Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] spalancano 1 spalancò 1 spalla 9 spalle 59 spalma 1 spalmare 1 spalmata 2 | Frequenza [« »] 59 petto 59 qui 59 riprese 59 spalle 58 amico 58 avevano 58 bocca | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze spalle |
Parte
1 2| chiome gli cadono dalle spalle, [10] due occhi vivaci ma 2 2| stringendosi un po’ nelle spalle — Bella! come si fa? converrebbe 3 2| alquanto, si scosse nelle spalle, come quegli cui pareva 4 2| Michelangelo ebbe volte le spalle, si alza, e quatto quatto 5 2| teme scortesia volgergli le spalle; ma pure natural modestia 6 2| Giulio Romano scuoteva le spalle, e diceva — Siete tanti 7 2| ma l’artista gli voltò le spalle e n’andò senza neppur salutarlo.~ 8 2| Papa diede la mazza sulle spalle al Buonarotti, e poi mi 9 2| farli — e si stringeva nelle spalle e tutti gli scolari stavano 10 2| celeste che se le avvolge alle spalle e le ricade sul petto, ella 11 4| quali in grembo, quali alle spalle e la copriano di innocenti 12 4| dispettoso, le volgeva le spalle, o le imponeva aspramente 13 4| la maledì e le volse le spalle. Ritorna essa confusa, tremante 14 4| Nonciata si stringeva nelle spalle, e quando Giovanni sapeva 15 4| fece animo, si rizzò sulle spalle di colui che la portava, 16 4| aversi quel trafitto alle spalle, e penderle sul collo quegli 17 4| aspramente il fiero, le volse le spalle, e in quel momento finse 18 4| fossero subito tutti alle spalle, e lo sollecitassero a [ 19 4| guardandosi sempre alle spalle.~Passarono parecchi giorni 20 4| uscirgli [132] da terra alle spalle: ora s’accrebbero all’imprecazione 21 5| un po’ il capo, scuote le spalle, fa la bocca brincia, e 22 7| vedeva, si stringeva nelle spalle e taceva.~Intanto si scioglie 23 7| uomini con piante sulle spalle, con zappe, con picche, 24 7| dolcemente la stringono alle spalle, ode una voce che le ravviva 25 8| le cade sul petto e sulle spalle, sparge dalla soavità del 26 9| e sopra. Luben le è alle spalle, ed ella quando raggiunge 27 9| ritrarsi; o se le ruinava alle spalle, avere tempo a svoltare 28 10| vizioso si stringeva nelle spalle, diceva: pazienza! e poneva 29 11| Tello si stringe nelle spalle e non fiata, e il barone 30 11| capo, si coricò, volse le spalle al Podestà: questi si ritrasse 31 12| d’avere il demonio alle spalle. Come fu da Stefanardo si 32 14| 329] posarsi sulle sue spalle, e col presente 1834 si 33 14| allungava il collo alle spalle di Maria, e col becco le 34 14| chiome canute sparse sulle spalle, il capo inchinato, le braccia 35 15| Abramo, Sansone che ha sulle spalle le porte di Gazza, e la 36 16| passava, e l’altro scuoteva le spalle rispondendo — L’è una Maria 37 16| divozione, si pigliano sulle spalle le donne, e rubano a man 38 17| bastone sempre alzato sulle spalle, e la morte sugli occhi: 39 18| viso, si stringevano nelle spalle e taciti a poco a poco si 40 19| indietro loda, o sogghigna alle spalle di lei; insomma un quadro 41 19| pazienza e stringendosi nelle spalle — Eh! sarò in errore; hanno 42 19| cominciava a stringersi nelle spalle, e questa rispondeva modestamente: — 43 19| lagrimetta, un lamento alle spalle del marito avaro; e i creduli 44 21| rispondevano stringendosi nelle spalle: intanto Rizzino vedendosi 45 24| cappello di paglia: copriva le spalle e il seno con un fazzoletto, 46 24| vuoi farti innanzi alle mie spalle... Ma dove si va a pigliarla?~[ 47 24| questi scuotendo un po’ le spalle:~— Oh via, non affannarti 48 25| nastro le cadea lungo le spalle; celesti le pupille che 49 25| amplessi le avea posato sulle spalle.~Poichè ebbero tregua questi 50 25| crespa le ondeggiava sulle spalle. Aggiungeva non avere mai 51 25| carri, sui cavalli, quali a spalle de’ servi, quali pendenti 52 25| rispondere e si stringe nelle spalle. Trema, impallidisce Teodoro 53 25| piedi dal petto e dalle spalle: il focale o due bande di 54 25| le cadeva libero sulle spalle. Tutto quindi in quel severo 55 27| parete archipanchi colle spalle alte un uomo, tutti a bellissimi 56 28| non avevano mai vôlte le spalle come le bande mercenarie, 57 29| egli stesso con peste le spalle.~Bisogna un servo? ed Arlecchino 58 29| fortuna non capitasse alle spalle qualche grecista che non 59 30| laccio; l’uno scuotea le spalle come di cosa nota, ma gli