Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
talento 2
tali 9
talleri 2
talora 68
talvolta 6
tamburetti 1
tamburetto 3
Frequenza    [«  »]
69 uomini
68 coll'
68 pel
68 talora
67 nuova
67 sapeva
67 sola
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

talora

   Parte
1 2| ragionare dei due primi, talora sogghignano, talora si toccano 2 2| primi, talora sogghignano, talora si toccano col gomito maligno. 3 2| ne curava: solo lavorava talora sul deschetto della Fornarina, 4 2| rispondea che di sospiri: talora la stringeva con fuoco d’ 5 2| chi temesse di perderla; talora la guardava compassionandola, 6 2| mestizia sul cuore. Pareva talora un lampo di letizia rischiarargli 7 3| li cantarellava, sicchè talora lo si udiva ripetere parte 8 3| Ripeteva sovente que’ versi, e talora li tagliava e poi aggiungeva 9 3| quelle donne, e nel giorno va talora a visitarle nella stanza 10 4| loro recente unione.~[80] Talora quando sapeva che il Conte 11 4| struggeva in segreto. Solo talora aveva alcun sollievo dall’ 12 4| beveraggio un fante, che talora serviva il Conte quale staffiere, 13 4| piangeva disperatamente; talora chiamava ajuto, nessuno 14 4| ajuto, nessuno l’udiva; talora procacciava levarsi e spiccare 15 4| andarle al cuore: è vero che talora le balenava il dubbio: —  16 4| chiesa, fra la preghiera, talora volsi gli occhi all’uomo 17 4| rassicurarsi e procedere innanzi. Talora accellerava, affannato si 18 4| con un sorriso infernale; talora le fermava, faceva loro 19 4| che gli pendeva sul capo, talora bestemmiava e talora domandava 20 4| capo, talora bestemmiava e talora domandava pietà, ma tutto 21 4| prossimo fine; e fra quel bujo talora pur dubitava di tutto e 22 5| non esservi amico; e se talora vi pizzico un pochetto, 23 5| delle sue fatiche; e se talora gliene gittava qualche lontana 24 8| un angolo del tempio, e talora trarre una breve tessera 25 8| lamenti d’amore, ma pur talora versi di meno tristezza. 26 8| riposo ai tanti travagli. Talora sollevandolo inspirato, 27 8| una soave pace: ma parea talora che un raggio d’un celeste 28 10| alle tavole.~Fra tali cure talora dava mano a’ pennelli, alle 29 10| questo, or, acconcia quello: talora rapita da giovanile vaghezza, 30 10| forse pochi momenti. Essi talora annojati, inquieti, [237] 31 10| onde egli era animato, e talora aveva dispetto perchè parevale 32 11| biancherie venute dal bucato, e talora si compiaceva farsi versare 33 11| cortesia se ei discendea talora a parlarle, poneva ogni 34 11| per mostrarsegli grata, e talora se richiedeva vino e non 35 12| di quel drappello, e solo talora al ritorno da [302] Chiaravalle, 36 12| quelle persone uscivano, talora avevano volto acceso, inspirato, 37 12| volto acceso, inspirato, talora erano tristi, sparute.~A 38 13| stava immobile, e solo talora girava il capo e tendeva 39 14| fra questo bel mondo, amo talora alzare anche la mia e dire 40 14| una soave ricordanza, e talora le sorgeva in cuore la gioja, 41 14| propria mano quel cibo, e talora ricreavasi di sollevare 42 15| giornate intorno a quell’opera, talora a mente, più spesso copiando 43 16| sollecitato quel giorno, e forse talora lo avranno mal visto giungere, 44 17| più mi solleticava, aveva talora la ventura di vedere alcuna 45 18| seguiva il suo lavorìo, e solo talora provocata rispondeva: —  46 19| innanzi, mentre allungava talora le dita un po’ petulanti 47 19| legame dell’amor nostro; e se talora egli aveva qualche mal umore 48 20| racconsolata, sembrava più lieta; talora nella notte quando il marito 49 20| partire; altri dissero che talora si notò una luce sulla torre 50 20| stesso prodigio ogni anno, e talora chi osò penetrare nella 51 25| questi sdegnava scendere talora fino allo spregiato romano, 52 25| pure ignara e dolente. Ben talora ei studiando i motti, gli 53 25| rassegnazione disperata profonda che talora mostrava la giovane come 54 25| piatto un anello. Davasi talora, per distintivo d’onore, 55 25| appariva sedata e quieta. Talora fu osservata passare le 56 25| prorompeva dall’affannato petto. Talora le prendeanoviolenti 57 26| poche di soddisfazione: talora aggiungeva: — È magro, paghi 58 26| in città o in campagna: talora lasciava libero al giudizio 59 26| tanti malanni si risentirono talora i poveri Milanesi a ribollire 60 27| vesti; brevemente hanno talora fino inopia di pane. —~L’ 61 28| movimento altre truppe. Vedevasi talora uscire dal cenobio e calare 62 29| scrissero anco in latino; talora si recitavano quelle stesse 63 29| satira dei costumi, sebbene talora cadessero nella licenza. 64 29| La sua compagnia recitava talora anche in francese, e quindi 65 29| buona e d’una astuzia che talora sente della stoltezza: quindi 66 29| Bisognava rappresentare talora un vecchio nelle commedie 67 29| commercio, buon veneziano, talora astuto, ma di buona fede: 68 30| sentimento della virtù; fu talora più forte di quello dell’


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License