Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] contarello 1 contati 1 contava 1 conte 66 contea 1 contegno 2 contegnosa 1 | Frequenza [« »] 67 sola 67 tuo 66 breve 66 conte 66 molte 66 quegli 65 agli | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze conte |
Parte
1 4| magnifico signore chiamato il conte Marino, di origine genovese. 2 4| alloggiavano dal loro console. Il conte Marino fu tosto preso di 3 4| crudelmente corrucciato il Conte, e più gli accrebbe la brama 4 4| ambasciate che se ne mandarono al conte Marino, perchè ei rispondea 5 4| persuasioni di concedere Ara al Conte, ove prima gliela rendesse 6 4| arrendersi. Fe’ perciò il Conte salire la bella Ara colla 7 4| al consolato Veneziano il conte Marino arredato di splendide 8 4| nozze belle e grandi, ed il conte Marino banchettò i gentiluomini 9 4| tesori che vi profuse il Conte; e recatosi ad abitarlo, 10 4| di molto e fino oro; al conte Marino suo sposo; ai bravi 11 4| cari figliuoletti, che il conte fe’ male assai di usare 12 4| altra.~— Or mi dica: del conte Marino, sebbene non si trovasse 13 4| ajuto! essa volle imitare il conte Marino, quando uccise sua 14 4| leggermente a credere che il conte Marino ottenuta Ara in isposa, 15 4| Talora quando sapeva che il Conte era in casa, tutta buona 16 4| una pressa, un gridare al Conte il soprannome usato; ed 17 4| fante, che talora serviva il Conte quale staffiere, ma più 18 4| ingiuria senza farne parola.~Il Conte s’attendeva rumori, si apparecchiava 19 4| provvedeva solo alla vita del Conte. Mostravasi facinoroso, 20 4| altri servitori.~[84] Il Conte sbalordiva di quel tacere, 21 4| consolami ancora, almeno...~Il Conte, terminato quel suo lavorìo, 22 4| Giovanni udito più volte il Conte masticare fra la bile certi 23 4| mondo non sa sceverare il Conte da lei? vuole che quel briccone 24 4| 87] — Non dubiti sig. Conte, è un selvatico che non 25 4| di quella sgraziata. Il Conte non quetò la notte, chè 26 4| cena: te la apparecchia il conte Marino; è signore generoso, 27 4| ragazzacci! pensate che il Conte fra poco ne darà de’ buoni 28 4| Sii mansueta e avrai dal Conte dei buoni denari; tu fanne 29 4| malvagi che mi rubarono: il Conte Marino... ah chi mi salva!...~— 30 4| voce li chiama: corrono; il Conte furibondo li minaccia; strabigliano, 31 4| balenava il dubbio: — E se il Conte scopre quanto io feci?... 32 4| che faccie! se vedesse il Conte, mi guardò... un viso di 33 4| stessa, severa e modesta — Conte! non è questo momento di 34 4| mano la rassicurava; ed il Conte di nuovo — A me colei: qui 35 4| colomba.~Rise amaramente il Conte. — Oh siete pure credulo! 36 4| interrompe con fermezza. — Conte, in nome del cielo, cessate 37 4| Giunge il Mosca, guarda il Conte, questi lo fisa e pare interrogarlo; 38 4| a qual prezzo?~— Marino, conte, per carità sospendete quell’ 39 4| pongono al collo; guardano al Conte e attendono il cenno per 40 4| riconciliarmi col Signore.~Il Conte non niegò, i bravi si ritrassero 41 4| schiera d’armati a cavallo. Il Conte infuria. — Audaci... vedremo... 42 4| lanterna che portava:~— Signor Conte, mi conosce? sono il merciajo 43 4| Intende Andreaccio, neh Conte? oh gran diavolo colui per 44 4| ricapitolare. Sa signor Conte la fine? a suo utile, e 45 4| nell’oscurità ed uscì.~Il Conte era ancora nello sbalordimento 46 4| udito, e partì.~Poichè il Conte restò solo, e richiamò quanto 47 4| guardava con pietà — Signor Conte, quando io vi annunziai 48 4| Cielo.~— Che intendete?~— Conte, avete già dimenticato quanto 49 4| più remoto della terra: Conte ricordatevi... —~Un subito 50 4| vinse la mia persuasione: ah Conte!... —~Il Marino scrollò 51 6| quanto vi aveva di guasto. Il Conte era in villa, e poichè all’ 52 6| ripetute queste sue fortune, il Conte il dimandò se il padre gli 53 6| proprio un bocconcino da conte. Mi guardò con quegli occhi 54 6| mastro Andrea colla voce da Conte: — Non avrà mia figlia per 55 6| parole: anche il giovane Conte era commosso già da qualche 56 6| era una iscrizione che il Conte, a proprie spese, pose alla 57 18| gomito — È il diploma di Conte — ed ei sorrideva.~In fine 58 24| palmo di naso, incominciò il conte, che era il padrone di casa:~— 59 24| onorata.~In quel momento il conte sbucò dal nascondiglio, 60 24| vieni meco: — rispose il conte, e girò sul fianco della 61 24| invitarli a parlare, il conte gli disse che erano venuti 62 24| 488] Lo interruppe il conte assicurandolo, essere stata 63 26| rovina. Giovan Galeazzo conte di Virtù, suo nipote, stava 64 27| incontrarlo. Li guida il conte Belgiojoso: va bene, dev’ 65 28| nella gola dell’alfiere del conte di Salmes, il quale comandava 66 28| Tremouille ed altri prodi. Il conte di san Paolo creduto morto,