Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cosce 1
coscie 2
coscienza 5
cose 58
coserella 1
così 54
cospargere 1
Frequenza    [«  »]
58 amico
58 avevano
58 bocca
58 cose
58 guardava
58 mattina
58 pare
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze

cose

                                              grassetto = Testo principale
   Parte                                      grigio = Testo di commento
1 3 | incominciano a dimandare di mille cose con un cicaleccio che pare 2 3 | ogni apprendeva nuove cose. Il mirabile fu che sovente 3 3 | poi aggiungeva le altre cose che sapeva — brava, brutto, 4 4 | perchè quest’anno abbonda di cose liete.~— Tanto meglio.~—  5 4 | lunghi disegni: volse tai cose in mente, indi al cappuccino. —  6 4 | ch’io vi porterò di belle cose; dite, siete di questo paese? —  7 4 | che non si avventurava a cose maggiori; ei non conosceva 8 5 | mani le tue per far belle cose! Vidi or ora la tua padrona 9 5 | funzionari del Papa, a segnare le cose spettanti alla fabbrica 10 5 | nato dopo lungo ordine di cose il portentoso a uf. I Romani 11 5 | sulle travi e su altre cose le tre magiche parole, e 12 5 | angusto a tanta mole di cose, aggiunge un’appendice [ 13 5 | al bucato: queste le son cose che spettano a lui, tibi 14 5 | ci sia è il ridere a uf; cose tutte onde si avrà a farne 15 6 | Appena posi sesto alle mie cose, e pagai qualche debituccio 16 7 | coglierne ed ornarne le cose più care, farne tripudio. 17 7 | che si adoperasse anche in cose più gravi, poichè troviamo 18 7 | Cecca. Aspettavano grandi cose, e sbalordiscono che il 19 7 | parlarle d’alcune domestiche cose come il primo delle nozze: 20 7 | mese come suole di tutte le cose, più non se ne parlava.~ 21 10 | Priore confidava di maggiori cose. Fu questo un pensiero che 22 10 | quando aveva inopia d’alcune cose che il giovanetto soleva 23 10 | appariva nessuno; pensava mille cose, e non poteva cavare nessun 24 11 | continuo conferiva queste cose: costoro vennero tosto nel 25 11 | casa. Mentre disputano tai cose, si annunzia il siniscalco 26 12 | come suole avvenire delle cose umane.~[301] Però dopo pochi 27 12 | quelle pareti, vide mirabili cose. Vi era una stanza accomodata 28 12 | i suoi fedeli. — Ad alte cose la sortì il cielo; come 29 13 | sentenza, vi hanno molte cose che non si ottengono coll’ 30 13 | innanzi e le ordinava lievi cose, quasi temesse stancarla; 31 14 | altri a cercare le proprie cose; tutti erano atterriti, 32 15 | io finora non vidi che le cose del Mantegna, e sono costretto 33 17 | pittor Lippi3~ ~Però le cose non camminarono sempre liete. 34 18 | frappe, a fregi arabescati, cose tutte che i Veneziani recavano 35 19 | parole fra loro, un mutare di cose, che parevano a un duello. 36 19 | al gran teatro: sì, tutte cose leggiere e che si levano 37 19 | ne conviene vestire colle cose che sono di poco valore: 38 19 | andare a marito... Oh follìe! cose che non danno grazia alla 39 19 | delle carte sue preziose; cose delle quali una volta non 40 20 | naturali, li richiese di varie cose, e finalmente del Signore 41 25 | unicamente si pascono di cose meritevoli d’accostarsi 42 25 | si soleano discutere le cose di stato, la ragione della 43 25 | faccenda, a disporre le cose della loro casa, a riordinarle, 44 25 | principio ed il fine di tutte le cose.~Sopra le navate laterali 45 25 | bene, attendere alle divine cose? Vuoi essere umile e paziente, 46 25 | riguardi al corso delle cose e agli studi del secolo. 47 26 | meravigliarti se ti narro queste cose senza rabbrividire. Sai 48 28(10)| Pavia intitolato: Delle cose [652] succedute alla Città 49 28 | Sua Maestà s’inganna nelle cose più importanti; giudicando 50 29 | che elementi! sono tutte cose che non vi danno piacere 51 29 | accendo facilmente alle grandi cose, ed ora più mi infiammo 52 29 | attenderò che altri trovi cose maggiori: poca scintilla 53 29 | ho da lui imparate tante cose! —~Ma e visse tanti secoli 54 29 | bene.~~Credo facto abbi cose alte, infinite.~~~~~~Sp.~~~~ 55 29 | possono avventurare sole poche cose, ed io ho per elemento a’ 56 29 | al miracolo e come alle cose nuove si vuole subito il 57 29 | grideranno che sono favole queste cose che le narro e che le Marionette 58 31 | dal padre, e prosperate le cose della piccola famiglia.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License