8| che gli fa lieta la vita, spesso gli corre una nube sulla 21 8| amico a cui versarlo, e spesso vi posava il mesto capo 22 9| quella compiacenza, onde spesso sono solleticate le femmine 23 11| 265] pel mondo e fanno spesso indigestione, amava udir 24 11| meriti dei vini italiani. Spesso aveva pure indicati alcuni 25 13| la misera era dolente e spesso piangeva la propria fortuna 26 15| opera, talora a mente, più spesso copiando il gruppo che la 27 16| bene, con quanti sospiri spesso avranno sollecitato quel 28 19| rivendola... e vi vanno spesso compagni le marsine, i calzoni 29 19| domestici dissapori che sorgono spesso anche fra la maggiore concordia, 30 20| ora come disegnasse, più spesso al volto e agli occhi di 31 21| famiglia, mentre quelle ne sono spesso lo scompiglio; insomma Madonna 32 21| udiva un bulichio celato; e spesso il condensato vapore ascoso 33 21| con lui famigliarmente, e spesso in pubblico quando camminava 34 21| sapeva troppo di farina, spesso di fumo.~Pensa, pensa la 35 25| poi che questo pubblico fu spesso indulgente verso molti, 36 25| era il dono de’ barbari e spesso comprato colla vergogna.~ ~ ~ 37 25| riservato parlare, avevano spesso valso perchè Teodoro più 38 25| spinta al supplizio, e più spesso piangea con Siro, vecchio 39 25| città, taciturna e mesta, e spesso in suo pensiero invidiava 40 25| fosse schiva, la volea pur spesso a seguace ne’ passeggi e 41 25| signora, mia Teodote, che pur spesso così potei chiamarvi, non 42 25| il compagno con cui avea spesso divise le spose de’ vassalli 43 25| italiana. Teodote che pur spesso sedea alle mense reali, 44 25| dell’accigliato, e ove più spesso feriano le [535] sue occhiate, 45 25| all’opposto nemico, cui spesso apre coll’immane colpo il 46 25| dalla quale le teneano. Spesso fra quei gentili tripudii 47 25| Longobardi, lunge dal re che spesso l’occhiava sì procace che 48 25| donne e fino il re, che spesso punto dai loro motteggi 49 25| fuggìa come spaventata, e spesso guardava addietro quasi 50 25| lottare co’ Longobardi che spesso se gli ribellarono e il 51 25| del padre. Tornava egli spesso a quella visita affettuosa 52 25| libertà. In questa cura spesso di tanto s’accendea la pia, 53 25| grado. A queste devozioni, spesso la povera Teodote diffidando 54 25| accennava la risurrezione. Più spesso la vergine coi cipressi, 55 25| monache avevano inoperose, spesso le assembrava intorno a 56 25| consolazione a quei tribolati. Spesso desiderati da lei veniano 57 25| occupazioni e nel conversare. Spesso la chiesero se la molestasse 58 25| pur mai il seppe, eppure spesso nell’orazione della sera 59 25| nel guardarlo, torceva pur spesso la vista da quelle insegne, 60 25| interna sua ambascia, che anzi spesso colla febbre le prorompeva 61 26| gli tirava le orecchie, spesso gli premeva la coda per 62 26| presso alla fierezza, come spesso si trasmuta il sublime nel 63 28| per tal modo si decidono spesso da passioni private le più 64 29| Planipedi, e se ne vedono spesso nelle commedie antiche.~ 65 29| definirlo: la storia che spesso ne annoja colla biografia 66 29| Tel credo che a’ tuoi pari spesso advene —~~Lettori, ora lo 67 29| astuto, ma di buona fede: spesso gli altri godono e Pantalone 68 29| perchè di buona fede, va spesso per le peste, e si lamenta 69 31| tratteneva di lieti discorsi, spesso trimpellando l’amandolino