Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amichevole 2 amici 44 amicizia 11 amico 58 amistà 9 ammaestratemi 1 ammalasse 2 | Frequenza [« »] 59 qui 59 riprese 59 spalle 58 amico 58 avevano 58 bocca 58 cose | Defendente Sacchi Novelle e racconti IntraText - Concordanze amico |
Parte
1 4| sostenere le ragioni del loro amico contro l’orgogliosa risposta 2 4| stessa ne fu parlato. —~L’amico sfrega le mani — A meraviglia! 3 4| tienti un buon avviso da amico: quando egli incominci ad 4 4| conoscente:~— Oh tu qui, amico? ma dimmi dove sono, in 5 5| vostro sesso per non esservi amico; e se talora vi pizzico 6 5| alla biblioteca d’un suo amico; che studia la storia razionale 7 5| incivilimento perchè vide da un amico i volumi di Vico; sta scrivendo 8 5| l’è uno scrigno d’oro; amico ai capelli rossi, cava un 9 6| faceva buon viso come ad un amico, e gongolava di vedere aumentare 10 8| scarso, e sporge la mano all’amico — Ah, Memmi! dammi la tua 11 8| Petrarca prese la sinistra dell’amico e l’intrecciò nel suo braccio 12 8| il Petrarca e pensava all’amico [211] ed alla promessa: 13 8| un piego, gli nomina un amico: il Petrarca s’allegra, 14 8| delirio, si ricordò dell’amico che la mandava e venne un 15 8| per ringraziare il pietoso amico, e gli scrisse soavi versi 16 8| parve trovare in essa un amico a cui versarlo, e spesso 17 13| questo timore, io vi sono amico: io sono Cassandro, il figlio 18 15| suo conoscente, e sapeva amico del Correggio; lo strinse 19 17| uomo che fosse stato loro amico e non padrone.~Varie camere 20 18| non hai un parente, un amico, un benefattore? non ti 21 18| sono parenti: ho un solo amico di mio padre che si ricorda 22 18| loro bisogni, e fidanzò l’amico che solo l’aveva soccorsa 23 19| elegante di Milano a un suo amico provinciale — vieni in questa 24 19| provinciale ben s’accorse che l’amico non era ignoto a quelle 25 19| fortuna a soccorrerlo l’amico, che rappiccò una conversazione 26 19| Di’ piuttosto, rispose l’amico, come una bella donna allarga 27 19| queste notizie datele dal mio amico? — La donna galante ebbe 28 19| cuore, perchè il suo vecchio amico pagava quanto prendea, e 29 19| bendelli di seta, figlio d’un amico di mio marito, che crebbe 30 19| furono inviati oggi dal suo amico in un libro; e ancora non 31 19| manifattore di seta, figlio di un amico di [429] vostro marito... 32 19| provvedete che quel vostro amico più non molesti questa famiglia. —~ 33 19| Benchè giungete a tempo: l’amico vostro ha qualche cosa da 34 19| affidato al braccio dell’amico, agitato, confuso, partì. 35 19| alle conversazioni: però l’amico suo sovente andava dalla 36 19| Milano, si fermò un’ora coll’amico che lo attendeva, ritornò, 37 24| eleganza. Quando lo vide l’amico:~— Eh, eh! aria di conquista!~— 38 24| rasciugarsi il capo ed il petto. L’amico lo guardava e seguiva a 39 24| sopra alla Cadenabia. — L’amico lo guardò e sorrise:~— Hai 40 24| dell’offesa fattale all’amico che era già tutto attillato, 41 24| imprudenza occorsa al proprio amico quella mattina con una villanella 42 24| bello anche il pentirsi; l’amico viene a farne scusa, ed 43 25| A~GIROLAMO NOVATI~ ~Amico.~ ~Tu mi hai comprovato 44 25| quanto sia dono prezioso un amico fra le sventure: nella perdita 45 25| dolente di separarsi dall’amico del suo cuore.~Fra queste 46 25| amore, e tenerlo solo quale amico e secondo padre: però il 47 25| lamentevole rispondeva:[537] — Oh amico! era ben meglio ch’io non 48 25| favella, tutto svela all’amico, sai che non te ne pentisti 49 25| la diresti italiana. Sì, amico, io ne sento irresistibile 50 25| togliere la difficoltà.~Baciò l’amico e gli strinse la destra, 51 25| stanze, conversava il vecchio amico intorno alla propria vita 52 26| Bernabò volle udire dal nuovo amico come avesse passata la notte, 53 27| e strinse una mano all’amico, indi aggiunse: — È vero 54 27| vero che Lodovico s’è fatto amico il Re di Francia che sa 55 27| un animo generoso; è mio amico, è conoscente con Graville 56 27| posto ai piedi del Re: era l’amico dello scudiere del Duca; 57 29| innanzi e diveniva vostro amico. Il secolo che pretende 58 29| e [687] far bastonare un amico? Arlecchino se ne toglie