Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bella 152
bellamente 2
bellay 1
belle 61
bellezza 11
bellezze 4
belli 6
Frequenza    [«  »]
63 sarà
62 collo
62 hanno
61 belle
61 forza
61 meno
61 vostro
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

belle

   Parte
1 2| dolcissimi, un volto soave, di belle forme e di un profilo quasi 2 2| a Roma, sospiro di cento belle, e udia proferirsi parole 3 2| colui non dipingerà mai belle donne in sua vita. —~Rafaello 4 2| consumava le ore più belle sulle rive del Tevere, fra 5 2| le guardò e gli parvero belle, se non che scrollava il 6 2| lo spiro creatore delle Belle Arti.  —~[45] Non sapea 7 3| partono, ne vedreste di belle assai! Appena il calesse 8 4| furono celebrate le nozze belle e grandi, ed il conte Marino 9 4| del comico.~— Dunque in Belle Arti? le disgrazie di una 10 4| qualche domanda se erano belle e giovani, allungava una 11 4| rivenditore, ch’io vi porterò di belle cose; dite, siete di questo 12 4| la mia mercanzia a queste belle ragazze, senza che sgambettino 13 4| prenda, è veramente delle più belle, proprio di Venezia.~[122] —  14 5| Gran mani le tue per far belle cose! Vidi or ora la tua 15 5| mangia e godi, ne cadranno di belle mancie da coloro che se 16 5| Chateaubriand, che ha fatte tante belle induzioni sul numero 14 17 5| polarismo; e ne vengono fuori di belle novità meno il buon senso.~ 18 6| ne vorrebbero dire delle belle! e poi, o lavorare, o andare 19 7| le case e finestre delle belle, di cui si professavano 20 7| teatro, dai vaghi e dalle belle! tutti inventerebbero il 21 7| mesi si fecero le nozze belle e splendide, e Ambrogio 22 7| di Ambrogio, e più alte e belle d’ogni altra levata in Milano, 23 8| acque ove ella deterse le belle membra; a baciare il ramo, 24 8| mandare un disegno di quelle belle forme perchè non fosse intanto 25 9| diversamente di queste due belle creature. Luben fu compianto 26 10| buon dipintore che facea di belle madonne e molte sacre storie 27 10| mestamente il capo: — Oh sì! sono belle speranze queste, ma tu non 28 10| quali ei faceva tante e sì belle che ne fu chiamato Lippo 29 11| lungo ordine di botti, tutte belle e lucide come specchi. Invece 30 11| volte esclama: — Oh che belle vigne! lunga vita a chi 31 11| potrebbe formare una delle belle pagine del giornale di Lampato. 32 16| sceglievano le due figlie più belle e savie del sestiere, e 33 17| Ancona e nuovi amici, nuove belle, nuovi tormenti, e nuovi 34 17| andrei a buscarmi ventura con belle ciancie; ed il peggio che 35 17| traevano sovente anche di belle donne che alcune dividevano 36 17| ai mercati d’Oriente. Che belle creature! aveva pure il 37 17| vedere alcuna di queste belle schiave, che occhiava alla 38 17| libero, e vidi le [376] belle napoletane, e bevei il buon 39 18| ostinata fra i guerrieri e le belle assediate: si gittano a 40 18| un tal nembo contro alle belle che combattono dalle finestre 41 19| industria di Milano vi erano belle blonde nazionali, furono 42 19| ove nascono creaturebelle come ella è, non si sapessero 43 19| studiano di parere vaghe e belle, per aversi maggiori adoratori, 44 19| che tutte si vedevano le belle forme della gentile persona. 45 19| per le calze le sete più belle, noi poveri operaj ci accontentiamo 46 19| starmi indifferente alle belle azioni — e guardò la signora.~ 47 21| amanti di tutte le loro belle.~Delle peregrine doti che 48 21| stomaco, mentre di consueto le belle lo turbano; a dare forza 49 21| accampamento. Visitai le belle valli che sono sul pendio 50 24| sporchi per entrare in sì belle camere. —~E l’altro pur 51 24| male; ne dico tanti alle belle di Milano quando tocco loro 52 25| ingegno e perizia nelle belle arti, come mi soccorresse 53 25| sguardo di chi le osserva più belle delle antiche mura, vi 54 25| piedi parigini, ed ornati di belle sculture simboliche. Se 55 26| questa strana creatura; di belle credo che non ne abbia [ 56 27| mandargli in dono ad Asti alcune belle signore milanesi; quindi 57 27| alla gola, gli ho mandate belle donne, buoni danari, e non 58 27| ove erano raccolte le più belle armature che si fabbricassero 59 28| quindi vestiamo l’armi più belle. In giorno di battaglia 60 29| Pontida, paese di tante belle ricordanze nella patria 61 30| Atene, le stoffe d’Oriente, belle armi per gli uomini, e ricchi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License