Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicessi 1
diceste 1
dicesti 2
diceva 69
dicevagli 1
dicevano 15
dicevasi 2
Frequenza    [«  »]
70 vedere
70 volte
69 avesse
69 diceva
69 fiori
69 miei
69 spesso
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

diceva

   Parte
1 2| queste parole:~— Ebbene, diceva il maggiore d’età, vai a 2 2| Fornarina e baciandola le diceva — E tu angiolo, non scordarti 3 2| l’è portato quest’oggi — diceva Giulio Romano sul ponte 4 2| dato di gomito al Penni gli diceva sotto voce — Ohè; è innamorato: 5 2| Romano scuoteva le spalle, e diceva — Siete tanti pazzi, il 6 2| la porta e un Monsignore diceva — Entri il gran Michelangelo 7 2| si era presa.~— Perchè, diceva, quel mascalzone di Bramante 8 2| occhiata rapida ai lavori, e diceva ad alcuni scolari: — Seguite [ 9 2| bisognava menare le mani, e diceva che se era qualche giuoco 10 2| terminato di dipingere, diceva, una buona lavatura e tutto 11 2| Michelangelo, ora col Cardinale, diceva che sarebbe andato anche 12 2| gli presentava Ghigi e gli diceva: — Sia benvenuto il gran 13 2| viso un’improvvisa letizia: diceva quel foglio:~— Poichè tu 14 2| fattosi innanzi Giulio Romano diceva al Maestro:~— Or bene, poichè 15 2| che in lei eracara, diceva: — Sia l’amistà fra le Arti 16 3| dispiaceri. — Diamine! io diceva ad una cantante, che piangeva 17 3| dal pertugio superiore gli diceva alcune parole; e il pappagallo 18 3| borbogliare, in quel momento diceva — Mamma... cattivo ballerino. —  19 4| rivoltasi alla madre, le diceva: — Mamma che vuol dire Ara 20 4| ed il volgo per disprezzo diceva pitocchi, e specialmente 21 4| Milano.~— Qua dobbloni, diceva loro il rivenditore, ch’ 22 4| merciajo faceva loro, e ridendo diceva di volerne il compenso, 23 4| non gli pareva ignota, gli diceva fremendo — Ricordati de’ 24 4| padre Luca con voce sommessa diceva — Raccomandate l’anima a 25 6| mandarmi alla scuola, perchè diceva, che era il quinto falegname 26 10| stringeva nelle spalle, diceva: pazienza! e poneva mano 27 10| leggermente sul capo gli diceva: — oh va ! macina macina, 28 10| questo studio; ed or gli diceva: aggiusta questo, or, acconcia 29 10| dimenticherai anche di me...~Mentre diceva queste interrotte parole, 30 10| fisamente, tutto tremante le diceva: — Agnese, tu piangi; ah! 31 10| stringendolo e baciandolo gli diceva fra i singhiozzi: — Ah no, 32 10| leggiermente il capo e gli diceva: — Povero Zingaro, già sei 33 10| alzatosi sommessamente le diceva: — Bella Agnese, state di 34 10| propria, e alzava il viso e diceva: — Così ne [247] sia propizia 35 10| faceva teste di Santi, e sì diceva: — Pittura, pittura Zingarello 36 10| soleva apparecchiargli, e diceva sfregando il capo — Povero 37 11| giovinezza negli studi, poichè diceva che lo avevano tolto alla 38 11| compiacente a que’ gravi filari e diceva a’ suoi amici: — Questa 39 11| gongolava d’allegrezza e diceva quello il della maggiore 40 11| alla fonte d’Ippocrene, diceva con parole enfatiche le 41 13| nella propria stanza, poichè diceva fidare solo nella sua parola. 42 13| persuade.~— Alcenia, le diceva quel vago, io voglio liberarvi, 43 13| parlava in sua favella e mi diceva ogni cosa, ed io movea il 44 14| impazienza. Povera Checca, le diceva sovente Maria, vieni sulle 45 15| presenta alcune ciliege; e diceva alla sposa sorridendo —  46 15| rimprovero o d’amore gli diceva: — Taci. —~Allora ei faceva 47 15| sorriso che vi tributavano, e diceva alla sposa — Vedi; tante 48 15| allo studio ed entrando diceva ridente. — Pomponio sta 49 16| grande e magra, e l’uno diceva al vicino — Guarda a questa 50 18| donna l’ultima occhiata le diceva: — Fila, fila povera Berta, 51 18| traeva dalla rocca il filo, e diceva: — Fila, fila povera Berta, 52 18| modo e chi per iscusarsi diceva, non essere facile indovinare 53 19| pigliare una cravatta di moda — diceva un giovane elegante di Milano 54 19| blonde e le commendava, e diceva alla modista di guarnirgliene 55 19| sul portafoglio e ridendo diceva: — Noterò i numeri del lotto. —  56 20| incominciò:~— Dunque, come le diceva... già sono tempi passati, 57 20| un ritocco a una foglia e diceva: — Quasi otto cento [440] 58 20| scomparve dal castello, e chi diceva che fosse salita il monte, 59 20| successore di san Bernardo, e diceva: «Il Cielo pare voglia concedermi 60 25| affettuosa giovanezza, gli diceva: — Oh generoso! ben tu chiudi 61 25| lungo quell’onore, perchè diceva essere troppo pericoloso 62 25| prossimo al suo finire, e il diceva a Teodote che con dolore 63 26| bamboli alla festa. Alcuno diceva: — Basta, spero bene, a 64 26| all’orecchie od alla coda, diceva: — È malato, abbiatene maggior 65 26| andarsene, ma il Visconte gli diceva:~— Son galantuomo e tengo 66 28| canto lirico, ove il Re diceva la sua sconfitta —~ ~Ebbi 67 29| valle nativa.~Ma perchè, diceva fra me, porta alla cintola 68 29| il quale spiegasse quanto diceva Arlecchino, e le donne rideano 69 31| azione era misurata; chi diceva egli facesse medicamenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License