Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sdegnoso 2
sdruscite 2
se 655
sè 57
sebbene 51
secca 1
seccare 1
Frequenza    [«  »]
58 te
57 marino
57 nessuno
57 sè
56 pittore
56 presso
56 sposa
Defendente Sacchi
Novelle e racconti

IntraText - Concordanze


   Parte
1 2| innanzi; prese sopra di raccomodare ogni cosa: solo 2 3| comodità, vestire meglio e la madre, e procacciarsi 3 3| teneva sempre presso di , lo addomesticava, lo educava. 4 3| giovinetta confidente di , perchè da tre anni correva 5 3| giovane, era sempre severa con ; e il [56] pensiero continuo 6 3| fanciulla più si raccoglie in , e tanto piglia dignità 7 4| quei fanciulli intorno a , e soggiunse che quei detti 8 4| mezzi di pace, e chiamato a un savio cappuccino, che 9 4| quella sgraziata, nulla per , e la sollecita. — Ah, Legorina, 10 4| chinò il capo pensando fra , che non si ricreano le 11 5| aveva sfregiate le leggi a , con parole d’ingiuria e 12 8| cavaliere presume tanto di , che possa credere di meritare 13 10| che Solario sedesse con e colla figlia allo stesso 14 10| mentre rendevasi velata e in raccolta alla consueta chiesa, 15 11| credo, —.~Chiamò intorno a tutti i servi, commise loro 16 11| chiama i suoi intorno a ed esclama: — Oh questo 17 11| propria disgrazia, e piangere sventurato marito che tanto 18 12| Indi chiamando intorno a i seguaci, li cibava coll’ 19 12| sicchè pareva parlare non da , profettava:~— Sono aperte 20 12| avere in fatti spacciate di quelle favole la Guglielmina, 21 12| tutta si ricomponeva in , sicchè appariva più grande 22 13| bacchetta. Chiamò l’oca a e venne; le ordinò che salutasse 23 13| sapeva partirla da [315] , e chiese alla vecchia se 24 13| lieta chiamò l’oca presso di e questa come se fosse un 25 14| le fu d’uopo partire da la femmina per accompagnarla 26 15| aveva chiamati intorno a alcuni parenti, legava loro 27 15| putto quasi dimentica di , quasi nel riposo di quella 28 15| varie contrade come fuori di : ora disperava, ora si faceva 29 19| restassero in quel con a pranzo, e ne invitò pure 30 21| Mamma, quando parla da . — Ella riprese tosto il 31 21| eh! Mentre borbotta fra , prende della farina gialla, 32 22| di Siviglia — disse fra :~— Ah, ah; il mariuolo! 33 25| tenea sempre appresso di overa frequenza di duchi 34 25| chiamarlo in corte presso di , ed ella, sebbene non si 35 25| pertinace nel silenzio e in raccolta. Allora tutti si 36 25| sudore a fecondare non per ; non contento del terzo, 37 25| sospettava. Severa stette in e contegnosa, e tolte le 38 25| terra, il rigira intorno a e si difende dal morso de’ 39 25| saviezza, vivea taciturna e in raccolta; attendeva al debito 40 25| mettea in altrui rispetto di . L’aveano bene a schifo 41 25| ripigliatasi gli rispose, esser in corte damigella 42 25| suo volere, condurla con ; ma appena le fu innanzi 43 25| ancora. Intanto la pia in raccolta, collo sguardo 44 25| prese Teodote sopra di il carico di condurre tutte 45 25| povera Teodote diffidando di , mescea molte lagrime e 46 25| le assembrava intorno a , e assisa domesticamente 47 25| ancella. Non riceveva mai per la gratitudine de’ beneficati, 48 25| de’ poverelli. In quanto a le pregava, non le usassero 49 26| divisato logorarlo prima da che esso non glielo mangiasse.  50 27| venticinque anni e può da reggere lo Stato, ed è tempo 51 28| avrebbe accentrati intorno a i fuggiaschi, se il marchese 52 29| Arlecchini parlavano da ; erano improvvisatori: quindi 53 29| e vi levò gran rumore di . Egli voleva porre sul proscenio 54 29| querelarono: il re chiamò a Baron capo comico francese 55 29| che spaccia grandemente di . Venturino da Pesaro fece 56 30| avrebbe chiamata sopra di l’ira degli Dei? —~La donna 57 30| vittima d’una fanciulla da tolta alla vita; era in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License