Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paresse 1 parete 8 pareti 7 pareva 59 parevale 1 parevano 5 pargoleggiare 1 | Frequenza [« »] 59 acqua 59 dai 59 ivi 59 pareva 59 petto 59 qui 59 riprese | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze pareva |
Parte
1 2| spalle, come quegli cui pareva piccola cosa questo miracolo 2 2| accento di mestizia sul cuore. Pareva talora un lampo di letizia 3 2| e di avventure, e mentre pareva ei porgesse loro orecchio, 4 2| scese sull’animo perchè pareva assecondare la sua melanconia. 5 2| cure, e girando gli occhi pareva fruire la speranza di giorni 6 3| riguardavano più solleciti, e pareva che sul volto loro si diffondesse 7 4| Palazzetta.~La misera piangeva e pareva soffocare; le tolsero la 8 4| torcere il capo, che sempre le pareva aversi quel trafitto alle 9 4| uno spillone lucido che pareva d’argento — Eccovi a buon 10 4| tosto tutti lo cercavano, pareva che fosse capitata in paese 11 4| ricovrato nel castello, pareva pigliare maggior fidanza, 12 4| contraffatta che non gli pareva ignota, gli diceva fremendo — 13 4| vecchio degl’inquisitori pareva incerto, ma l’altro poneva 14 4| nel trabocco; talchè gli pareva sempre vederla uscirgli [ 15 4| allontanarmi da Milano, ove mi pareva insanguinata ogni contrada. 16 5| messer Ruf, a uf, a uf, che pareva un mercato di campagna, 17 5| bisbiglio di a uf e di Ruf, che pareva il ripetersi del tuono fra 18 6| venerdì gli diedi quanto mi pareva di superfluo: così feci 19 8| volto tranquillo, su cui pareva riposare il sonno di pace, 20 9| recava un ornamento che pareva la criniera d’un leone; 21 9| certo tornire dal petto che pareva una preghiera, e ne otteneva 22 9| Quando era bella e pulita pareva vagheggiarsi e andava a 23 9| con certi complimenti che pareva avessero tutti appresi sulla 24 9| profumato e cincinnato che pareva un damerino la sera d’un 25 9| modestia e di virtute, sicchè pareva dire alle anime: sospira. 26 9| guardava con tanta severità che pareva dire: — nessun mi tocchi. —~ 27 9| de’ suoi benefattori, e pareva dare loro l’ultimo addio... 28 10| con tanta attenzione, che pareva nessun altro pensiero il 29 10| dimandò la causa, e se non le pareva che avesse fatto qualche 30 10| attitudine di tal pietà, che pareva ripetergli quella preghiera; 31 10| amanti: poichè l’Agnese, cui pareva patto impossibile a soddisfarsi, 32 10| lo stava riguardando, e pareva volesse rispondergli che 33 10| migliorare perchè non gli pareva ancora di vincere Colantonio, 34 10| Vergine che si alzava e pareva farsi divina: nella parte 35 11| accoglieva un gran pensiero, e pareva Cristoforo Colombo quando 36 12| cappuccio, coi quali però pareva coprire altri abiti sfarzosi 37 12| aspetto d’inspirata, sicchè pareva parlare non da sè, profettava:~— 38 13| mirabile lavoro, talchè pareva naturale; aveva un seno 39 13| lungo grido e vario che pareva ora un canto, ora il suono 40 14| paterna; bella fra’ villici, pareva un fiore del campo, e andò 41 14| addimesticata con lei che pareva intenderla e risponderle 42 14| resti tu sola! — E la Checca pareva risponderle, ora spiumacciandosi, 43 15| come rosa percossa dal sole pareva [338] prossima a perdere 44 15| scambievoli inclinazioni.~Pareva che i mali si alleviassero 45 15| pargolo con tanta verità che pareva respirasse, e ne dava lode 46 17| tristezza di tutti; alle donne pareva ch’io già fossi morto ed 47 19| mezzi a pagare la balia, pareva spilorceria. Carlo che non 48 20| vide Bianca sul letto che pareva addormentata. Una colomba 49 21| non vi credevano, perchè pareva loro che quella farina non 50 23| altro un tappo di legno, e pareva un di quegli ove si conciano 51 25| e più doleasi perchè le pareva che fra quell’aere corrotto 52 25| pure ansiosa affissandola pareva provocarla a parlare, volse 53 25| tanto s’accendea la pia, che pareva inspirata dal celeste fuoco 54 25| purezza delle sue intenzioni e pareva uno spiro di paradiso. Avea 55 25| ognora più grave il danno. Pareva che la consumasse un interno 56 25| affetto, e in que’ sguardi pareva tenere con loro lunghi colloqui 57 26| faccende dello zio, e solo pareva curarsi dell’altro mondo, 58 28| salticchiava, nitriva e pareva, sfoggiando ardore e brio, 59 30| repentina malattia? — E la madre pareva rabbrividire. — Ed altri