Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sogno 3 sognò 1 sol 11 sola 67 solare 2 solario 20 solarlo 1 | Frequenza [« »] 68 talora 67 nuova 67 sapeva 67 sola 67 tuo 66 breve 66 conte | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze sola |
Parte
1 2| questa riva; e quando sei sola, quando nessun pensiero 2 3| nel ballo: rimasta colla sola madre e senza sussidio, 3 4| apparirle innanzi, ove fosse sola, ed unicamente essersi condotto 4 4| me le raccomando: ella sola è buona in questo palazzo.~ 5 4| tremavano per Ara, ed essa sola accoglieva qualche fidanza, 6 4| lo tolsi; ne incolpa te sola. Ben io colsi quel vile 7 4| si chiuse la porta.~Ara è sola, sta alquanto immota, pensosa, 8 4| insulti, mi sostenne una sola speranza, di riacquistare 9 7| rivali, e agognò d’avere sola voce di bella; corse alle 10 10| di me? e mi lascierai qui sola con mio padre che tanto 11 10| onore: [241] viveva per lei sola, studiava ogni modo per 12 10| valicato il quarto lustro, sola fra inutili speranze, e 13 11| che lo avevano tolto alla sola erudizione cui lo aveva 14 11| guardi perchè sei la mia sola consolazione! Ahi perchè 15 11| contrasta l’unico mio bene? vi è sola una casa in Montefiascone? 16 11| licenza da voi, e a questa sola i vostri vassalli si acqueterebbero, 17 12| si alzava sull’altare la sola croce, cui salutava il primo 18 12| fatto silenzio, eccheggiare sola una voce di donna, o che 19 13| Alcenia si chiudeva tutta sola. Di consueto questo era 20 13| pendevano dal suo labbro: la sola vecchia baldanzosa trasse 21 14| indomito male. Povera Maria! sola sola, senza lo sposo, senza 22 14| male. Povera Maria! sola sola, senza lo sposo, senza i 23 14| averli perduti in un giorno; sola e senza conforto, senza 24 14| unicamente si doleva d’essere sola, di non avere una creatura 25 14| dilicati palati. Questa era la sola pietanza della povera donna: 26 14| che te a questo mondo: tu sola mi fai compagnia, tu sola 27 14| sola mi fai compagnia, tu sola mi consoli fra tante tribolazioni: 28 14| perduto tutto, mi resti tu sola! — E la Checca pareva risponderle, 29 14| povera Checca! ora sono sola! e ricominciava il pianto.~ 30 16| costume di celebrare una sola volta all’anno, in un giorno 31 16| ridurli tutti a una volta sola all’anno l’era fare troppi 32 18| cielo i cari parenti, e sola restai sorella e madre a 33 18| ti stenda una mano? sei sola? non hai un parente, un 34 18| Montagnana; sarebbe sempre una sola parte delle loro dovizie, 35 18| della propria casa; era la sola di quella terra che avesse 36 18| manda riconoscenza alla sola povera donna di Montagnana 37 19| facciamo un abito con una sola cucitura. — E il giovane 38 19| nol vedeva che quando era sola; se era accompagnata da 39 19| devi perigliarti d’uscire sola, nè di andare a quella bottega, 40 21| preparassi della mollica sola?... Amor di marito aguzza 41 23| spaventare l’avversario colla sola presenza. Il capitano non 42 25| vicario di Dio a Roma, in cui sola a que’ dì era posta la dignità 43 25| infantili avea passata la sola età non amareggiata da tristi 44 25| ella era pur sempre siccome sola fra tanta frequenza di gente, 45 25| grandi faceano eco di laudi. Sola Teodote, severa, assisa 46 25| ripiglio. — Teodote, tu sola dunque non onori il tuo 47 25| acchiudevano in petto.~Teodote sola, fra tanta trepidazione 48 25| XI.~ ~Intanto Teodote, sola delle damigelle rimasta 49 25| Colse un momento che era sola con lei e amorevolmente 50 25| Pertanto de’ cortigiani, restò sola nella regia la giovanetta: 51 25| candidata vivea sceverata e sola nella propria cella, orava 52 25| monastero.~ ~ ~XVII.~ ~Restata sola la picciola comunità, tutte 53 25| la sua volontà; ma dopo, sola colle compagne, più non 54 25| rendersi nella cella, ed ivi sola dar libero sfogo all’ascoso 55 25| ragionamenti; pure quando era sola, quel pensiero se le facea 56 25| Signore non mi torrà la sola consolazione che mi rimanga... 57 25| era lecito proferire una sola parola, tutto doveano intendere 58 26| non ritornava che con una sola. Non so se ridi o piangi, 59 26| trovato pesce, perchè la sola bella trota che fosse in 60 27| scoppia il cuore; ho una sola speranza, ma tremo — e si 61 27| conforto nei cari affetti, sola consolazione nel figlio. 62 28| La lancia e la spada è la sola arma in una lotta disperata, 63 29| secolo, vi basterebbe una sola invenzione, che ha fatta 64 29| dimandasse licenza per la sola risposta, gli disse tosto: — 65 29| differenza, che essi fanno una sola parte, ed io compongo ed 66 29| Mariannetta pensò, invece di una sola testa ferma a un abito vuoto 67 30| in cui si enumerava una sola estinta.~Nella città era